Tarpa68 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Buonasera, ho la fortuna di poter decidere ora come cablare le due stanze di casa dove saranno posizionati gli impianti. Volevo porvi alcuni quesiti: 1) la casa avrà un fotovoltaico e quindi inverter, meglio o mi creerà problemi? 2) naturalmente linea dedicata con due cavi separati che portano corrente nelle due stanze direttamente dal quadro generale e prese schuko separate per ogni elettronica, no ciabatta. 3) avevo pensato di prendere 30 mt di cavo dedicato schermato tipo Ricable custom di 4mm di sezione Puro Rame AM-RCC con grado di purezza 7N 4) la casa avrà anche la domotica, che gestirà più o meno tutto, luci led, elettrodomestici, incluse le prese degli impianti hi fi per poterle disattivare. Suggerimenti?
Tronio Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Io sono nella stessa condizione e ho ascoltato diverse "campane", ovviamente con risultati a volte differenti. In sintesi: 1) da quel che ho capito del discorso che ha fatto l'elettricista il mio fotovoltaico fornirà la corrente alla rete pubblica, mentre l'impianto di casa la prenderà sempre dal contatore, quindi non vi sarà una connessione diretta 2) sempre da quel che ho capito la differenza non la fa tanto il fatto che la batteria di Schuko stia a muro o dentro una scatola, quanto il numero di prese che dovrà alimentare il singolo cavo, quindi meglio portare due o anche tre cavi dal quadro elettrico e poi diventa indifferente se le prese saranno murate o a ciabatta (purché cablata a modo) 3) risposta dell'elettricista "ma tu pensi che fino al tuo contatore la corrente ci arrivi con i cavi in argento?...": morale cavo di adeguato spessore ma non eccessivo tanto sempre la 220 ci deve passare, e non farsi troppe p...e mentali sulla purezza del rame 4) qui sono ancora in dubbio perché a quanto pare alcune delle anomalie che si verificano a volte sotto forma di ronzii o "hum" potrebbero essere causati da dispositivi come relè o variatori, quindi devo capire quanto questi sistemi di controllo possano introdurre disturbi del genere... Accetto suggerimenti anche io. 😉
Panofsky Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 20 minuti fa, Tronio ha scritto: 1) da quel che ho capito del discorso che ha fatto l'elettricista il mio fotovoltaico fornirà la corrente alla rete pubblica, mentre l'impianto di casa la prenderà sempre dal contatore, quindi non vi sarà una connessione diretta Questo discorso varia da impianto a impianto, bisogna vedere se è predisposto per il consumo in loco o no Sembra strano perché un impianto fotovoltaico senza consumo in loco è meno conveniente Secondo me voleva dire solo che l'inverter, a detta di molti origine di disturbi, sta a monte del contatore (come è ovvio), che in questo caso è bidirezionale, ma a monte del contatore ci sarebbe comunque un inverter Poi l'impianto prende dai pannelli, se c'è disponibilità, o dalla rete, se ad esempio è notte: è così che normalmente sono fatti gli impianti fotovoltaici
il Marietto Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 11 ore fa, Tarpa68 ha scritto: avevo pensato di prendere 30 mt di cavo dedicato schermato tipo Ricable custom di 4mm di sezione Puro Rame AM-RCC con grado di purezza 7N Ocio che chi farà il lavoro lo dovrà anche certificare , quindi se quel cavo non ha le specifiche necessarie poi ci stendi i panni.. chiedi prima al tecnico .
Tarpa68 Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 Grazie a tutti innanzitutto per le risposte. 1) L'impianto fotovoltaico, almeno il mio nasce per autoconsumo e poi quello che non consumo immagino viene messo in rete, ma credo siano tutti cosi. 2) Sono d'accordo con la qualità del rame, poco incide, ma almeno nel caso di Ricable parliamo di un cavo schermato, e non tre fili di cavo elettrico anche da 6mm con semplice guaina e basta. 3) Sulla batteria di schuko, le preferisco a muro, più che avere una ciabatta, ed ogni schuko almeno nel mio caso la faccio alimentare da un cavo a parte, non in batteria, cosi non sono connesse tra loro. 4) Avevo pensato di prendere la corrente direttamente dal contatore, ma l'elettricista mi dice che cambia niente, pecche attaccherei i fili dove sono quelli della casa, cavo da 10 mm per tutta la casa. 5) Sono preoccupato per le interferenze dei vari trasformatori Led che ci saranno nelle pareti per alimentare le luci a Led presenti sulle travi a vista. Su l'inverter temo anche io dei problemi, ma non posso escluderlo, se non saltando il fotovoltaico. L'elettricista mi continua a dire di non preoccuparmi, ma non ha idea di quante pippe ci facciamo. Alla peggio se l'inverter darà problemi attaccherò direttamente un cavo dal contatore ENEL saltandolo. 6) Sulla certificazione non ho problemi, il cavo che prenderei è decisamente migliore di quelli che montano normalmente, visto che tendono a risparmiare. Altre idee e consigli sempre ben accetti.
