medio Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Possiedo un ampli/streamer Devialet collegato ad uno switch in cui convergono il server audio NUC (con installato Roon/ROCK OS e con la libreria musicale nell'HDD interno) e tutti gli altri devices domestici (TV, NAS, SkyBox, DVR TVCC, etc.). Ricercando in rete info su vantaggi/svantaggi di isolatori e/o filtri ethernet per "isolare" il sistema solo audio Devialet/NUC mi sono imbattuto in una soluzione che prevede il collegamento ethernet diretto tra NUC e streamer, utilizzando poi un'uscita USB del NUC con un adattatore USB/Ethernet per il collegamento da questo allo switch e dunque alle rete (sia domestica che internet). Qualcuno di voi ha applicato questa configurazione? Vantaggi e svantaggi? Potrebbe essere in grado di "isolare" il percorso solo audio? Grazie e ciao.
dankan73 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Io la uso con vari sistemi daphile etc ma crea piú di qualche problema perché devi configurare la rete ad hoc e non a tutti i sistemi piace cioé con ip fisso sulle due macchine roon potrebbe non vedere piú l'end point pur ottenendo ping tra i due e con dhcp i due apparati potrebbero non dialogare affatto... se poi il server é connesso anche ad internet con wifi ad esempio ne nascono ulteriori problemi..... sull'isolamento non saprei rispondere io la uso come configurazione per non aver switch essendo la casa non cablata internet funziona col wifi e il router si trova in un altro piano rispetto all'impianto.
ipoci Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 2 ore fa, medio ha scritto: Vantaggi e svantaggi? Immagino che il Devialet sia quindi l'endpoint audio di Roon che gira sul NUC ... e che solo Roon deve accedere ad Internet Come diceva @dankan73 in teoria dovrebbe funzionare, ammesso che il Devialet e Roon digeriscano di avere una configurazione statica su una sottorete diversa da quella in uso per raggiungere Internet ... . Sinceramente non ci vedo un grande vantaggio se non quello di risolvere un eventuale problema di cablaggio
SalD Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Io uso questo tipo di collegamento tra il Mac Mini e il Sonnet Hermes. Cioè il Mac è collegato al wifi e l'Hermes entra nella porta ethernet per accedere ad internet tramite il Mac. Purtroppo l'Hermes non ha il wifi. Mi è bastato abilitare lo sharing internet sul Mac e fare un hard plug&play staccando lo streamer dalla lan per collegarlo direttamente al MAC. . Non so se la cosa sia meglio o peggio. Per me è sicuramente più comoda in questo momento. Peraltro ho Sky Wifi che già viaggia a ca. 400-500Mbs sul wifi, quindi andare su ethernet o wifi poco mi cambia.
medio Inviato 8 Novembre 2021 Autore Inviato 8 Novembre 2021 35 minuti fa, ipoci ha scritto: Immagino che il Devialet sia quindi l'endpoint audio di Roon che gira sul NUC ... e che solo Roon deve accedere ad Internet È esattamente così…
ipoci Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Si deve provare ... Dipende da come hanno scritto il software. Ad esempio il NAA HQPlayer funziona solo se riceve l'indirizzo dinamico via DHCP (valli a capire sti' sviluppatori)! . Comunque, in linea di massima non c'è alcun vantaggio nella misura in cui lo switch che gestisce tutti i componenti è di qualità almeno "minimo sindacale" . Un cordiale saluto, Massimiliano
medio Inviato 9 Novembre 2021 Autore Inviato 9 Novembre 2021 3 minuti fa, ipoci ha scritto: Comunque, in linea di massima non c'è alcun vantaggio nella misura in cui lo switch che gestisce tutti i componenti è di qualità almeno "minimo sindacale" il problema forse è quello.... ho dovuto collegare direttamente Devialet e NUC al router TIM HUB per toglierli dallo switch che molto spesso faceva vedere "occupato" l'ingresso ethernet del Devialet da parte di Roon. Così la situazione è migliorata, da qui l'idea di "isolare" la rete audio. L'attuale switch è un comunissimo TPLink, suggerimenti per switch meritevoli di essere presi in considerazione per dormire tranquilli? Grazie
ipoci Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 29 minuti fa, medio ha scritto: toglierli dallo switch che molto spesso faceva vedere "occupato" l'ingresso ethernet del Devialet da parte di Roon A parte che io non collegherei mai i miei devices, direttamente al router che mi porta a casa l'operatore per questioni di sicurezza (ci metterei di mezzo un router-firewall di mia gestione); se hai problemi di saturazione del link Devialet-NUC, mi viene in mente ci sia qualche problema che non sia lo switch ... . Cioè, io dal NUC mando lo stream ad un endpoint che ha una porta 100Mbps e gli arriva tranquillamente un DSD512 che sono circa 50Mbps (quindi il 50% di una porta a 100Mbps). Non credo che tu gli stia mandando al Devialet un DSD1024 o risoluzioni estreme, se vedi la porta "occupata" probabilmente è meglio capire perchè accade
ipoci Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Per quanto riguarda switch decenti ce ne sono una miriade, di solito i parametri che guardo io sono: - misure di latenza pubblicate (per quello che valgono ma almeno ci sono) - consumo basso - senza ventole (giammai ventole in un mondo audiofilo!) - porte rame 10/100/1000 (almeno 8) - porte duali rame fibra 1000 (almeno 2 qualora a uno gli venisse la fregola di collegarci il DAC) - porte PoE o meglio ancora PoE+ qualora ci volessi anche accendere uno switch remoto, WiFi AP o una telecamera - alimentazione integrata se possibile (per evitare lo scatolame che balla in giro) . Di quelli che uso o sono passati da casa mia (vari), alcuni interessanti possono essere: Cisco SG110D-08HP (questi si trovano usati ad un tozzo di pane) Cisco C2960CX (occhio che ci sono versioni FastEthernet e Giga, costo decisamente superiore e fin troppo sofisticati) Netgear GC510P (scalda un po' ... ma anche questo usato si trova a quattro soldi) . come dicevo però, prima proverei a capire dove sta l'inghippo del Devialet 1
Emmepi57 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 3 ore fa, ipoci ha scritto: A parte che io non collegherei mai i miei devices, direttamente al router che mi porta a casa l'operatore per questioni di sicurezza (ci metterei di mezzo un router-firewall di mia gestione) @ipoci interessante questa tua considerazione ! In questi giorni mi arriverà un FritzBox 7590 da provare, io avevo pensato di installarlo al posto del router fornito da Sky...secondo te sarebbe più efficace collegarlo dopo il router di Sky ? Immagino che la connessione vada effettuata collegando fra loro una delle rispettive porte LAN e che anche il WiFi vada abilitato solo sul "secondo" router. Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora