Vai al contenuto
Melius Club

Rispetto reciproco .. cortesia e gentilezza.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, stefanino ha scritto:

A. occhio direi da un cliente che ha pagato cash  o da un bancomat

Ragionando logicamente questa persona va a fare una spesa e si accorge di non avere contanti a sufficienza. Che fa? Tira fuori un bancomat o una carta di credito e paga. Perché ha voluto versare in contanti una parte e tornare dopo due giorni e pagare sempre in contanti il resto? Gli incassi si portano regolarmente ogni giorno in banca, chi si tiene centinaia e centinaia di euro per giorni nella cassa? Credo (anche se non ne ho le prove) che i soldi siano stati incassati in nero e in banca non ci dovevano entrare. Se qualcun altro ha una spiegazione ben venga e ritiro tutto.

9 minuti fa, stefanino ha scritto:

il titolare del negozio di tua moglie usera quel cash

La sera portano tutto in banca, fino all'ultimo cent. 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

puo' essere ma sembra strano  che avendo personale in nero lo si tenga nella sede della azienda 

 

insomma, ristoranti, aziende edili, agricoltura, negozi ecc.  

Inviato
Il 8/11/2021 at 09:51, briandinazareth ha scritto:

tutti i dipendenti in nero spariti,

Rispuntano il giorno che ricaricano le tessere del RdC.

Inviato
Il 8/11/2021 at 15:12, audio2 ha scritto:

quindi tempo che qualcuno ha dovuto usare per andare a comperarle

dal tabacchino.

L'ultimo medico che ho visto mi ha dato la fattura dicendomi di comprare, il giorno stesso, la marca da bollo. Sono uscito alle 20 e mi ha salvato il tabaccaio cinese, gli altri erano tutti coi piedi sotto al tavolo e la minestra calda davanti.  Perché quella marca da bollo deve essere data fattura e non c'è assolutamente modo per il cliente di ravvedersi in seguito o di farla online. 

Mi spiego: Per una fattura pagata col pos (mail di conferma mezzo secondo dopo aver digitato l'ultima cifra del pin) devo recarmi fisicamente da un tabaccaio a prendere, pagandolo in contanti,  un valore bollato che costui genera online (!) 

Dunque abbiamo: I soldi che escono, elettronicamente tracciati, dal mio cc.  Gli stessi che entrano, elettronicamente tracciati, nel cc del medico. La marca da bollo, elettronicamente tracciata che viene stampata al momento dal tabaccaio. 

Non basta, devo attaccare fisicamente il bollino. Peccato che hanno l'adesivo e non si leccano più, togliendoti quel sapore rassicurante di Stato, gomma arabica e nazionali senza filtro che i vecchi valori bollati avevano.

Siamo la repubblica della pecetta. 

Inviato

benvenuti in italia. quando sarà ora ricordati di pagare la patrimoniale.

Inviato
3 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

Il tuo medico capisce poco di imposte e tasse.

Ha rischiato grosso, è vero.  Il mio rischio era solo quello che il fondo sanitario aziendale non mi riconoscesse la prestazione per errore formale nella documentazione. 

Rimane il fatto che nel 2021 non esiste alcun mezzo, lato cliente, di pagare una marca da bollo online in tempo reale. Lo trovo tra lo scandaloso e il ridicolo.

Inviato

@Martin si, ma l'importante è applicare la marca prima dell'utilizzo del documento.

Quindi anche se la stampa è di qualche giorno dopo la prestazione non succede nulla.

Inviato
3 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

Quindi anche se la stampa è di qualche giorno dopo la prestazione non succede nulla.

Da quello che ho capito la stampa della marca da bollo non può essere successiva alla data fattura. 

Inviato
22 ore fa, eccheqqua ha scritto:

Gli incassi si portano regolarmente ogni giorno in banca, chi si tiene centinaia e centinaia di euro per giorni nella cassa?

Nei vari controlli di natura contabile e fiscale si verificano proprio i valori in cassa che risultano dalle scritture. Ma non tutte le attività e i regimi contabili devono tenere obbligatoriamente quelle scritture.

Non sono un gestore di alberghi ma se non sbaglio gestiscono parecchio contante invece, per esempio spesso ho fatto cambio valuta alla reception e quanti pagano la stanza in contanti per motivi di riservatezza?

Non me ne vengono in mente al momento ma credo ci siano altre attività che lavorano soprattutto col contante.

Sono per la limitazione dell'uso del contante anche se mi piace utilizzarlo ... ma a nessuno di voi piace dare 5 euro di mancia al garzone di bottega che ti porta la spesa a casa? "Tieni, cinque euro e mi raccomando studia.".
Poi a me hanno clonato più volte carte e bancomat ... pure vedere questo avvicinare orologi, telefonini o chip sotto pelle alle macchinette pos mica mi piace tanto ...

Oltretutto mi è capitato di trovare al supermercato persone in difficoltà col secondo codice che arriva sul cellulare ...

Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto per la passata evasione degli anni ormai andati.

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

pagare una marca da bollo online in tempo reale. Lo trovo tra lo scandaloso e il ridicolo.

la stessa esistenza delle marche da bollo è 'na roba concepita da burocrati appartenenti all' universo

quantico

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, djansia ha scritto:

se non sbaglio gestiscono parecchio contante

si certo e sicuramente una notevole parte sará "scontrinata". Non voglio criminalizzare o accusare una categoria, per caritá. Ma come dicevo abito in zona turistica....e il gioco é conosciuto. Un mio amico ha fatto, in un hotel 5 stelle di un suo cliente, una giornata di wellness con la moglie con pernottamento e cena gourmet. 380 euro a listino, 300 in nero e via. Ne parlavo con lui perché ero interessato ad andarci anch'io, quindi si parla di fatti concreti. Basta uno al giorno, rischio minimo.  Altro caso il bar che frequento, il gestore é un amico e quando mi ha detto il giro del "nero" in un anno non ci credevo. Se ne parlava perché vuole cedere e va in pensione. Poco da fare: tanto contante = tante possibilitá di sfangarla. PS: pure io non disdegno il contante, anzi.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

ci sono termini molto ampi, ed altrettanto ampie possibilità di ravvedimento.

Solo lato emittente. Il cliente che trova il tabaccaio chiuso non ha alcuna possibilità.

 

Inviato

@Martin l'obbligo di apporre il bollo è sempre dell'emittente, che però può effettuare la rivalsa sul cliente che nella sostanza sostiene il costo. Ma a volte il cliente la compra per conto dell'emittente e l'appone lui (ovviamente anche se indicato in fattura l'emittente non ne richiede il pagamento perché manda proprio il cliente a comprarla).

E gli conviene dato che per imposta e sanzioni sono obbligati solidali entrambe le parti.

Inviato

voi vi state rendendo conto vero che se vi dovessero ascoltare degli psichiatri alieni verrebbero qui apposta a rapirvi per poi studiarvi con calma su alpha centauri ?

Inviato

@audio2 si ma prenderebbero anche chi ha la perversione di seguire il discorso😁

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

vi dovessero ascoltare degli psichiatri alieni verrebbero qui apposta a rapirvi per poi studiarvi con calma su alpha centauri ?

Ammesso che riescano a trovare un tabacchino aperto per la marca da bollo da attaccare alla fattura per esportazione. 

  • Haha 2

×
×
  • Crea Nuovo...