Tiggy Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 @ivantaggi78 direi che questo mette una definitiva pietra tombale sull'iniziativa 🙄😞
Membro_0014 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Non era mia intenzione disincentivare l’iniziativa ma solo ricordare degli obblighi normativi….😢
Martin Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 A mio avviso quella norma si applica solo ai locali permanentemente adibiti a "pubblico spettacolo" e "intrattenimento danzante"nonché ai "pubblici esercizi".
Membro_0014 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Ah scusate non avevo letto che si tratta di una palestra all’interno di una scuola!!! Come non detto…
Tiggy Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 @ivantaggi78 no, ci mancherebbe! 🙂 è solo che - giustamente - un tecnico che avesse dovuto certificare un impianto sarebbe stato un costo extra (doveroso e sacrosanto, non intendo contestare il compenso di un professionista...) ma dovendo fare i conti con un budget risicato, ci sono dei compromessi @Martin grazie per la precisazione! torno a sperare di poter fare qualcosa allora... Cmq ho provato a fare un disegno della pianta della palestra: l'idea era quella di mettere tre casse sui travi che passano sopra le gradinate, a "illuminare" quell'area e magari un paio sul muro di fronte alle gradinate, più in basso, a "illuminare" la zona campo. Poi sulla collocazione precisa, sul numero dei diffusori necessari etc, non c'era un'idea precisa...
audio2 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 se lo fai simmetrico secondo me viene meglio. la cassa numero 2 la potete anche eliminare. 1
Martin Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Tiggy molto bene i diffusori a soffitto, se non sventagliano direttamente sul campo questo aiuta l'uso dei microfoni nello stesso. Tuttavia, se la palestra è larga 25 metri, e deve essere diffuso il suono anche sul campo il pubblico riceverà l' interferenza (grossomodo ogni 40Hz) dovuta al ritardo di arrivo del suono emesso dai diffusori 4,5 il che potrebbe rendere meno intellegibile e naturale il parlato e meno gradevole la musica. Servirebbe quindi un delay di qualche decina di ms verso i diffusori a soffitto. Un compromesso accettabile potrebbe consistere nell'attenuare i diffusori a parete, aggiungendo un passa-alto se l'ascolto dalla zona pubblico risultasse troppo smarmellato. Non è escluso che il suono dei soli 1,2,3 sia sufficiente, tra diretto e riflesso, all'ascolto in zona campo. Dipende da quanto ponete in alto l'asticella del risultato desiderato. In ottica budget proverei a partire proprio da qui. Anche la posizione dei diffusori offre la possibilità di giocare un po' cercando il risultato migliore, ad esempio anche appendendoli a "cluster" centrale orientati L-C-R verso la tribuna e ritoccando opportunamente livelli e filtrature, o semplicemente L-R se usate solo 2 diffusori. 1
Tiggy Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @audio2 per farlo simmetrico siamo "legati" ai travi, ma non sono sicuro che nella parete fronte-gradinate sia tutta sgombra in corrispondenza delle travi, doveri verificare. Poi, se come consiglia @Martin - che ringrazio moltissimo per tutta la pazienza e gli utili consigli - potrebbe già funzionare bene con 3 diffusori puntati sulle gradinate, sarebbe un ulteriore risparmio: diciamo pure che la diffusione sul campo potrebbe restare a livelli assai basilari, servendo o come sottofondo quando i ragazzi si allenano o come compagnia quando giocano i piccolissimi (con applausi finti, esplosioni etc.) o hanno finito di giocare tutti, mentre sulle gradinate sarebbe essenziale capire il parlato e "sentire" musica/audio. Passiamo adesso ai consigli per gli acquisti: 100v o casse amplificate? potenza/sensibilità? forse le seconde sono una soluzione più versatile e facile da implementare, non so... immagino serva poi un mixer (con pre-amp microfonico) che accetti una o più sorgenti in ingresso, compreso BT e dovremmo esserci? Vorremmo realizzare la cosa utilizzando la pausa Natalizia, quindi non c'è tantissimo tempo per "deliberare" la spesa, ordinare i materiali etc. Cmq, questo forum e le persone che lo frequentano, sono una miniera inesauribile di risorse!!! Grazie!
audio2 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 ma avevi detto che avevi già qualcosa se non sbaglio. avete già anche l' ampli mixer o siete senza ?
