Vai al contenuto
Melius Club

Sviluppo sostenibile. A cosa saremmo capaci di rinunciare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Spin off (mi sono alzato a spegnere le luci in sala) dei thread su cop20, Greta e ambiente. 

Concretamente, a che cosa saremmo capaci di rinunciare per assicurare lo sviluppo sostenibile? 

Io, per la causa, rinuncerei a cambiare cellulare, auto, computer con la frequenza attuale (che è cmq al di sotto della media) accetterei di viaggiare con mezzi più lenti e spartani, prenderei, volentieri, più spesso i mezzi pubblici, sopporterei senza problemi un paio di gradi in meno in casa e negli ambienti che frequento, non parlo di aria condizionata, tanto per me potrebbe non esistere ... 

  • Melius 1
Inviato

Da anni conduco una vita attenta a non sprecare e il più possibile improntata a non esagerare coi consumi superflui o i comportamenti poco "virtuosi" da un punto di vista ambientale...anche in hifi.

.

Purtroppo, se da un lato è vero che tanti piccoli comportamenti virtuosi possono condurre a ottenere grandi risultati sui grandi numeri - come dice la saggezza popolare, "la pagnotta è fatta di briciole" - non altrettanto si può dire di una minoranza di ricchi, super-ricchi e ultra-ricchi il cui stile di vita non risponde a nessun protocollo o accordo internazionale:

"Ottanta milioni di persone producono il 16% delle emissioni globali. Non sono governi né aziende, non devono seguire accordi internazionali. Secondo Oxfam, l'impronta di carbonio dell'1% più ricco è 30 volte maggiore di quella necessaria per rimanere entro quota +1,5 °C"...

(fonte: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/cop26/2021/11/08/news/non_possiamo_piu_permetterci_l_impatto_ambientale_dei_super_ricchi-325608870/?ref=RHTP-BI-I324538187-P5-S2-T1 )

...e il peggio è che larga parte del restante 99% della popolazione mondiale sogna di fare proprio quella vita, spesso imitandola in piccolo appena possono permetterselo: tutta gente che da quell'orecchio non ci sente.

.

Bel casino quello in cui ci siamo ficcati: un cul de sac di sistema economico + modello sociale che presuppone crescita+consumi infiniti, dove nessuno di chi è già arrivato vuole "decrescere" più o meno felicemente, mentre chi non è ancora arrivato lavora allegramente alla distruzione del pianeta perchè anche lui ha diritto (e ci mancherebbe) a una fetta di benessere...e in tutto questo l'ambiente?

Nel migliore dei casi, viene visto come argomento da "comunisti".

 

Inviato

Io farei a meno di:

- cripto valute, tutte senza rimpianto, abbiamo l'Euro cosa chiedere di più 😁

- al turismo spaziale, mi dispiace per Musk/Bezos/Branson se ne dovranno fare una ragione, ma sicuramente non rischiano il fallimento o di dover andare alla Caritas 🤣

- ma soprattutto pur rispettando le autonomie di tutti i paesi del mondo, vorrei tanto che lo facessero anche con l'Italia, ma avendo perso WW2 purtroppo è chiedere troppo 😂;  cercherei di mettere in atto dei meccanismi di "pressione/regolazione" sui paesi con tassi di crescita demografica un po' altini 😍, dato che se consumiamo molto in 7.9 miliardi di persone su questo sperduto pianeta figurati se arriviamo a 9, 10 11 e oltre, da questo punto di vista noi italiani (autoctoni) è da un po' che facciamo meno figli di quanto ne seppelliamo (siamo mooolto green), un po' come altri paesi arretrati come il Giappone, la Cina ha fatto scuola a riguardo (una volta tanto parlo bene della Cina 😈 )

Mi sa che la piccola Greta questi argomenti reazionari non li sfiorerà mai e ripeto mai, ma forse sono prevenuto 🤣

Inviato

Certo che rinunciare al turismo spaziale, deve essere dura.

 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Tokyo ha scritto:

turismo spaziale

Tutti i nostri principali media italiani (e non solo 🤣 ) lo pubblicizzano di continuo senza nessun avvertenza o effetto collaterale su cui ragionare, poi passano senza problemi a magnificare la piccola Greta & friends subito dopo, ma quello "strano" evidentemente sono io 🤣

Inviato

Sul contenimento dei consumi energetici e il riciclo nei prossimi decenni potrebbero esserci enormi investimenti, non è da escludere che possano avviare un nuovo ciclo di Kondratiev. 

Inviato
27 minuti fa, Tokyo ha scritto:

Certo che rinunciare al turismo spaziale, deve essere dura.

