Vai al contenuto
Melius Club

L'accordo Italia-Francia.


briandinazareth

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

 

è passato quasi sotto silenzio l'importante trattato italo-francese, un passaggio ambizioso che cambia il tradizionale asse unico franco-tedesco. 

dal corriere:

È un trattato ambizioso, è la prima volta che Parigi decide che è anche nel suo interesse avere «un'alleanza strategica» di largo respiro con l'Italia, riconoscendo che il livello di integrazione delle due economie, degli obiettivi geopolitici comuni, debba fare un salto di qualità duraturo. Eppure ieri mattina Mario Draghi a sorpresa ha chiesto che il Trattato che sarà firmato oggi al Quirinale sia ancora più ambizioso, avvicinandolo alle caratteristiche degli accordi che da tanti anni i francesi hanno con Berlino. Il presidente del Consiglio prima ancora che Macron atterrasse a Roma ha chiesto un articolo in più. Ma non uno qualsiasi.

 

Una volta a trimestre, e in alternanza, un ministro italiano partecipa al Consiglio dei ministri francese e viceversa. Insomma un'integrazione istituzionale ad un livello ancora più alto, su un piano simile, anche se più leggero, rispetto a quanto avviene diverse volte l'anno con la riunione congiunta dei governi francese e tedesco.
 

 

Ancora ieri sera il Trattato non era chiuso, per questo motivo. Sapremo solo oggi se i francesi hanno accolto la richiesta, che li ha presi in contropiede, anche se la prima reazione non è stata negativa. Certo alla fine non sarà questo a cambiare la valutazione complessiva su un accordo che alla Farnesina giudicano «pazzesco», un accordo in cui due Paesi decidono di integrare maggiormente le rispettive diplomazie, di rappresentarsi a vicenda nei fori internazionali dove non sono presenti, di creare una sinergia fra le casseforti finanziarie dei Paesi, Cassa depositi e prestiti e l'omologa francese.


 

 

Queste insieme a tante altre intese che ridisegnano in profondità il rapporto fra i due Stati. Eppure proprio la richiesta al fotofinish di Mario Draghi fotografa l'ampiezza e la profondità del Trattato. «Una straordinaria opportunità», come la chiamano a Palazzo Chigi, di creare un asse strategico che moltiplichi in modo virtuoso i rispettivi interessi, costruendo una sinergia di lungo periodo che svaria dalla politica estera e di difesa comuni alla spinta che entrambi gli Stati possono dare ai dossier più ambiziosi della Ue, sino all'investimento sulla complementarietà delle rispettive economie.


 

 

Nelle schede che accompagnano l'accordo si esce anche dal cliché di una Francia che in Italia fa solo shopping di imprese, e che si chiude a riccio quando la dinamica è in senso contrario: basti pensare che 2.000 imprese italiane hanno partecipazioni in 2.500 società transalpine, che in totale esistono 4.000 imprese «bi-nazionali» e oltre 100 miliardi di investimenti reciproci.


 

È pur vero che la Francia investe nell'economia italiana il doppio di quanto facciamo noi da loro, più di 80 miliardi l'anno, eppure dipende da noi più di quanto si pensi, visto che il saldo della bilancia commerciale è per noi positivo, stabilmente, intorno ai 10 miliardi di euro. Esportiamo in Francia, solo per fare un esempio, il triplo di quanto faccia la Gran Bretagna.


 

Nel bilaterale di ieri fra il presidente del Consiglio e Macron, durato quasi un'ora, prima della cena offerta al Quirinale da Mattarella, sono stati toccati molti dei punti che da oggi diventano impegni istituzionali comuni: dalla difesa alle relazioni con i Paesi africani, dalla cooperazione economica e politica alle migrazioni. I prossimi mesi per il presidente francese saranno decisivi, a gennaio si apre il semestre europeo che presiede Parigi, potrebbe chiudersi senza più Macron all'Eliseo. Ma il Trattato del Quirinale va ovviamente al di là della grande sintonia personale fra il capo dell'Eliseo e il presidente del Consiglio.

 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

e quindi il bidone per noi dove sta ?

 

quando ho visto che avevi risposto sapevo già cosa avrei trovato scritto 😂

esci dalla modalità umarell-on 

Inviato

intanto quando in illo tempore ti avevo detto che la fiat sarebbe stata venduta tu sei cascato dal pero

come al solito, ed infatti avevo ragione io. non che ci volesse molto comunque.

extermination
Inviato

Italia e Francia assieme più forti contro  la  Germania.