Panofsky Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 8 minuti fa, Tarpa68 ha scritto: Alla peggio se l'inverter darà problemi attaccherò direttamente un cavo dal contatore ENEL saltandolo L'inverter sta comunque prima del contatore, sarai sempre collegato al contatore e l'inverter starà al di là dello stesso
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 Il 30/11/2021 at 11:37, Tarpa68 ha scritto: Sono d'accordo con la qualità del rame, poco incide, ma almeno nel caso di Ricable parliamo di un cavo schermato, e non tre fili di cavo elettrico anche da 6mm con semplice guaina e basta. L'elettricista ragiona da elettricista e non conosce le esigenze degli audiofili giuste o ridicole siano ai suoi occhi. Potrebbe salvarsi solo l'elettricista audiofilo non avendo nulla da dissentire sulle tue scelte ma è caratteristica rara; come potrebbe non volerti certificare l'impianto elettrico con cavi voluti e acquistati da te ma sarebbe poco credibile. Se non hai problemi di spesa e di passaggio dei cavi di corrente causa il diametro imponi tuo desiderio...dopo tutto sei tu che paghi. 1
Dubleu Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Personalmente non metterei 30 metri di cavo ricable, così tanto per spendere. Il cavo schermato potrebbe portare dentro di sé i disturbi di rete presi da ciò che è appeso a monte. Contatore, inverter vicino? Piuttosto arriverei con un 6mmq fino all'ambiente dedicato con l'interruttore "presa impianto" un bel magneto termico C16 all'interno del quadro, cablaggio all'interno del muro uscendo dallo stesso direttamente con il cavo ricable per i metri fino alla ciabatta cablata a stella con ottimo rame ed ottimi frutti. Dal punto d'arrivo della corrente in casa (prima del quadro)cablerei a stella in modo di avere un magneto termico generale di casa con i suoi sotto magneti e un magneto termico dedicato a se per l'impianto/i. Due magneto termici generali o più, uno per asservire tutta la casa e uno per impianto stereo. Parti con il 6mmq, senza giunzioni arrivi al muro da dove esci giunto al cavo ricable o a quello che preferisci. Punterei ad ottimizzare al massimo anche i cavi tutto ciò che viene fuori del muro evitando il più possibile collegamenti veloci. Da me esco così ed entro diretto in ciabatte in alluminio furutec e rame 7xn. Dal interruttore magneto termico C16 alla ciabatta ho un collegamento al muro, poi dalla ciabatta partono i frutti. Nulla più. In un mio impianto dal muro al quadro distano 1.5 metri dunque il costo del cavo era relativamente poco (furutech da 155euro al metro) ma più di un utente Melius ed elettricista mi sconsiglio ciò per non portare i disturbi di rete del quadro all'interno del cavo schermato e non perderli più...questa è mia ignoranza e non so quanto sia vero: ma così ho fatto. Altro fatto è da capire che tipo d'impianto userei, per un valvolare da 9 watt canale e dei diffusorini da 99db il discorso è più semplice, magari la qualità del cavo serve ma non la sezione più di tanto.
Tronio Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 7 ore fa, Panofsky ha scritto: un impianto fotovoltaico senza consumo in loco è meno conveniente 5 ore fa, Tarpa68 ha scritto: il mio nasce per autoconsumo e poi quello che non consumo immagino viene messo in rete, ma credo siano tutti cosi Nel mio caso, dato che sfrutto il superbonus 110%, devo per forza immettere gratuitamente in rete tutto ciò che non consumo, quindi di fatto il fotovoltaico viene collegato alla rete e sempre dalla rete prelevo la corrente che consumo: alla fine del periodo di contabilizzazione viene fatto il conto di quel che ho dato e preso e se è a mio sfavore pago la differenza mentre se è a mio credito non prendo nulla. Dal punto di vista dell'impianto, quindi, non sono connesso all'inverter ma solo al contatore come tutti.