Eh... x non parlare delle criptovalute.... come si può vivere senza... 😆

Inviato
1 minuto fa, Gaspyd ha scritto:

come si può vivere senza...

Eh … ‘nzomma

Inviato

Comunque il buon @wow di grandi sistemi mi par stufo… lui voleva sapere a cosa ognuno rinuncerebbe, cosa egli stesso medesimo… 

Io non lo so per me, di sicuro cerco di ottimizzare i miei consumi affinché impattino meno senza rinunce francescane tipo i due gradi in meno: io tengo i 21º ma perché ho i pannelli a pavimento e son pure troppi. Non ho AC ma perché ho fatto una casa con criterio in un luogo dove non serve averla. Mi secca non riuscire ad evitare l’enorme quantità di packaging che mi arriva con le merci

Inviato

è stato già accennato

il contributo alle emissione di co2 di ciascuna persona è legata al proprio reddito

una famigliola con 2.000 €/mese di reddito ne produce poco, a meno che non sia dedita ad incendiare boschi

trovo rivoltante sentire personaggi vari che fanno gli ecologisti e sono grandi inquinatori

uno a caso, un CR7 inquina come un paese africano seppur piccolo, ma anche un leader ecologista con 240/480 K annui dovrebbe farsi un esame di coscienza

Inviato
17 minuti fa, Jack ha scritto:

Eh … ‘nzomma

impossibile?... 🙄

boh ... mi confesso totalmente ignorante in materia.

In ogni caso io potrei rinunciare a .... 🤔

trovare 50 tipi di carne diversa in ogni supermercato e macelleria che frequento ...

a comprare la verdura e la frutta in vassoi di polistirolo avvolti dalla pellicola ...

a comprare i cereali dentro una busta di plastica sigillata infilata in una scatola di cartone ...

a comprare un elettrodomestico low cost che dura un anno e che poi devo buttare per comprarne un'altro ...

a sprecare l'acqua (ma quando lo inventano un water economo/ambientalista? ) ...

a comprare vestiario e accessori di marca ma made in Cina/Taiwan/tuttiqueipostichesenefottonodiambienteelavoratori ...

a ... (probabilmente un sacco di altre cose)

.

però non rinuncerei mai al climatizzatore nell'estate pugliese perché senza morirei dopo 2/3 anni 😤

anche se ... in un mondo senza sprechi forse il caldo sarebbe meno caldo e quindi più sopportabile (anche senza climatizzatore) 😒

 

 

 

Inviato
19 minuti fa, Gaspyd ha scritto:

impossibile?... 🙄

impossibile no. Stanno tentando di vietarle... i cinesi particolarmente. 

Non hanno nessun valore, solo un prezzo... però rispondono ad un bisogno: l’anonimato della ricchezza che è in pericolo, soprattutto quella che si crea con transazioni losche... sicché ormai credo siano nell’armamentario della varia umanità che popola sto pianeta infebbrato.

Per il resto sono d’accordo coi tuoi buoni propositi.

Inviato

Nel forum incendio avevo aperto la discussione "Piccoli gesti di ecologia quotidiana" al quale erano emersi alcuni spunti interessanti. Ho una certa coscienza ecologica, tengo sempre il riscaldamento piuttosto basso e mangio poca carne. Tutti nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa, anche impostare Google con lo schermo nero e far spegnere il monitor al posto dello screensaver.

Inviato

Tanto per rincarare la dose 😁, della serie chi è un vero ecologista e come si fa a far cambiare in concreto le cose altro che la piccola Greta: il premio ecologista del 2021 lo dovremmo dare noi europei a Putin, la motivazione è semplice: "pur non avendo partecipato alla COP 26 ha deciso di non aumentare le forniture del gas metano a noi europei ora in una fase di forte aumento dei consumi (grazie alla ripresa NB) conoscendo molto bene come reagiscono i mercati (il nemico n°1 dei comunisti 😂 ) provocando un bel aumento del costo del metano e a cascata dell'energia elettrica (vedi come la produciamo in Italia) in questo modo noi ecologisti europei ci becchiamo un bell'aumento delle bollette del gas e dell'energia elettrica e quindi saremo costretti a ridurre i consumi "alleluja alleluja" e diventeremo più greeeeen 

NB è ovvio che a diventare più ecologisti saranno gli europei occidentali con meno reddito, chi guadagna 20, 50, 100 K euro/mese se ne può "fregare altamente" di questi rincari, quindi Putin ecologista dell'anno 2021 con menzione speciale perché costringerà chi ha meno reddito a diventare migliore, quindi più poveri e più green: il nuovo Sol dell'Avvenire del terzo millennio, cosa si è perso il mio povero nonno comunista dal 1921 😈

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...