maximo Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Appunto, secondo voi volendo alzare di un 20 cm i miei diffusori, potrei utilizzarli??? Costano una sciocchezza e vorrei provare
salvatore66 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 a parte l'estetica da un punto di vista sonoro non ci sono contro indicazioni ho provato pure io una volta, sembravano molto neutri come risultato
maximo Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 9 minuti fa, salvatore66 ha scritto: a parte l'estetica da un punto di vista sonoro non ci sono contro indicazioni ho provato pure io una volta, sembravano molto neutri come risultato Ah ok, ti ringrazio. Per l'estetica nessun problema, credo poi di passarci una mano o due di vernice spray nera o marrone scuro
ernesto62 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Chiedo ; Sono sordi ? A naso mi pare dovrebbero essere risuonanti? Se non sbaglio sono quelli cotti nelle fornerie di terra cotta . Se non ho detto delle cavolate
salvatore66 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Credo invece che non siano risonanti non più dei piedistallo almeno
maximo Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @ernesto62 Sono "mattoni" pieni e parecchio pesanti... Non credo possano risonare come quelli forati
salvatore66 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Ho letto anni fa su TNT audio che proponevano di auto costruirsi dei piedistalli con polvere di marmo e cemento e che a loro dire funzionavano meglio di altri materiali, quale ferro o legno https://www.tnt-audio.com/clinica/akropolis.html
maximo Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @salvatore66 Per quello che è di mia conoscenza, si tratta di materiali "inerti" e quindi concordo con la tesi che possano essere validi, sicuramente più del legno
ernesto62 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @maximo certo. Ovviamente non mi riferivo a quello forati. Quindi confermate quelli in foto ,dei comuni mattoni rossi di terra cotta vanno ok. Sono anche io con questo quesito. Rialzare il piedistallo( a scelta tra Solidisteel o Music Tools che possiedo ) per un diffusore centrale . Diciamo una trentina di cm sono sufficienti o a limite anche 20 ma mi sembra che un mattone possa essere alto sui 10 al massimo....
gorillone Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Sono alti dai 5 ai 7 centimetri. Sono più belli, secondo me, quelli vecchi. E se ci metti dei fogli di neoprene da 1cm tra mattoni …. diventano ancora meno risonanti o vibranti 1
ernesto62 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @gorillone grazie. Magari al posto del neoprene , visto ho in casa dei fogli di sughero può essere un valido sostituto atto allo stesso scopo
salvatore66 Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Ricordate che gli stand in cemento o simili non vengono proposti da costruttori non perché non siano valuti ma per il peso, e' più facile maneggiare o spedire uno stand in metallo ultraleggero e non e' detto che sia superiore
gorillone Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @ernesto62 Può darsi, ma secondo me assorbe meno le vibrazioni, essendo un po’ più rigido. Ovviamente, la gomma deve essere tendente al morbido. Ci tengo a precisare che le mie osservazioni sono empiriche, ma la gomma è molto usata nell’industria per assorbire le vibrazioni (oltre alle molle). In questo caso …. bisognerebbe provare
maximo Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 Il 27/11/2021 at 12:27, salvatore66 ha scritto: Ricordate che gli stand in cemento o simili non vengono proposti da costruttori non perché non siano valuti ma per il peso, e' più facile maneggiare o spedire uno stand in metallo ultraleggero e non e' detto che sia superiore Indubbiamente
ford Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 ricordo un tavolo che sorreggeva elettroniche a valvole di un certo pregio costruito con mattoni pieni e lastre di marmo in una famosa esposizione milanese di hifi Fui sorpreso non poco ma riflettendo capii che l'idea era alquanto semplice ma assai ingegnosa
giaga Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Il 26/11/2021 at 18:03, gorillone ha scritto: Sono alti dai 5 ai 7 centimetri. il mattone pieno italiano ha dimensioni 6x12x24 cm (lati in proporzione 1-2-4) e pesa poco meno di 3 kg. Puoi giocarci con la disposizione; due di piatto sovrapposti fanno uno in costa e due in costa sovrapposti fanno uno in verticale; In questo modo puoi ottenere discreti giochi geometrici.
speaktome74 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Apro piccola parentesi: anni fa ho posseduto dei diffusori Audiojam2 Dypole mk2. Un mattone incollato sulla base veniva utilizzato per appesantire e stabilizzare ogni diffusore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora