Vai al contenuto
Melius Club

Disavventure con Unieuro


AngeloJasparro

Messaggi raccomandati

AngeloJasparro
Inviato

Questi stanno proprio esagerando.

C'è un oggetto che mi piace, e che trovo on-line nel loro sito, a 599 euro, con la promozione in corso.

Vado in negozio a vederlo, ben sapendo che quelle promozioni valgono solo on-line. In negozio è esposto a circa 1.000 euro ed è disponibile. La dimostratrice è gentilissima e mi fa provare l'oggetto, che mi convince.

Torno a casa, nel sito è ancora disponibile a 599 euro e lo metto nel carrello. Nel carrello è sempre disponibile.

Non mi dà la possibilità del ritiro e pagamento in negozio ma non me ne preoccupo, posso farmelo spedire a casa.

Proseguo le operazioni per il pagamento, ma all'ultimo momento appare una scritta: "Uno o più prodotti nel carrello non sono momentaneamente più disponibili".

Naturalmente, il prodotto risulta sempre disponibile in tutti i passaggi precedenti. Riprovo varie volte, ma sempre la stessa cosa.

Stamattina vado a vedere il sito, e l'oggetto costa 200 euro in più: 799 euro, ed è disponibile.

Non l'avrei preso anche solo per principio ma per curiosità faccio le operazioni di acquisto ed alla fine mi ritrovo con lo stesso messaggio di indisponibilità.

Naturalmente ho gli screenshot di quanto sto affermando. 

Adesso vedo come rompergli le scatole il più possibile, che evidentemente Amazon non è insegnamento sufficiente.

AngeloJasparro
Inviato

 

Ho scritto al servizio clienti, che mi ha risposto con le solite formule preconfezionate completamente sballate.

 

Stamattina ho reclamato sulla loro pagina FB senza alcun cenno di riscontro e sono passate 5 ore.

Ho scritto anche all'Unione Nazionale Consumatori e all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato esponendo il fatto, allegando screenshot e catture dal loro sito.

Francamente, il telefono in sé è un capriccio, che il mio MI 10 ha poco più di un anno di vita, ma a questo punto ne faccio una questione di principio, anche se temo non poterà alcun frutto.

 

AngeloJasparro
Inviato

Come prevedibile, finisce tutto in niente e la presa in giro continuerà all'infinito.

Unione Consumatori dice che se l'ordine non è stato confermato, Unieuro non è tenuta a praticare il prezzo promesso.

Dal Garante il massimo che ci si può aspettare è una sanzione al venditore, la qual cosa a me non mette in tasca un centesimo.

Com'è finita? Che ieri sera l'ho comprato da Amazon, pagandolo 200 euro in più (ma sempre 300 in meno che da Unieuro a prezzo pieno) ed oggi è in consegna.

Da anni difendo i negozi fisici, ma se le catene della GDO (la maggiore concorrente di Unieuro sta facendo le stesse cose sullo stesso articolo, si rincorrono e nessuna delle due lo consegna) si comportano così, che chiudano pure. Mi dispiace solo per il personale, che non ha colpa.

 

Tra l'altro, Amazon offre il pagamento rateale in 1 anno senza interessi o spese, né richieste di documenti. Basta un click.

Inviato
17 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto:

Da anni difendo i negozi fisici,

Che usi per andare ad ascoltare "l'amplificatore", facendo smadonnare l'operatrice e poi vai a comprarlo in rete😃 Ma te le ricordi le ns discussioni quindici anni fa, quando erano ancora poche le esperienze di questo genere e le critiche rivolte a chi andava ad ascoltare il 2275 e poi lo andava a comprare su internet? Sono contento di averti riletto Angelo e scherzato di nuovo un poco con te. 

Inviato

A me è successa la stessa cosa con un Ipad su Amzn questa primavera: messo nel carrello a prezzo "X" poi non si riusciva a concludere la procedura di acquisto.

Lo stesso articolo era ovviamente disponibile a prezzo "Y" (20% più alto).

Mai capito il perchè, nè mi sono fatto tanti problemi.

 

AngeloJasparro
Inviato
10 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Che usi per andare ad ascoltare "l'amplificatore", facendo smadonnare l'operatrice e poi vai a comprarlo in rete

Io sono andato ad "ascoltare" il Samsung Flip 3 da Unieuro, perché Unieuro mi aveva promesso un prezzo, che poi non ha mantenuto. Tra l'altro, la ragazza che me l'ha mostrato era una dimostratrice Samsung, pagata a giornata e non a provvigione.

 

AngeloJasparro
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

nè mi sono fatto tanti problemi

La pubblicità ingannevole (il prezzo era anche sui volantini) è illegale e fa perdere tempo alle persone.

Forse se tutti ci ponessimo il problema, questa pratica cesserebbe.

AngeloJasparro
Inviato

@Oste onesto Infatti il caso mi sembra più attinente alla promessa al pubblico, che all'offerta. In ogni caso, eticamente è un comportamento scorretto e per questo ho voluto segnalarlo.

Tutto qui. Grazie.

Per quanto mi riguarda, avendo risolto diversamente, direi che non ho più nulla da aggiungere.

Inviato
13 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto:

La pubblicità ingannevole (il prezzo era anche sui volantini) è illegale e fa perdere tempo alle persone.

 

 

anni fa ci guadagnai un portatile di alto livello al costo di un entry 😄 

era trony, il commesso cincischiava (errore su volantino e su prezzo in esposizione) il direttore non fece storie, "diamoglielo al prezzo pubblicizzato" 

Inviato

A me successe un caso simile con il portale Ikea. Si mettevano un po' di cose nel carrello, poi alla fine usciva che alcuni articoli non erano disponibili. Si toglievano quelli non disponibili e diventavano non disponibili altri articoli ( e perché prima erano disponibili?) Una storia senza fine, provato almeno una decina di volte in giorni diversi, ho lasciato perdere. Poco tempo dopo ho chiesto spiegazioni al punto Ikea e mi dissero che le spedizioni vanno a zone. Dove sto io la roba la spediscono da Brescia, se non hanno l'articolo non é che te lo spediscono da Torino. Un sistema non funzionale, anche l'addetto me lo disse, non é che anche Unieuro lo usa? PS: Anche Mediaworld ha prezzi diversi in negozio e online.

Inviato

Comunque questi giorni on line se ne vedono di tutti i colori , si passa dai finti sconti con offerte lampo al fatto che ti presenti al negozio e non trovi niente.

Ridicoli.

Sul discorso fatto da Jasparro non ci vedo niente di male , e' vero che ha visto nel negozio fisico e comprato l'offerta on line ma comunque l'acquisto e' fatto sempre a favore della stessa azienda..

probabilmente sono offerte di richiamo con pochi pezzi per acchiappare clienti.

 

Inviato
1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto:

Forse se tutti ci ponessimo il problema, questa pratica cesserebbe.

esatto. Io faccio da amazon gli acquisti “con contenuti tecnici” e non ho mai, dico mai, avuto un problema. Sia come venditore che come market place per altri.

Uso amz perché mi ha convinto con innumerevoli prove, se altri mi convincessero farei altrettanto. In realtà gli altri tentano spesso “il colpo” e per fare una vendita in più con uno sprovveduto ne perdono 10 con le persone attente. Peggio per loro come in questo caso.

Inviato
1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto:

Forse se tutti ci ponessimo il problema, questa pratica cesserebbe.

il problema è già posto e perfettamente conosciuto anche a livello legislativo, idem

per le compagnie che continuano a telefonarti per venderti questo e quello e addebitarti

cifre spropositate sul numero. basterebbero uno o due articoli di legge, ma non succede.

chiedetevi perchè.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Sul discorso fatto da Jasparro non ci vedo niente di male

Ma neppure io ci vedo niente di male, dato che scherzosamente ho fatto quella battuta volendo anche riflettere di come i tempi siano cambiati anche solo rispetto a 15-20 anni fa dove se scrivevi che eri andato a sentire un amplificatore e scrivo amplificatore dato che comunque siamo su un forum di hi fi e poi andavi a comprarlo in rete allora probabile che ti tirassi addosso più di qualche critica con anche la colpa di essere uno di quelli che contribuiva alla chiusura dei negozi e allo spopolamento dei centri urbani che senza più negozi fisici perdevano le loro caratteristiche, ora davvero non è più così e addirittura anche il negozietto del centro(sempre se ha resistito) si è aperto un sito internet dove vendere in rete magari a prezzi un poco più bassi, era quindi una innocua riflessione sul rapido cambiamento dei nostri usi e costumi nell'era del digitale che noi adesso un poco più vecchietti allora avversavamo, ma a cui poi ci siamo abituati o dovuti abituare. O stai dentro o stai fuori con tutti i vantaggi e gli svantaggi.  

Inviato
Il 22/11/2021 at 09:29, AngeloJasparro ha scritto:

Vado in negozio a vederlo, ben sapendo che quelle promozioni valgono solo on-line. In negozio è esposto a circa 1.000 euro ed è disponibile. La dimostratrice è gentilissima e mi fa provare l'oggetto, che mi convince.

Torno a casa, nel sito è ancora disponibile a 599 euro e lo metto nel carrello.

 

1 ora fa, AngeloJasparro ha scritto:

Tra l'altro, la ragazza che me l'ha mostrato era una dimostratrice Samsung, pagata a giornata e non a provvigione.

 

"io difendo i negozi fisici"

poi pero' dopo la demo copro online....

ma solo se la ragazza mi conferma di essere stata pagata a giornata da samsung (ah ah ah )

naturalmente poco importa che quella vendita veicolata sul online non venga attribuita alla sua attività , premessa fondamentale per essere ingaggiata per le prossime demo.

 


×
×
  • Crea Nuovo...