Tarpa68 Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 @Dubleu grazie, molte cose da te dette le avevo già programmate, linea separata da tutta la casa, e magneto termici da c16 separati. Seguirò con molta probabilità i tuoi consigli, con la variante che cercherò di non usare una ciabatta, ma alcune prese a muro tutte connesse al cavo da 6mm separatamente non a cascata. Anche io ha cavi Furutec, ed elettroniche Accuphase E480 ed E570, casse Elac 409 90 db. il quadro dall’impianto dista molto, e ora che stanno preparando i corrugati a terra dentro il masserò, ce ne sono una infinitá tutti vicini, quello dedicato all’hi fi è separato e da 32. Comunque ieri ho chiesto ad un amico tecnico di un noto negozio Hi Fi ed anche lui non è convinto della necessità di spendere per un cavo schermato Ricable. Vediamo se ci sono altre esperienze. Ps. Vedo che sul fotovoltaico ci sono molte tesi..😁
Tarpa68 Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 @Tronio sei sicuro, perché se prendi un inverter predisposto per le batterie te lo impediscono? Secondo me no, io purtroppo essendo nuova costruzione non usufruisco di nessun bonus anche se la casa è in bioedilizia…è molto ecologica, solare termico fotovoltaico e pompa calore, NO gas
Tronio Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 2 ore fa, Tarpa68 ha scritto: se prendi un inverter predisposto per le batterie Infatti io prevedo di mettere degli accumulatori per immagazzinare l'energia che non consumo al momento, ma se ho ben capito il saldo si fa a consuntivo, ovvero l'energia generata dal fotovoltaico dopo il passaggio attraverso l'inverter viene immessa direttamente in rete e conteggiata a credito; contestualmente viene contabilizzato da contatore quello che viene consumato o comunque prelevato dalla rete (anche eventualmente per caricare gli accumulatori) e a fine periodo si fa la differenza e se c'è da pagare viene fatturata mentre se è stato prodotto più di quanto si è utilizzato non si riceve nulla (questo perché di fatto è lo Stato che "paga" l'impianto). Questo almeno è ciò che mi sembra di aver capito, ma dato che neanche io sono del mestiere se qualcuno più "afferrato" di me volesse contribuire gliene sarei grato. 🙂
Demian Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 7 ore fa, Tarpa68 ha scritto: Comunque ieri ho chiesto ad un amico tecnico di un noto negozio Hi Fi ed anche lui non è convinto della necessità di spendere per un cavo schermato Ricable. Vediamo se ci sono altre esperienze. Ps. Vedo E direi.... Io ti consiglio questo cavo schermato: Fr20hh2r Lo trovi di diverse marche, io lo uso da anni anche per suonare, spesso ci ha tolto dai piedi pesanti problemi di interferenze. Anche per le alimentazioni delle elettroniche non è male, anzi... (confrontato con furutech e airtech)
Tarpa68 Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @Demian grazie del consiglio, mi puoi mandare un link per eventualmente comprarlo. Esiste almeno da 6mm grazie
Demian Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 12 ore fa, Tarpa68 ha scritto: @Demian grazie del consiglio, mi puoi mandare un link per eventualmente comprarlo. Esiste almeno da 6mm grazie Visto che hai già l'elettricista che ti sta facendo il lavoro chiedi a lui, te lo recupera sicuramente, magari anche con una bella scontistica. È un cavo 3 x 2,5... se vuoi un cavo 3 x 6mm fai pure, ma per alimentare lo stereo è una cosa completamente senza senso, detta con affetto 🙂
Elettro Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Piuttosto fai installare più linee possibili in base all'utilizzazione che ti occorre in casa. La sezione dei cavi è quella stabilita dalle norme, non inventatevi mega tralicci 😃 1
Tarpa68 Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @Elettro questo l’avavo già pensato, ogni stanza propri cavi cucina separata da tutto il resto ho fi separato da tutti. Ecc. Grazie
senek65 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Io più he spendere soldi in cavi elettrici supercostosi, penserei a aum condizionatore di rete serio, perché l'inverter, ovunque sia, sicuramente è fonte di disturbi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora