Vai al contenuto
Melius Club

Sbaglio io o la sanità lombarda è in confusione?


Messaggi raccomandati

Inviato

Lunedì sera mi ritrovo con sintomi influenzali e 38.5 di febbre. In altri tempi si potrebbe fare l'eroe e andare a lavorare con un'aspirina (bravo fesso) ma adesso bisogna stare buoni e sentire il medico.

Già, ad avercene uno... infatti scopro che il sostituto del mio non sostituisce più e il sostituto del sostituto nemmeno; infatti sul mio fascicolo sanitario (e meno male che riesco a vederlo online) risulto senza. Avvertire pareva brutto, eh?
Va bene, scegliamone un altro. Scegliamo? Nel comune dove risiedo non ce ne sono. Nel comune confinante uno solo e quello devo scegliere perché non ci sono altre possibilità.

Proviamo a sentirlo ché vorrei fare un tampone al più presto ed avere il certificato per il lavoro. Niente. Non risponde. Mando SMS spiegando il motivo delle chiamate. Niente.
Ah, già... quando hanno stilato il giuramento di Ippocrate la telefonia non era ancora stata inventata.

Cerco di arrangiarmi almeno per il tampone: telefono in farmacia e mi sento dire che con sintomi non lo fanno.

Sento l'ospedale privato dove sembra possibile prenotare da lì a 10 minuti, perfino, alla modica cifra di 70€... non mi vogliono perché i sintomi devono essere passati da 48 ore. Uff. Sentiamo la guardia medica, ma dopo le 20.

Nel frattempo mando una mail al medico spiegando -di nuovo- la situazione.

La g.m. mi dice di andare in farmacia per il tampone, o di comprare un kit fai da te. Per il certificato medico dovrei andare da loro, rimanendo fuori dall'edificio e me lo fanno. Però -scopro- se non vado la sera stessa non possono farmelo per tutti i giorni dall'inizio della malattia ma solo da quando lo firmano. Ovvero, una persona che sta veramente male deve andare di persona il primo giorno di malattia se no perde uno o più giorni?

Questa mattina riesco a sentire il medico (che mi suggerisce il kit fai da te perché non è sicuro di riuscire  prenotare il tampone causa malfunzionamento del sistema informatico dell'ATS) e gli mando un'altra mail con i miei dati. Per adesso ancora nessuna risposta.

Come andrà a finire?

Alberto

 

  • Confused 1
Inviato

io al posto tuo mi trasferirei in emilia romagna

  • Haha 1
Inviato

comunque concordo, la sanità pubblica in lombardia (generalizzo ma in molti casi non è così) è in crisi. anche io ho problemi a contattare il medico, è il terzo che cambio in 2 anni

Inviato

@piergiorgio io vorrei cambiarlo ma non riesco perchè non ce ne sono altri di liberi.

scrivo dal veneto, ma credo che al nord la situazione sia generalizzata.

Inviato

questa dello stipendio scarsotto me lo ha detto anche una certa sostituta temporanea che si lamentava.

ecco, uno di questi qua con lo studio pieno, mi pare siano al massimo 1500 pazienti, tutti gentilmente forniti dal ssnn , si prende sui 100mila lordi annui abbondanti, a fronte di un rischio di impresa zero, tolte le tasse e l' eventuale affitto dei locali dello studio, con un impegno richiesto di tre ore giornaliere dal lunedi al venerdi. ecco.

Inviato

Io pure stavo pensando di cambiarlo perché mi sono giunte voci che fosse stato sospeso e il telefono era staccato. Chiesi chi aveva posto, l'unico a 18 km di distanza e a 1200 metri d'altezza. Che se mi serve urgentemente d'inverno sono bello che fottuto.

Per il momento rimango ma fra due anni va in pensione e poi sono volatili per diabetici. Per tutta la famiglia.

bungalow bill
Inviato

C'è scarsità di medici di base . Nella zona dove abito ( Milano nord ovest ) sono andati in pensione tre medici e non sono stati sostituiti .

Inviato
7 minuti fa, bungalow bill ha scritto:

C'è scarsità di medici di base

È il problema del periodo. Non c'entra la Lombardia, o meglio c'entra come tutte le altre regioni.

Tra numero chiuso e stitichezza nelle specializzazioni post laurea si son ritrovati senza medici. Io mi tengo stretto il mio ma andrà in pensione prima o poi e saranno azzi anche per me.

In Lombardia c'è anche il sovrappiù che se ne vanno in Svizzera dove un'infermiera giovane a Lugano prende 4800 Chf (ormai uno a uno con l'€) ed a Zurigo 6800... pensate un medico, oltretutto son quasi netti per come funziona fisco e contributi. 

Chi è autor del suo mal pianga se stesso

 

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

4800 Chf (ormai uno a uno con l'€) ed a Zurigo 6800... pe

azz, ma poi bisogna vedere il costo della vita in quei posti, credo...

Inviato

Posti costosissimi e tristi non sono stipendi sono indennita’ di malinconia

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

A Zurigo (bella citta’) una insalata 28 euro da Dante a Prati 5 ed e’ pure vera.

un filetto 60 chf contro i 24 euro a Roma questo e’ lo standard rapporto 1:3 quindi 4800 chf corrispondono a 2000 euro scarsi come potere d’acquisto.

Per non parlare dei valori immobiliari.

prima del covid feci in treno zurigo bregenz tratta che attraversa cento paesini anonimi… pure bruttini dal punto di vista edilizio

chi vi sopravvive e’ un eroe

  • Melius 1
Inviato

A Zurigo 6800, a Lugano in terronia 4800.

Inviato

Ditelo a chi ancora tesse le lodi del Celeste carcerato, quello che ha "reso grande" la sanità lombarda.

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, bost ha scritto:

il costo della vita in quei posti, credo...

molto meno di quel che si crede


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...