P3gasus Inviato 18 Marzo 2021 Inviato 18 Marzo 2021 Salve attutò, nel mio soggiorno ho un impianto 5.1 costituito da 2 B&W 705s2 centrale B&W 72s2 satelliti B&W cwm 652 e Subwoofer B&W DS4 La tv si trova al centro di una parete attrezzata. Vorrei mettere in cima alla parete attrezzata )2,30m d’altezza da terra) e dietro di me alla stessa altezza 4 diffusori per l’atmos. Avete suggerimenti? Premetto che cerco diffusori molto discreti che passino inosservati se no mia moglie anziché l’audio ad oggetti mi farà direttamente provare gli oggetti in testa grazie in anticipo per le risposte.
ric236 Inviato 18 Marzo 2021 Inviato 18 Marzo 2021 prova un modello/tipo questi, sono da appoggiare e lavorano sfruttando la riflessione del soffitto. https://eu.kef.com/products/q50a-dolby-atmos-enabled-surround-speaker
P3gasus Inviato 18 Marzo 2021 Autore Inviato 18 Marzo 2021 Ho appena guardato il modello, nel manuale dice di posizionarle o sopra gli altoparlanti (e da me a causa dei Tweeter delle 705 s2 non può essere fatto) o a muro ad un’altezza di 60 cm sopra la testa il che significherebbe a circa 150cm di altezza, troppo basse, praticamente dovrebbero stare accanto al televisore. Io pensavo di piazzare i diffusori sopra la parete attrezzata a 2,30 m così mia moglie non li vede proprio e vivo felice. Il soffitto è alto 2,70m
sandromagni Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 io posseggo un ampli Marantz 8015 da pochi mesi. Ho fatto il confronto tra il mio setup normale 7.1 con la Virtualizzazione diffusori Atmos attiva, e posizionando in modo posticcio dei diffusori a soffitto, sia 2 che 4. Ho ascoltato vario materiale in Atmos sia cinematografico che concerti, e materiale invece in Dolby Digital e DOlby True con cui l'ampli in Dolby Surround "deriva" i canali altezza. RIsultato mi tengo stretto la qualità Atmos che ha il pregio di creare un ambiente sonoro che fa letteralmente sparire la percezione dei diffusori, ma mi tengo anche stretto la configurazione 7.1 e dei diffusori a soffitto mi dimentico proprio. Non parliamo poi dei diffusori da mettere sulle casse davanti e che sparano in alto ! Questa la mia esperienza.
jedi Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ciao Io ho delle Elac che fanno il loro dovere Per i sorraund ho tutte Elac che trovo con un ottimo suono
lampo65 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 19 ore fa, sandromagni ha scritto: e dei diffusori a soffitto mi dimentico proprio Intendi dire che la virtualizzazione atmos funziona ?
sandromagni Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 11:09, lampo65 ha scritto: Intendi dire che la virtualizzazione atmos funziona ? intendo dire che per me il vantaggio di Atmos rispetto a Dolby True e DTS Master Audio è nel fatto che con Atmos la provenienza fisica dei diffusori sparisce, si è immersi in un ambiente sonoro molto molto reale. Questo avviene perfettamente con un setup 7.1 con e anche senza virtualizzazione diffusori. Invece le prove che ho fatto in modo "posticcio" coi diffusori reali a soffitto in più non mi ha fatto apprezzare nessun cambiamento di rilievo, sia con materiale Atmos che con materiale Dolby Digital con gli upmixing che generano i canali altezza nell'ampli. In un secondo impianto meno "pretenzioso" ma sempre con ampli Atmos e setup 5.1, con prove simili mi ha indotto alle stesse conclusioni Le mie conclusioni sono: Atmos è bello ? SI è molto bello sia con cinema che con concerti musicali. La qualità sono è pari a Dolby True HD ma con aspetti posizionali rivoluzionati. Provare per credere. Atmos richiede il setup con diffusori a soffitto per essere apprezzato ? Secondo me assolutamente no. Non so se sia perchè i due ampli dei due miei impianti hanno entrambi questa Virtualizzazione dei diffusori Atmos, questo è un aspetto che devo approfondire, cioè provare in modo più approfondito le differenze sonore attivando o no questa funzione. Mi spiace che io - come tanti credo - avevo tagliato fuori dai miei interessi Atmos perchè lo associavo in modo necessitane a un setup diffusori anche a soffitto. Invece non è per niente così. Atmos è una gran cosa indipendemente da questi 2
lampo65 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 9 ore fa, sandromagni ha scritto: cioè provare in modo più approfondito le differenze sonore attivando o no questa funzione Proprio questo non avevo capito. Comunque molto interessante.
scubi Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 09:13, sandromagni ha scritto: Atmos richiede il setup con diffusori a soffitto per essere apprezzato ? Secondo me assolutamente no. Mi pare che sia la condizione necessaria per avere l’atmos (oppure con diffusori che “riflettono” verso l’alto...almeno da quel che ho potuto capire. https://www.dolby.com/siteassets/technologies/dolby-atmos/atmos-installation-guidelines-121318_r3.1.pdf https://www.dolby.com/about/support/guide/speaker-setup-guides/5.1.4-overhead-speaker-setup-guide/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora