appecundria Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Covid, Monti: "Bisogna trovare delle modalità meno democratiche nella somministrazione dell'informazione".
bombolink Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Se intende che non tutti dovrebbero sui media avere diritto alla parola su temi scientifici sono d'accordo. Il tronista può al limite parlare di virologia su fessbuc.
eduardo Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @appecundria intendi applicare un filtro alla divulgazione, oppure un bavaglio alla disinformazione a valle ?
audio2 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 il punto è che spesso la disinformazione comincia a monte
appecundria Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @eduardo io? Sono parole di Monti.
extermination Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 È sufficiente connettersi con il sistema nervoso centrale in modalità on. 1
eduardo Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Sono parole di Monti. Ok, ho letto meglio. Allora intende l' applicazione di un filtro a monte. Sarebbe ovviamente una censura, e potenzialmente pericolosa come tutte le censure, e quindi inaccettabile. Io studierei un intervento a valle, inibendo gli interventi disinformativi. Ma sarebbe poco democratico. Bel dilemma.
78 giri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Non vedo l'ora di tornare ad un solo canale televisivo che, se non ricordo male, dopo il TG dell'ora di pranzo chiudeva le trasmissioni e le riapriva alle 17 con la TV dei ragazzi (braccobaldo show) poi TG della sera, Carosello, un film e via con il Mosè di Rossini, tutti a letto. Orwell ne sarebbe entusiasta 😁 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 Ormai l'era dell'informazione è tramontata. Viviamo nell'istante. Le notizie appaiono e scompaiono come particelle elementari. Nessuno sa da dove vengano, nessuno sa che fine fanno. L'era dell'approssimazione. 6
audio2 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 io però so da dove viene la polvere, cioè da un universo parallelo che comunica con noi appunto attraverso queste micro particelle. solo per questo dovrei avere il nobel.
otaner Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Gia dato! siamo un paese che per decenni ha avuto un PDC che possedeva televisioni e giornali.(li possiede ancora). p.s. è corretto li o gli ?😃
audio2 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 comunque giusto per non andare troppo ot, di monti ne penso il peggio possibile. 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Beh, Monti si riferisce all'informazione sul Covid. L'affermazione è di difficile applicazione, e purtroppo anche nella comunità presuntamente scientifica abbondano gli sciamani. Più che di minor democrazia, sarebbe opportuno parlare di validazione ufficiale di alcune fonti, rendendole di più facile accesso e comprensibilità, pubblicizzandone l'esistenza. Qualcosa tipo lezioni per analfabeti, che meritoriamente la RAI di un tempo metteva in onda.
garmax1 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 13 minuti fa, 78 giri ha scritto: Mosè di Rossini, Se intendi la musica che chiudeva i programmi non era di Rossini, ma ma di Roberto Lupo Armonie dal pianeta Saturno Guglielmo Tell di Rossini apriva I programmi 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 Non credo che l’informazione filtrata sia la soluzione. Altrimenti la disinformazione circolerebbe lo stesso col “noncielodicono” al quadrato. Togliamo questo alibi al pensiero ascientifico. 4
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 28 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2021 Più che di censura, che non mi piace, penso ci sia bisogno di un forte recupero di centralità della scienza. Insomma, bisogna che quando si intenda sostenere un'opinione contraria alla scienza, la si possa dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio. Altrimenti, si deve essere zittiti, in modo secco, e messi al pubblico ludibrio. Effettivamente, pur da democratico quale sono, credo che - in nome magari di buoni principi - oggi ci sia una eccessiva tendenza ad equiparare le opinioni, quelle di chi ha competenza in materia contro quelle di chi ha solamente la bocca per parlare. Questo su questioni oggettive, come quelle che hanno a che fare con la scienza, non è tollerabile. Stiamo disperdendo la nostra eredità culturale, per rispettare degli stolti. 3
78 giri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 41 minuti fa, garmax1 ha scritto: Se intendi la musica che chiudeva i programmi non era di Rossini, ma ma di Roberto Lupo Armonie dal pianeta Saturno Guglielmo Tell di Rossini apriva I programmi Ops, fatta confusione 😱
nullo Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Sono parole di Monti. Non è che bisogna ascoltarlo per forza. quelle sono frasi che vanno bene se le dici tu al bar. lui è quello delle crisi che servono per togliere sovranità, sempre parole sue. il problema è poi che a scegliere soggetti come lui come plenipotenziari, non saresti tu. poi ti può toccare Lui o Salvini, o Di Maio..... Shaeuble..... te la senti di rischiare? Io anche no, che già a vederlo e, peggio, sentirlo mi viene l’orticaria. in ogni caso sono problemi superati dai fatti, solo un pazzo può tirare fuori simili argomentazioni oggi e ventilare filtri che poi chi comanda gestirebbe in proprio. ma dico, ma ci si rende conto di quali rischi ci siano dietro simili affermazioni?
Messaggi raccomandati