Tiggy Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Salve a tutti, non so se sia questa la sezione corretta, di sicuro so che avrete ottimi consigli da offrirmi. Come da oggetto, con la complicità di un papà elettricista, ci sarebbe l'idea di regalare alla scuola un impianto da fissare in maniera stabile all'interno della palestra della scuola. Stiamo parlando di un locale di circa 25mtx25mt, alto dai 7mt sui lati ai 9mt nel punto più alto, con una tribuna da 6 gradoni su uno dei lati lunghi. Ci stavamo chiedendo - dovendo necessariamente contenere i costi all'essenziale - se fosse possibile prescindere dal rivolgersi ad un professionista per questo genere di impianti poiché temiamo che i costi - inevitabilmente e giustamente - finirebbero per aumentare. Mi stavo chiedendo se, a spanne, qualcuno qui dentro potesse pro-bono prestarsi per qualche buon consiglio, quanto meno per orientarsi verso possibili soluzioni (tipo questa) e capire se il budget necessario potrebbe ragionevolmente essere raggiungibile o meno. Grazie, come sempre, a chi vorrà dispensarmi consigli utili e sensati 🙂 Gualtiero
audio2 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 il megafono va bene per annunci o pubblicità, molto meno per musica, dipende da che uso ne volete fare e dove volete installare gli altoparlanti, perchè di quel tipo li possono anche essere parecchio fastidiosi se sono troppo vicini 1
audio2 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 per esempio nelle stesso sito c'è questo che potrebbe anche andare meglio, costa pure meno ed ha più casse, quindi le potete piazzare dove servono di più, perchè rispetto a dei megafoni hanno meno pressione sonora https://www.thomann.de/it/syrincs_store_bundle.htm?listPosition=11 1
Jack Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Guarda caso! Io regalai per la palestra della scuola dove fece le medie la mia seconda un impianto PA composto da due casse amplificate, sostegni, mixerino per collegare mic e un lettore CD (13 anni fa). serviva per gli spettacoli dei ragazzi, per parlare nelle plenarie e per fare musica nelle ore curricolari. Prese da thomann, un bundle completo, circa 6-700€ ora non ricordo. Cerco un link simile 1
Tiggy Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 @Jack abbiamo già qualcosa di simile ma cercavamo una soluzione da lasciare in pianta stabile 🙂
Jack Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 https://www.thomann.de/it/the_box_pa302_a_bundle.htm aggiungi con un cento € mixer, cavi e microfono (beringher che costa poco e funzia bene)
Jack Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Tiggy scusa non avevo capito. Però se le montate con due staffe piuttosto in alto facendo passare i cavi in una canaletta possono restare lì, nessuno le tocca ed il mixer lo portate via quando non c’è nessuno. Ma devono fare musica o annunci?
Tiggy Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 Tendenzialmente dovrebbero diffondere musica durante allenamenti, partite, time out, intervalli e manifestazioni che si svolgono all’interno della palestra. Non è richiesta una pressione sonora da discoteca ma almeno che si capisca il parlato di un saluto iniziale e una riproduzione sonora che non risulti fastidiosa
audio2 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 se avete già qualcosa di simile, cioè come quello del link, ne prendete un' altra coppia uguale, che credo sia possibile mettere in serie, quindi dovreste essere ok sia come pressione sonora che come qualità e vi inventate un qualche sistema di staffe o ganci per fissarle a muro alte in modo che non se le ciulino, come spesso accade in queste situazioni.
Martin Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Da tener presente che in un ambiente di 5000 metri cubi con presenza del pubblico sui gradoni, atleti in campo etc. una certa pressione sonora è indispensabile per un audio assertivo e coinvolgente, altrimenti l'effetto radiolina sforzata è dietro l'angolo. Non fatevi ingannare dal confronto con soluzioni e situazioni tipicamente home perché i 100dB spl (facciamo pure 105) serviranno tutti. I prodotti behringer e mackie (disponibili da thomann) hanno un buon rapporto q/p. E' preferibile puntare il suono verso il pubblico che diffonderlo dietro le tribune, arriverà più corretto col livello e sfrutterà l'effetto assorbente del pubblico stesso, utile al contenimento di echi e riverberazioni troppo lunghe, sempre in agguato in ambienti 25x25 metri. 1
vaurien2005 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Tiggy fatti consigliare per un parere da @bastiano qui sul forum che ti sapra’ dare un consiglio circostanziato. Persona competetentissima e squisita. 1
Tiggy Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @vaurien2005 speriamo che @bastiano voglia passare da queste parti, sarebbe molto apprezzata una sua cortese indicazione @Martin ottime valutazioni, anche se con gli impianti a 100v non è facile capire le pressioni sonore...
spersanti276 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Devono stare obbligatoriamente dietro una protezione a gabbia, altrimenti durano una settimana e non parlo di furti... Ho vissuto 45 anni in palestre. 1
Martin Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 5 ore fa, Tiggy ha scritto: anche se con gli impianti a 100v non è facile capire le pressioni sonore... Forse conviene usare diffusori attivi, ormai costano poco più ed hanno amplificatori ottimizzati. Per diffondere musica in presenza di pubblico producendo un certo coinvolgimento è richiesta una certa potenza e non so se siano disponibili traslatori a 100V adeguati. Molti piccoli diffusori possono distribuire bene il parlato e un sottofondo musicale ma, alzando il volume potrebbero esserci effetti di ritardo di arrivo delle varie sorgenti e di relazioni di fase non prevedibili con effetto detto di "filtratura a pettine". Credo avrebbero anche un costo maggiore. (Ho inteso che quella palestra sia multiuso: Diffusione di voce microfonata, eventi, rappresentazioni, gare sportive. etc.) Nota: Se si desidera avere la possibilità di usare il microfono in tutto lo spazio disponibile sarà necessario un pre-mixer con la possibilità di dosare bene i livelli per evitare fastidiosi fischi di innesco, oppure un dispositivo antilarsen. P.S. Per quanto riguarda l'aspetto normativo credo sia necessaria una dichiarazione di conformità 1
Tiggy Inviato 20 Novembre 2021 Autore Inviato 20 Novembre 2021 @Martin mi pare che la faccenda sia un po' più complessa di come me l'aspettavo...
audio2 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 però adesso avete già qualcosa. siete contenti, come va, va bene , va male ? da li si parte, poi si migliora.
alberto1954 Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 In un ambiente quadrato in cemento (suppongo) il problema drammatico sono echi e riverberi.. Non si possono dare consigli senza fare i conti con l'ambiente .. si rischia di buttare via soldi... Le Trombe per la musica... sono rischiose se non vuoi l'effetto radiolina... Quindi sarei più per casse amplificate. Il problema è dove posizionarle per ovviare ai problemi e ottenere un risultato decente. Vanno puntate verso i gradoni ma su posizioni ed altezza.. non riesco a darti consigli... non conoscendo bene la situazione ambientale. Forse qualche foto aiuterebbe... (ambiente, pareti, pavimento, soffitto). A.
Membro_0014 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 21 ore fa, Tiggy ha scritto: faccenda sia un po' più complessa di come me l'aspettavo... Aspetta non finisce qui!! Dopo aver scelto acquistato e montato tutto devi far fare una valutazione di impatto acustico da un tecnico competente…ai sensi del dpcm 215/99 ovvero: http://www.omniacustica.it/application/files/uploads/DPCM_16-04-1999_215.pdf
Messaggi raccomandati