Tiggy Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @audio2 abbiamo un DB ES503, con un piccolo mixer beringher, ma quello resta come "impianto itinerante" da portare in giro quando serve: questo in argomento dovrebbe rimanere stanziale nella palestra, perché diventa troppo complicato ogni volta piazzare l'altro, quindi servirebbe una soluzione plug&play, in cui si accende, si collega la sorgente in BT e si regola il volume. Tra l'altro, oggi è giornata di saldi su Strumenti Musicali e su Thomann...
Tiggy Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @audio2 il meno possibile per avere un risultato dignitoso, ma non scadente!! 😁 No, battute a parte, non ho idea.. idealmente se si riuscisse a stare in un intorno di 500€, ma non so se stiamo parlando di fare le nozze coi fichi secchi. Tendenzialmente, se non dovesse bastare la dotazione iniziale, si potrebbe nel tempo pensare di aggiungere qualcosa in più in futuro; tendenzialmente, una volta avuta la disponibilità dell'elettricista, non possiamo poi chiamarlo di continuo, quindi dovrebbe essere una soluzione "definitiva" Sono stato abbastanza confuso?🙃
Martin Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 18 minuti fa, Tiggy ha scritto: 100v o casse amplificate? potenza/sensibilità? forse le seconde sono una soluzione più versatile e facile da implementare, non so... immagino serva poi un mixer (con pre-amp microfonico) che accetti una o più sorgenti in ingresso, compreso BT e dovremmo esserci? A mio avviso oggi le casse amplificate all-in-one offrono maggiori possibilità e sono disponibili con potenze sovrabbondanti. Il sistema a 100V va bene per la diffusione multipunto del parlato o di un sottofondo musicale ma richiederebbe l'aiuto di subwoofer per una resa coinvolgente della musica. Coi materiali normalmente disponibili non potresti riservare che poche decine di W per cassa. Vedo che i prodotto behringer hanno il BT, non so come funzioni perché sono piuttosto arrugginito sui materiali attuali per PA, ad ogni modo la versatilità d'uso richiede un mixeretto con ingressi linea e microfonici (o un ricevitore per radiomicrofoni) e la possibilità di un master-volume comodo. (Volumi e filtri del cluster appeso si tarano una volta per tutte, poi si lavora di master volume. Va detto che ad esempio i prodotti RCF consentono di toccare i DSP integrati via blutooth meglio che coi comandi del pannello a bordo cassa, ma prezzi e complicazioni sono di livello PRO e non conoscendo approfonditamente i prodotti non sono in grado di dare informazioni più accurate) Le tecniche odierne fanno miracoli ma si deve tener conto con la semplicità della installazione: Chi userà l'impianto ? Quanto esperti sono ? C'è il rischio che squilli il telefono di "quello che ne sa" al primo fischio di un microfono ? O che infilino un uscita CD su un ingresso mic ? ( Per esperienze personali pregresse, farei molta attenzione a questi punti. 🙂) 1
audio2 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 andrei anche io di una bella coppia di casse amplificate attive, le attacchi ai travi verso il centro ma un pò separate una la punti verso la tribuna, l' altra dalla parte opposta. 1
Tiggy Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @Martin stiamo parlando di analfabeti audio! Per questo confermo che servirebbe davvero una soluzione plug & play: unica concessione è appunto quella di interporre un piccolo mixer tra i diffusori in modo da fornire una minima "scalabilità" per quelle volte in cui si volesse alla classica sorgente-cellulare aggiungere un PC o un paio di microfoni (che abbiamo già, con stazione di connessione senza fili). Quindi, per tornare al punto, casse amplificate da alimentare, mixer in armadio di ferro a muro nel magazzino e predisposizione per spostarlo in zona "tavolo arbitri" per eventi. Quanti watt servono? una cosa così è lillipuziana? giusto per iniziare a orientarsi...
audio2 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 una cosa così va bene messa sul tavolo degli arbitri come monitor spia per sentirsi a 1 metro. se le appendi ci vuole roba con un wf da 15 e un driver da un pollice e un quarto se vuoi sentire qualcosa con due casse. magari le prendi passive e ci aggiungi un ampli separato. 1
audio2 Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 questa è quella che ho trovato ameno, 138 euro cadauna, ne servono almeno due. Behringer B215XL Eurolive – Thomann Italia 1
Tiggy Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @audio2 sono delle belle bestie da appendere... pensavo potesse bastare qualcosa di meno, in termini di dimensioni/peso, intendo... come range di prezzo ci stiamo [ edit: ampiamente] dentro... immagino che il modello da tenere in considerazione sia quello attivo, che costa 299€
Messaggi raccomandati