Jack Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Martin mah... smentirti non è oggettivamente possibile ma neanche non considerare che se a metà del guado invece di continuare a nuotare in avanti ti giri e ti metti a nuotare all'indietro non anneghi : temo anneghi comunque, anzi ti sbranano gli squali. Io a metà '90 speravo per l'Italia, contro i miei interessi anche, che l'Europa potesse sistemare sto schifo di amministrazione che si ritrova, ultimamente mi par di vedere che è più l'europa che diventa come l'italia che non viceversa come speravo per quest'ultima... 😆 Poi boh...
briandinazareth Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 47 minuti fa, Martin ha scritto: In queste condizioni non è possibile andar molto oltre la possibilità di mandare due pallet di uva da tavola a Monaco di Baviera senza pratiche di esportazione. Vogliamo ricordare il comportamento dell' "europa" nei confronti della immigrazione ? Voglimo citare l'atteggiamento verso l'Italia nelle prime settimane di covid ? Quest'ultimo è importantissimo, perché dimostra il "sentiment" di prima intenzione, quello che realmente cova nell'animo altrui e che ora è stato solo momentaneamente imbellettato. l'idea che la ue oggi sia solo quello mi sembra un poco fuori dalla realtà. anche se ovviamente il libero scambio economico è un tassello importante per ogni altro scambio. gli esempi sull'immigrazione e il covid sono applicabili quasi identici pure agli usa, nonostante abbiano una gestione teoricamente unitaria... e pure in germania, tra lander. non esageriamo con questa idea estrema di quello che cova nell'animo altrui... anche perché pure qui siamo di fronte ad una questione generazionale, i ragazzi gironzolano per l'europa per studio, lavoro, cazzeggio, come mai prima di oggi. se devo giudicare da quelli che vedo, in famiglia e fuori, questi odi sono più immaginari che reali.
extermination Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: questi odi sono più immaginari che reali. Invece, la mancanza di fiducia, fondamentale per ogni cambiamento, è reale.
Gaetanoalberto Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Panurge @Jack Con tutto il rispetto, provenendo dalla Sicilia dei Malavoglia ed in particolare da quella del "Biviere", antica zona lacustre, mi introdurrei tra i mangiarane anche io. Dalle mie parti giravano al mattino per i quartieri con i secchi vendendo i "Larunchi", anche da noi fritte con una pastella ed un tocco di aceto giusto. Certo l'abbinamento con Pracentinu (un pecorino aromatizzato con lo zafferano) è per palati popolari...
Martin Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dalle mie parti giravano al mattino per i quartieri con i secchi vendendo i "Larunchi", Qui le rane sono passate dall'essere un piatto di trattorie d'infimo ordine a una preparazione gourmet che pochissimi ristoranti offrono in q.tà limitata e dietro prenotazione. Va detto che non è più consentito fornirsi dai ragazzini che si presentano col secchio di rane, servono quelle provenienti da allevamento certificato (tracciabilità a norma haccp) , altrimenti un ipotetico cliente avvocato che fosse preso da un attacco di cacarella dopo aver mangiato rane in quel ristorante, potrebbe facilmente raderlo al suolo assieme agli altri beni dei titolari... 😁 1
Panurge Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Qui di ranatt se ne vede ancora qualcuno, con canna d'ordinanza.
stefanino Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 6 ore fa, briandinazareth ha scritto: è passato quasi sotto silenzio l'importante trattato italo-francese direi che invece ha avuto una discreta eco particolare che prima dell'incontro e dell'accordo se ne sapesse pochissimo credendo poco alle coincidenze mi interrogo sul ruolo che puo' avere avuto la faccenda TIM che putacaso ha messo in agitazione la politica ( capisco che una cosa del genere non la organizzi in due settimane ma piu verosimilmente in un paio di anni...però..)
Gaetanoalberto Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Martin E già, parlo di circa 45 anni fa, quando era anche possibile mangiare della ricotta appena preparata dal pastore e servita calda in un contenitore di canne intrecciate. Tempi in cui la Celere sarebbe scesa dal furgonato per unirsi alla ricottata. Oggi per fortuna l'Haccp impedisce questi sacrilegi.
Guru Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 4 ore fa, bungalow bill ha scritto: Io non mi fiderei dei cugini . Non c'è cosa più divina...
Messaggi raccomandati