Inviato
28 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è passato quasi sotto silenzio l'importante trattato italo-francese

Stamattina ne hanno parlato in radio e c'erano già radioascoltatori che non conoscendo nulla di quell'accordo già erano lì a criticare che altro non era se non fuffa, al che il giornalista che conduceva la trasmissione ha risposto che i giornalisti ne sapevano veramente poco dato che era in firma questa mattina e si meravigliava invece che i radioascoltatori ne sapessero invece molto di più, ma d'altronde oramai siamo tutti professori che disquisiscono di qualsiasi cosa essendoci laureati in rete e abbiamo anche imparato a leggere trattati e accordi anche non vedendoli. 

  • Melius 2
Inviato

al momento stanno cercando di fregarsi la tim e venderci il loro nucleare di vecchia generazione,

oltre che acquisire il militare di punta.  ovvero prendersi il buono e tenerci a 8 euro l' ora come

consumatori da mungere.

  • Melius 1
Inviato

accordi senza vederli dovrebbe già dare molto da pensare, e quello che se ne può pensare 

è appunto negativo. il parlamento che fa , serve ancora a qualcosa o è li solo per i sordi ?

Inviato

e per ultimo chiedo una cosa per un amico : ma in sta roba qua è coinvolto gozi ?

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Italia e Francia assieme più forti contro  la  Germania.

Geniale come premessa per fare un'europa decente...

Gli accordi bilaterali intra EU sono un caghata pazzesca perchè allontanano ulteriormente la vera e necessaria via del progresso della vecchia europa: la nascita degli stati uniti europei, federali e dei popoli e con regole chiare, certe e paritarie per tutti.

Due vasi di coccio che diventano uno per andare contro CINA, Usa, Russia e prima o poi India e brasile/sudamerica fa ridere.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

intanto quando in illo tempore ti avevo detto che la fiat sarebbe stata venduta tu sei cascato dal pero

come al solito, ed infatti avevo ragione io. non che ci volesse molto comunque.

 

😂

ti devo informare che sono stato parte attiva sia nella prima fusione che ha portato ad FCA e pure in questa di Stellantis, prima che cambiassi lavoro. 

e ovviamente la fiat non è stata venduta. 

esci da questo pessimismo cosmico, unito ad un'assurdo senso di inferiorità dell'italia.... 

Inviato

ah no non è stata venduta, peccato che sia i numeri che i fatti  dicano altro, a meno che tu non te ne sia nemmeno accorto essendo parte attiva della fusione. manco un geometra. vado a potare qualcosa che è meglio.

extermination
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Geniale come premessa per fare un'europa decente

Già! E chi gliela porta via la supremazia ( in Europa) alla Germania.

Ps) bada bene...non ho detto Leadership.

Inviato

insomma qualsiasi cosa ci stia nel trattato è un piutost che nagòt le mei piutost... piuttosto che niente è meglio piuttosto.

Come si puo' pretende che un polacco o un ungherese che vede due paesi farsi accordi propri all'interno di quella che dovrebbe essere un'unione non voler farsi altrettanto i cavoli propri se gli va.

Che europeismo del caiser è questo?

briandinazareth
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

Come si puo' pretende che un polacco o un ungherese che vede due paesi farsi accordi propri all'interno di quella che dovrebbe essere un'unione non voler farsi altrettanto i cavoli propri se gli va.

 

lo fanno in abbondanza e contano anche pochino rispetto ad italia e francia, e se guardiamo un po' più lontano è in generale un'ottima cosa che non ci sia più solo l'asse con i tedeschi. 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

ah no non è stata venduta, peccato che sia i numeri che i fatti  dicano altro, a meno che tu non te ne sia nemmeno accorto essendo parte attiva della fusione. manco un geometra. vado a potare qualcosa che è meglio.

 

conta meglio 😉  anche perché se ragioni ancora di fiat quando era già FCA... 


mi sa che non hai molta contezza di cosa significhino queste enormi fusioni internazionali, se si guarda con gli occhi di chi compra chi, che è abbastanza assurdo in questi casi. 

ma tanto hai questo senso di inferiorità dell'italia in generale e ogni cosa è sempre deformata da questa lente.
 

Gaetanoalberto
Inviato

Non so, vedo che vi conoscete da tempo e non vorrei fare quello che si intromette: in astratto far parte di un siatema di consultazioni è meglio che starne fuori. Per ora gli attori principali sono stati Francia e Germania, quello di Visegrad si sentono tra loro. Meglio non restare soli

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

insomma qualsiasi cosa ci stia nel trattato

E va bene, però a questo punto raccontaci cosa c'è in quel trattato dato che sembri saperne addirittura più di Macron e di Draghi che neppure un'ora fa lo hanno firmato.😄 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...