Vai al contenuto
Melius Club

ricevuta pagamento


bost

Messaggi raccomandati

Inviato

Vado ot come mio solito, (scusa @bost ) ma per evitare di pagare Imu su terreni edificabili che non interessano, si può chiedere che vengano trasformati in terreni agricoli? Tenete conto che sono terreni incolti dove attualmente pascolano cavalli e sono ubicati in montagna, scusate di nuovo l'ot.  

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Credo che in caso di comproprietà per successione, se uno dei propretari è il coniuge superstite e la casa continua ad essere sua residenza principale, i coeredi siano esenti IMU. 

Giusto. Proprio due mesi fa hanno provato a chiedere a mia moglie l'imu sulla sua quota di abitazione ereditata dal padre, ma abitata ancora dalla madre.

Istanza di autotutela....e annullamento fulmineo.

Inviato

Non è cattiveria, son ignoranti ogni tanto. 

Inviato

Ma in tabaccheria si paga l’IMU? 😲 ma non vendono più  i tabacchi? 

Inviato
17 ore fa, Martin ha scritto:

Credo che in caso di comproprietà per successione, se uno dei propretari è il coniuge superstite e la casa continua ad essere sua residenza principale, i coeredi siano esenti IMU. 

@Panurge @Martin @Panurge ...mah, credo che al caf l'avrebbero detto. Comunque nel caso della mia signoralongari, alla morte del papà che costrui la casa, era impresario edile, mia suocera sistemò le carte in cui figura lei la costruttrice(????) e divise la proprietà in tre e mi sembra che lei, che ci abita, abbia l'usofrutto...

Inviato
6 minuti fa, bost ha scritto:

abbia l'usofrutto...

 

Se è così, salvo che la prima casa non sia nella categoria lusso (A1 o A8), non ci sono motivi per pagare imu su casa e pertinenze, se si paga è su qualcos'altro o la situazione è atipica (casa posseduta  da una società semplice o altro, i casi talvolta superano la fantasia)

 

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:
29 minuti fa, bost ha scritto:

 

Se è così, salvo che la prima casa non sia nella categoria lusso (A1 o A8), non ci sono motivi per pagare imu

@Panurge bè, la suocera in usofrutto non paga l'imu in quanto abitazione principale, ma le due figliolette che non ci abitano, ma sono proprietarie un terzo ciascuna si...

Inviato
Adesso, bost ha scritto:

ma sono proprietarie un terzo ciascuna si...

 

di solito si ha l'usufrutto dell'intero e si cede  la nuda proprietà ai parenti, in quel caso no imu sul 100%, il diritto reale che riguarda l'imu è appunto l'usufrutto e non la nuda proprietà, ma ci sarà qualcos'altro perché neanche ai caf possono essere  così babbei ( 😁 )

Inviato
4 minuti fa, Panurge ha scritto:

ma ci sarà qualcos'altro perché neanche ai caf possono essere  così babbei ( 😁 )

🤣

Inviato
Il 22/11/2021 at 14:50, Panurge ha scritto:
Il 22/11/2021 at 14:45, bost ha scritto:

ma sono proprietarie un terzo ciascuna si...

di solito si ha l'usufrutto dell'intero e si cede  la nuda proprietà ai parenti, in quel caso no imu sul 100%, il diritto reale che riguarda l'imu è appunto l'usufrutto e non la nuda proprietà, ma ci sarà qualcos'altro perché neanche ai caf possono essere  così babbei

@Panurge sorry, correggo ( ho chiesto alle interessate), la suocera che abita cewlla casa cointestata anche alle 2 figlie, non ha l'usofrutto ma "un diritto di abitazione". Quindi riguardo l'IMU è giusto che le 2 solelle lo paglino?

Inviato
15 ore fa, bost ha scritto:

un diritto di abitazione

È analogo all’usufrutto per quanto riguarda la nuda proprietà dei figli.

cambiano alcune possibilità per il coniuge superstite, ma non ai fini imu.

Inviato

Con il diritto di abitazione di solito niente imu, salvo immobili di lusso, A1 o A8.

Inviato

Attenzione: In caso di coeredi dei quali uno continua ad essere residente ma non c'è coniuge superstite, l'esenzione IMU si applica solo al residente. Gli altri si puppano in genere la quota massima imu. (dipende dal comune,  nel mio c'era un piccolo sconticino ma qualche anno fa l'hanno tolto, in questo caso meglio informarsi) 

Inviato
38 minuti fa, Martin ha scritto:

Attenzione: In caso di coeredi dei quali uno continua ad essere residente ma non c'è coniuge superstite, l'esenzione IMU si applica solo al residente

Mi pare lapalissiano.

Ma nel caso in esame, se diamo per scontato che non sia un immobile di lusso, che è saltato in testa a chi ha compilato i moduli ai coeredi che vantano la nuda proprietà?

Inviato

okkio che ci sono varie sotto regole mai pubblicizzate e che variano da comune a comune, per esempio per accedere ai benefici uno non deve avere più di x immobili e non in comuni diversi ecc ecc

Inviato
20 ore fa, bost ha scritto:

Quindi riguardo l'IMU è giusto che le 2 solelle lo paglino?

direi di no

.

deve pagare l'ìIMU chi ha il possesso dell'immobile ""a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e superficie".

.

la mamma occupa l'immobile per diritto di abitazione e per come scrivideduco sia per lei l'abitazione principale 

quindi

i proprietari non pagano in quanto non hanno il possesso del bene

la madre non paga in quanto sulla abitazione principale l'ìIMU non e' dovuta

.

Se il diritto di abitazione non e' stato registrato adeguatamente (di solito e' trascritto dal notaio sul rogito o sulla successione) si puo' verificare la strada del comodato d'uso gratuito che da una agevolazione del 50% sull'IMU dell'immobile.

Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

si puo' verificare la strada del comodato d'uso gratuito che da una agevolazione del 50% sull'IMU dell'immobile.

Il mio comune riconosce questa possiblità alle seguenti condizioni, in entrambi i casi deve essere presentata apposita dichiarzione iMU prima del periodo d'imposta per il quale si applica la riduzione. 

  • il soggetto passivo possieda un solo immobile in Italia e sia residente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato;
  • il comodatario lo utilizzi come abitazione principale;
  • il contratto di comodato sia registrato;

oppure

  • il soggetto passivo possieda al massimo due abitazioni in Italia, entrambe nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato;
  • il comodatario lo utilizzi come abitazione principale;
  • il contratto di comodato sia registrato;
  • l’immobile non concesso in comodato, purché non rientrante nelle categorie catastali A/1, A/8 e A9, sia abitazione principale del proprietario.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...