audio2 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @Martin sembra paro paro quello del mio ex comune. non è che sei vicentino anche te ma non vuoi ammetterlo perchè sei timido ? @bost c'è solo da farsi venire il mal di testa, di pancia e di fegato ( anche non obbligatoriamente in quest' ordine preciso )
Martin Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 18 minuti fa, bost ha scritto: o continuo a girare i vostri interventi alla sorella a proposito di parenti, com'è finita col camionista asiatico e relativo paesano testimone oculare ?
audio2 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 @bost a me interessa anche il tipo con la pistola al bar, frequenta ancora o hai cambiato locale tu ?
Martin Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: sembra paro paro quello del mio ex comune. non è che sei vicentino anche te ma non vuoi ammetterlo perchè sei timido ? Nel mio caso si tratta della Serenissima Dominante, ma il mistero è presto svelato: Chi redige questi regolamenti è il segretario generale del comune, si tratta di figure direttive specializzate (e piuttosto ambite) con una loro associazione di categoria. I form dei regolamenti possibili girano, e sul quella traccia scrivono quelli vigenti. Ricordare sempre che siamo in Italia. Tanto per fare un esempio recente: L'ultima ordinanza regionale di chiusura scuole per covid ha richiesto NOVE pagine fitte con poca interlinea e piene di premesse e riferimenti legislativi...
audio2 Inviato 24 Novembre 2021 Inviato 24 Novembre 2021 comunque in tema di tasse è un delirio volontario. di tutte le mega puttanate che emette a spruzzo il milanese imbruttito quella di poche tasse con aliquote fisse e certe è di gran lunga quella più sensata. seee magari, poi un milione di quelli dei caf che fanno. cioè essere costretti a chiedere al comune che aliquota applicare per l' imu perchè dal sito non si capiva. vabbè che sono mezzo ritardato pure io, ma non fino a questo punto.
bost Inviato 24 Novembre 2021 Autore Inviato 24 Novembre 2021 @Martin @audio2 ah, provvedo subito ad aggiornare il Th in questione . Per quanto riguarda il saloon, il tipo non mi è più capitato di incrociarlo. Io frequento sempre quel saloon in quanto a scadenza regolare faccio abbonamento di 10+1 caffè...
stefanino Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 20 ore fa, bost ha scritto: ( tra l'altro laureata in eco e commercio)... dille di fare un giro all'ufficio tributi e chiedere per conferma il diritto di abitazione / usufrutto in successione agevola parecchio
bost Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 16 minuti fa, stefanino ha scritto: il diritto di abitazione / usufrutto in successione agevola parecchio @stefanino si certo, ma nel caso di abitazione ( non ereditata) con tre proprietari , ognuno di un terzo della stessa, in cui uno ( la suocera) ci abita e non paga imu essendo prima abitazione. Gli altri due , essendo considerata seconda casa pagano imu...
audio2 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 se ci sono le varie condizioni necessarie, i due rimanenti possono fare un comodato d' uso gratuito per la suocera. registrato.
stefanino Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 55 minuti fa, bost ha scritto: Gli altri due , essendo considerata seconda casa pagano imu... come dicevamo se in atto (successione o rogito) non c'e' usufrutto / diritto abitazione l'IMU si paga. Si puo' dimezzare facendo il comodato d'uso
nullo Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 1 ora fa, bost ha scritto: 1 ora fa, stefanino ha scritto: agevola parecchio @stefanino si certo, ma nel caso di abitazione ( non ereditata) con tre proprietari , ognuno di un terzo della stessa, in cui uno ( la suocera) ci abita e non paga imu essendo prima abitazione E certo che la pagano se il caso è questo.
bost Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Il 24/11/2021 at 13:26, stefanino ha scritto: Se il diritto di abitazione non e' stato registrato adeguatamente (di solito e' trascritto dal notaio sul rogito o sulla successione) si puo' verificare la strada del comodato d'uso gratuito che da una agevolazione del 50% sull'IMU dell'immobile. " @stefanino ...girato alla cognata che risponde: "già fatto....pagavamo molto di più in passato...il doppio"
Messaggi raccomandati