Vai al contenuto
Melius Club

Serve meno democrazia nell'informazione?


Messaggi raccomandati

Inviato

Preciso che non sto invocando censura ma autocontrollo dei professionisti dell'informazione. Che poi dopo due anni basterebbe una mezz'ora col bollettino e l'invito a vaccinarsi e via, non vedo necessità di dibattere ulteriormente alcunché. 

extermination
Inviato
43 minuti fa, nullo ha scritto:

Questa è la qualità dell'informazione scientica.

In effetti anche tra scienziati apparentemente con i "titoli" hanno "primeggiato" incoerenze, contraddizioni, varie ed eventuali.

  • Melius 1
extermination
Inviato
5 minuti fa, Masaniello ha scritto:

professionisti dell'informazione

Tutto quanto fa spettacolo e audience!!

Inviato
28 minuti fa, appecundria ha scritto:

Come tu ben sai, nessuna libertà è assoluta, meno di tutte lo è quella di espressione.

Il principio astratto è poi declinato in pratica dalla legge che, in questo caso, punisce chi pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico.

Come tu ben sai, questa è la situazione già in essere.

Stiamo parlando di altro, ovvero di introdurre nuovi  e importanti limiti.

Oms a fronte di zero morti, ripeto zero, questo è scritto nel comunicato ufficiale, ha messo un moto quasi l'apocalisse con omicron.

Come e dove la iscriviamo la portata di quel tipo di informazione?

Senza contare i noti svarioni pregressi, le notizie insabbiate e quant'altro.

Tienitelo tu quel tipo di mondo col bavaglio, per quanto mi riguarda anche no.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Oms an fronte di zero morti, ripeto zero, questo è scritto nel comunicato ufficiale, ha messo un moto quasi l'apocalisse.

 

puoi riportare qui il comunicato del quale parli?

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

puoi riportare qui il comunicato del quale parli

Sei tu che leggi gli articoli interi.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Sei tu che leggi gli articoli interi.

 

esattamente come immaginavo, scrivi una cosa totalmente falsa, su cosa avrebbe detto l'oms, e parli di libertà di informazione... 

potresti cominciare pure tu a leggeri gli articoli per intero, non hai idea di quante cose interessanti ci troverai dentro! 

briandinazareth
Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Basterebbe mettere dei sottotitoli quando parla qualcuno:

professore ordinario alla sapienza ecc

primario di infettivologia

soubrette in affanno sulla minchia

Disc jockey a ladispoli

avvocato di isernia

massaia di borgata finocchio

membro di melius club

 

sei un inguaribile ottimista... 

come scrivi "primario di infettivologia" è subito poteri forti e noncelodicono. 

 

Inviato

Vuol dire che la Bagna cauda è pesante. 

Inviato

A questo punto vorrei citare il Maestro.

 

«Se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa riusciremmo a capire»

Inviato

In ogni  caso qui ci sono degli assenti importanti in questa discussione.

mi citate qualche serio professionista dell’informazione che abbia gongolato all’improvvida uscita dell’azzimato mai eletto da qualcuno, come hanno presto fatto taluni novelli censori qui dentro?

io dico in via preventiva che sarà veramente dura trovarne, il che la dice lunga sulla questione.

È che esistono davvero fascisti a loro insaputa, solo che occorre guardare lo specchio in alcuni casi.

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, nullo ha scritto:

uscita dell’azzimato mai eletto da qualcuno

 

passano gli anni ma questa rimane sempre una perla dell'analfabetismo funzionale.

  • Melius 2
Inviato

La cura all’urina e’ un modello di riciclo pero’

Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

Detto questo si stanno spendendo valanghe di parole per una frase mal compresa (e mal farfugliata a dire il vero)

Sacrosanto! E se poi partissimo dall'assunto delle parole che usò quando si insediò Draghi a Palazzo Chigi e che a me fecero sperare di assistere finalmente ad un inizio di svolta: "si comunica solo quando si ha qualcosa da comunicare" e non invece come abbiamo visto negli anni politici di professione che stanno sempre a comunicare, vanno in parlamento, quando va bene lì in sede istituzionale dicono quattro cavolate, poi appena prima di uscire tolgono la cravatta, indossano felpa e rosario di ordinanza e chiamano a raccolta giornalisti più o meno prezzolati raccomandandoli di scrivere tutto il loro impegno che hanno profuso in parlamento per il bene della nazione, poi ci è mancato giusto la pandemia che insieme a professori esperti in materia ha sdoganato pure qualsiasi medicone, dandoci l'impressione che anche loro come i politici non fossero d'accordo nemmeno sull'orario della pausa caffè e allora da tutto questo vuoi che non venga fuori un presentatore televisivo esperto di canzonette o un attore comico qualsiasi che sì è sentito in dovere di dire la sua pur non capendoci un c...o? 

Inviato
22 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

passano gli anni ma questa rimane sempre una perla dell'analfabetismo funzionale

Stiamo parlando del parere di un senatore nominato.

Mica del capo del governo.

Ma che stai a dì? Te le canti e te le suoni.

×
×
  • Crea Nuovo...