extermination Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @maurodg65 Già dimenticavo! Così funziona il mercato - si autoregola. L'illusione delle "certezze". Ps) vedi che ci stanno paesi con un reddito medio pro-capite di 300 usd ...fino ad arrivare a paesi con reddito medio pro-capite di 100.000 usd e passa. @Jack ottimo come inizio!
briandinazareth Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Già dimenticavo! Così funziona il mercato - si autoregola. L'illusione delle "certezze". è un'ideologia difficile da contrastare, anche se tutti i dati ci dicono che da solo il mercato produce tantissima povertà, altro che win-win... però è facile da pensare, una soluzione facile e automatica (la mano invisibile) che semplifica la realtà e le scelte. purtroppo le cose sono molto più complicate.
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: lasciando più spazio al mercato Se i cinesi degli ultimi 40 anni l'avessero pensata in questo modo, sarebbero ancora tutti nelle risaie.
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Già dimenticavo! Così funziona il mercato - si autoregola. L'illusione delle "certezze". Ps) vedi che stanno paese con un reddito medio pro-capite di 300 usd ...fino ad arrivare a paesi con reddito medio pro-capite di 100.000 usd e passa Io ho scritto che lo Stato da noi dovrebbe fare alcuni passi indietro lasciando più spazio al mercato, non ho scritto che lo Stato non serve e tantomeno che serve un liberismo assoluto e senza regole perché tanto in piena libertà il mercato si autoregolerebbe, sono cose molto diverse. Parti dall’assunto che la ricchezza prima di tutto va creata per poter avere un welfare efficace ed una PA efficiente. 1
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un'ideologia difficile da contrastare, È un concetto che non si vuol comprendere perché fa comodo così, un modello è la Germania e non certo gli USA.
briandinazareth Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: un modello è la Germania hai sbagliato decisamente esempio, la germania rispetto a noi ha decisamente più stato e la stessa pressione fiscale complessiva. guarda le leggi delle rappresentanze nelle aziende ad esempio, fino ad arrivare alla presenza diretta dello stato (e dei lander) in tante aziende teoricamente "private".
Jack Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 7 minuti fa, extermination ha scritto: Già dimenticavo! Così funziona il mercato - si autoregola. L'illusione delle "certezze". Ps) vedi che ci stanno paesi con un reddito medio pro-capite di 300 usd ...fino ad arrivare a paesi con reddito medio pro-capite di 100.000 usd e passa. sta cosa che siamo 30 in classe e dobbiamo prendere tutti 7... c'è chi prende 7, chi 9 e chi 4. C'è chi intravede in un compagno che ha preso 4 un amico, lo aiuta e il compagno arriva al 6 o anche l'8. Va benissimo. È anche bellissimo, lo facciamo in molti anche. Ma se è un insegnante che frega 2 voti al 9 per regalarlo al 4 ottiene due studenti da 7 e 6 fasulli. Si resta con uno incazzato ed un finto sufficiente. L'anno dopo l'incazzato studia da 6 che tanto è uguale e non ci sono più voti da fregare per il falso sufficiente che torna somaro.
briandinazareth Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: sta cosa che siamo 30 in classe e dobbiamo prendere tutti 7... c'è chi prende 7, chi 9 e chi 4. C'è chi intravede in un compagno che ha preso 4 un amico, lo aiuta e il compagno arriva al 6 o anche l'8. Va benissimo. È anche bellissimo, lo facciamo in molti anche. Ma se è un insegnante che frega 2 voti al 9 per regalarlo al 4 ottiene due studenti da 7 e 6 fasulli. Si resta con uno incazzato ed un finto sufficiente. L'anno dopo l'incazzato studia da 6 che tanto è uguale e non ci sono più voti da fregare per il falso sufficiente che torna somaro. questo paragone mi sembra molto sciocco e incongruente con l'argomento. un 'apparente similitudine che non regge ad una qualunque analisi non troppo superficiale.
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: hai sbagliato decisamente esempio, la germania rispetto a noi ha decisamente più stato e la stessa pressione fiscale complessiva. Assolutamente no, ha un welfare migliore ma un’economia competitiva in cui il privato investe, dove credi che il nostro stato debba fare alcuni passi indietro?
Jack Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se i cinesi degli ultimi 40 anni l'avessero pensata in questo modo, sarebbero ancora tutti nelle risaie. e invece è proprio il contrario. Hanno cambiato marcia quando Deng Xiao Ping ha dato un indirizzo molto chiaro e molto semplice da capire: "arricchitevi!"
briandinazareth Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Adesso, maurodg65 ha scritto: ma un’economia competitiva in cui il privato investe che non vuole dire meno stato, in germania è proprio il contrario! devi cercarti altri esempi.
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: Hanno cambiato marcia quando Deng Xiao Ping ha dato un indirizzo molto chiaro e molto semplice da capire: "arricchitevi!" Si, con la bacchetta magica. Quelli hanno programmato ogni più piccolo passo. E continuano a farlo. Non si muove foglia se non è deciso dal partito. Esiste la libera impresa, ma sempre all'interno di piani economici ben precisi ed aiuti di Stato spaventosi
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: guarda le leggi delle rappresentanze nelle aziende ad esempio, fino ad arrivare alla presenza diretta dello stato (e dei lander) in tante aziende teoricamente "private". Appunto, di fatto una rappresentanza sindacale dell’azienda stessa che siede nei cda e contratta localmente nell’interesse dei lavoratori dell’azienda stessa ma anche, ovviamente, interessati alle sorti dell’azienda in questione.
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che non vuole dire meno stato, in germania è proprio il contrario! Vuol dire meno burocrazia, essere più aperti alla competizione, quindi più produttività e conseguentemente a parità di costo del lavoro stipendi più alti. Sorvoliamo su sprechi, clientele e mangiatoie varie qui da noi. La Germania è proprio l’esempio giusto.
Jack Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @maurodg65 Mauro la Germania fa cagare come il resto d'europa. Non sono 4 -5 punti di Pil che spostano queste questioni. Il grande dramma è che in europa non c'è più possibilità di iniziativa privata ed arricchimento per il singolo. Solo grande industria commista con lo stato. Quel che si vuole è questo. Si è persino obbligati a stare agganciati al welfare monopolista di stato. Consumatori allevati in batteria a disposizione di grande capitale e stato iper presente.
Jack Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Esiste la libera impresa, ma sempre all'interno di piani economici ben precisi ed aiuti di Stato spaventosi ma magari avessimo un quinto della libertà economica cinese... beh Xi un po' di sale sulla coda glielo sta mettendo tanto per non dover abolire il PCC partito democratico cinese facendo il congresso alla Bolognina di Pechino 😆 I milionari cinesi sono più di quelli USA oggi... circa 100 millioni di individui... 100 milioni eh. in 30 anni.
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: Mauro la Germania fa cagare come il resto d'europa. Non sono 4 -5 punti di Pil che spostano queste questioni. Il grande dramma è che in europa non c'è più possibilità di iniziativa privata ed arricchimento per il singolo. Paolo gli obiettivi devono essere realistici e raggiungibili, quello che auspichi tu potremmo ottenerlo solo in caso di default del Paese resettamdo tutto ciò che oggi abbiamo, dal Welfare alla PA, senza alcuna certezza però che ci si arrivi comunque, almeno la Germania è efficiente ed equa in economia e nel sociale.
extermination Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 28 minuti fa, maurodg65 ha scritto: poter avere un welfare efficace A scanso di equivoci, per come la intendo io, welfare - ovvero benessere diffuso- conseguente ad adeguate iniziative e non elargire denari ad cazzum ( vedi ad esempio adeguate politiche attive sul lavoro)
Messaggi raccomandati