leoncino Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Salve un preliminare di vendita in cui sono stati versati caparra e acconto dopo qunto scade dall'ultimo versamento? Contano i contatti tramite mail e telefono?
audio2 Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 avrete anche messo delle date nel preliminare, o no ?
leoncino Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 Si quando è stato stipulato con caparra e poi integrato con anticipo sempre con data indicata. Sono passati da mesi i 10 anni, dall'ultima data sul preliminare. Volevo sapere se è annullato e nessuno può pretendere dall'altro ne i soldi né l'immobile anche se nel frattempo sono intercorsi contatti telefonici e tramite mail non di posta certificata.
mozarteum Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Non e’ annullato nulla, i diritti contrattuali si prescrivono in dieci anni ma le semplici mail possono essere idonee a interrompere la prescrizione secondo il prudente apprezzamento del giudice (dipende dal contenuto delle stesse e dalla “dinamica” dello scambio), anche se non hanno valore probatorio assoluto come le pec
leoncino Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 Grazie. Volevo sapere se non cambia niente se chi vende ha cercato in tutti i modi di portare a termine la vendita e l'acquirente ha sempre tergiversato? Insomma se non si è arrivati al Notaio è solo colpa del compratore.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 33 minuti fa, leoncino ha scritto: Insomma se non si è arrivati al Notaio è solo colpa del compratore Ma (i) i termini previsti per la stipula sono scaduti senza accordi di proproga? e (ii) hai costituito in mora il compratore con un mezzo certo (es. raccomandata AR, PEC) ?Premesso un mazzolino di IMHO, ti dico che secondo me: tu ti devi comportare secondo buona fede, se vuoi contestare al compratore l'inadempimento, innanzi tutto devi non avergli mai detto con una mail chiara e circostanziata (e francamente per correttezza neppure in una dettagliata telefonata) che attendevi ancora. Inoltre, devi essere certo che nel preliminare non ci siano condizioni che lo tengono in piedi in dipendenza di fatti ulteriori rispetto al termine (ad esempio, l'accordo è che il termine è il 31 dicembre 2021, ma che comunque esso non scade fino alla concessione all'acquirente di un mutuo da parte di un istituto di credito). Il preliminare dal notaio fu fatto per atto pubblico o per scritura privata? Nel primo caso, se ben ricordo, dopo tre anni scade il valore della trascrizione del preliminare (ma non quello del contratto sottostante, penso). Non ne vieni fuori standotene zitto o con un colpo di mano, specialmente se c'è una caparra versata. Credo che tu debba scrivere formalmente al compratore "Guarda che mo' basta, hai tempo fino al termine [congruo, non lunedì prossimo] del 31 gennaio 2022 dopo di che mi ritengo sciolto dal preliminare e trattengo la caparra". Certo, trattenere la caparra, o almeno trattenerla tutta, è un'azione 'pesante' dal punto di vista relazionale. Vedi tu.
dago Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 ... però la storia la dovresti, se vuoi ed a tua discrezione, raccontare tutta e per bene; così non è chiara per niente. Ma capisco bene che sono trascorsi oltre 10 anni? ... e chi ha versato i soldi è sparito? scusa la domanda... sicuro sia ancora vivo? magari gli eredi (nel caso) non sanno nulla del preliminare. E tu, se sei tu il venditore, hai atteso oltre dieci anni per attivarti? Ed il preliminare che termini prevedeva (se esiste un preliminare scritto)?
leoncino Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 Il preliminare è privato e mai nessuno lo ha registrato. Siamo tutti vivi e vegeti. Il punto è che ci siamo fidati di un ingegnere che trattandosi di un lotto di terra facente parte di una mia proprietà ha fatto di tutto e di più per non fare approvare un progetto edilizio. Purtroppo sono venuto a conoscenza di ciò solo da poco più di un anno. Lingerie in causa avrebbe dovuto poi entrare nella compravendita del lotto. Probabilmente pentito ha fatto di tutto per non fare approvare il progetto. Quindi ho un terreno su cui costruire circa 150 appartamenti fermo da 10 anni. Capite che mai mi sarei sognato anche dopo loro pentimento di trattenere anche ciò che prevede la legge. Ma dopo questo dopo capite che sono piuttosto incazzato! Quindi in attesa di prendere decisioni sul da farsi sull'operato dell'ingegnere. Volevo sapere se li potevo mandare a quel paese tenendomi quanto da loro datomi. Se faccio fare una raccomandata con ricevuta di consegna, in cui stabilisco una data entro cui recarsi dal notaio, (Quanto bisogna concedere?) Se non rispondono posso considerare chiusa la questione e non restituire nulla?
dago Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @leoncino 43 minuti fa, leoncino ha scritto: Lingerie in causa ahhhh, storia di sesso e femmine è... No, a parte gli scherzi mi mancano troppi elementi, ma io farei così: se il preliminare non prevede condizioni risolutive (tipo previa approvazione piano regolatore o progetto ecc.) lo registrerei e lo impugnerei (considerato il tempo trascorso si considera risolto l'accordo e si trattengono definitivamente le somme ecc.). Fatti assistere da un buon avvocato agguerrito.
Messaggi raccomandati