bost Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 pagato IMU in tabaccheria. Questa è la ricevuta...
Martin Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 E' un modo raffinato per dirci che possiedi N immobili ? 😁
bost Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 @Martin per carità...l'IMU riguarda la casa dove abita la suocera . La proprietà , come lei stessa ha voluto, è equamente divisa tra lei e le due figlie...
Questo è un messaggio popolare. Schelefetris Inviato 21 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2021 io ho pagato la TARI: 3
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 27 minuti fa, bost ha scritto: Questa è la ricevuta... Peccato non sia carta adatta, altrimenti arrotolata bene e messa in bagno poteva bastare per almeno tre giorni.
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Adesso, bungalow bill ha scritto: E forse nemmeno riciclabile . No non lo è. Sul cassonetto della carta ci sono i due elenchi "SI" e "NO", gli scontrini sono sul NO. Carta termica, vai a capire che razza di schifezza è...
bungalow bill Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @lufranz E' quella carta che dopo un po' di tempo sbiadisce e non si legge più niente ?
Bazza Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 3 minuti fa, lufranz ha scritto: Carta termica Che poi ti tocca fotocopiare o, se meno Neanderthal, scansionare perche dopo un po' diventa illeggibile...
bost Inviato 21 Novembre 2021 Autore Inviato 21 Novembre 2021 1 ora fa, Bazza ha scritto: Che poi ti tocca fotocopiare o, se meno Neanderthal, scansionare perche dopo un po' diventa illeggibile... @Bazza già fatto
Panurge Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 In questi casi è meglio donare la nuda proprietà, per evitare di pagare imu inutilmente.
Panurge Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @CollegatiperSe proprio si vuole cominciare a disporre in vita di un immobile prima casa conviene, di solito, donare la nuda proprietà, in modo da continuare ad usufruire del l'esenzione imu. Chiaramente ogni caso andrebbe valutato singolarmente per le opportune considerazioni.
Martin Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Credo che in caso di comproprietà per successione, se uno dei propretari è il coniuge superstite e la casa continua ad essere sua residenza principale, i coeredi siano esenti IMU. Accadde a me, dopo la morte di mio padre pagai la quota IMU per 3 anni, poi ebbi l'imbeccata da un collega e chiesi il rimborso. Il Comume rimborsò la sua parte dopo 20 mesi, lo Stato dopo 8 anni, ma arrivarono (in ossequio al brocardo: "Scheo del governo sicuro ma eterno") 😁
Panurge Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Martin, è così, ma i comuni noncelodicono.
Messaggi raccomandati