Martin Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 7 ore fa, audio2 ha scritto: i medici di base che ho conosciuto io le visite domiciliari non le facevano e tre ore di studio erano il massimo del massimo Credo che a contratto abbiano 15 ore di ricevimento minimo garantito la settimana, da aumentarsi a misura in modo da avere un "tempo di attesa medio non superiore a 30 minuti". Cosa quest'ultima che nessuno controlla, come pure nessuno controlla i medici che ormai ricevono solo su appuntamento: Se stai male, hai voglia i 30' di attesa medi. La soluzione ? Pronto soccorso o guardia medica. E via a intasare. Altra piaga per la quale ho rovesciato come un calzino la precedente mdb: I rappresentanti di supposte (aka "informatori medico-scientifici") ricevuti in orario pazienti, a volte anche con tanto di cartello in sala d'attesa: "Gli informatori vengono ricevuti ogni due pazienti". 'Ste facce di tolla mentre sorridono a 32 denti e si infilano nella porta dell'ambulatorio fottono letteralmente tempo medico pagato dai contribuenti Cosa che appunto ho fatto notare alla ex medica e relativo cravattina valigettato che ha avuto la pensata di passarmi davanti. Perlomeno il mio medico attuale li riceve fuori orario al lunedì mattina, 4 slot da 30', che fattura regolarmente a 60 euro. Dice che il provvedimento ne ha ridotto l'incidenza dell' 80% e che i gadget li lasciano lo stesso alla segretaria, anzi di più sperando di suscitare l'interesse del medico...
diego_g Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 13 ore fa, mozarteum ha scritto: A Zurigo (bella citta’) una insalata 28 euro Un hamburger all'aperto e in piedi davanti alla Stazione, con patatine e bevanda, 25 €. Però davvero ottimo. Una Wiener con il röstli, più acqua naturale e caffè, 66 €. E potrei andare avanti... Scusate l'OT.
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Paperinik2021 Dopo un tampone positivo é isolamento fiduciario, ci sono passato, purtroppo. É quarantena in caso di contatto presunto con positivi o dopo rientro da paesi esteri non EU.
Jack Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @diego_g questa questione è stucchevole. Se dovessimo considerare il costo della vita a Roma per i prezzi dei bar e locali intorno a piazza Navona o piazza di Spagna non ci potrebbe abitare tre quarti della popolazione. Per non dire Venezia dove una corsa in vaporetto si paga come 100km in treno. Non c’entra niente con la realtà degli abitanti. Fine dello stucco. —— Tornando in topic, visto che si parla di mancanza di operatori della sanità in Lombardia, è che molti ma molti di essi vanno di là e non tornano di qua, è un bello strabuzzare gli occhi per il prezzo degli hamburger, quelli vanno di là e non tornano. Mica solo i medici o gli infermieri eh, una lista lunga così di qualificati, vanno e non tornano. Chissà perché? chissà come mai questi non si rendono conto del prezzo degli hamburger sulla bahnhoffstrasse e non tornano. Non tornano cavolo, avrebbero questo fior fiore di SSN e di stato che porta via loro 60 su 100 e non si rendono conto, e stan là ma va che scemi. 1
Peuceta Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Jack Visto che sei così informato sapresti dire se tutta questa gente qualificata "va di là" per un evidente miglioramento economico e vi si stabilisce cambiando residenza e nazionalità? Oppure non cambia residenza e nazionalità ed usufruisce del nostro fior fiore di SSN a carico nostro? Perchè in questo caso potrebbero definirsi STRONZI oltre che ad essere furbetti!! 1
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 11 ore fa, Martin ha scritto: basti dire che abbiamo la più alta % d'Europa di pazienti dimessi dal p.s. in codice verde o bianco Perchè si tratta di pazienti che avrebbero potuto chiamare la guardia medica o attendere il giorno successivo oppure, caso tutto italiano, persone che ricorrono al pronto soccorso per ottenere esami senza pagare il ticket e saltare le liste di attesa. Ovviamente la pacchia è finita e se vengono classificati come casi non urgenti, il ticket se lo pagano. PS: mi racconta mia moglie di gravide con le prime contrazioni che pur di non pagare un taxi, chiamano l'ambulanza... per non parlare di quelle che si presentano al pronto soccorso perchè hanno un bruciore e, caso limite, per un profilattico sfilato a fine rapporto (no comment)
otaner Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 38 minuti fa, Peuceta ha scritto: "va di là" per un evidente miglioramento economico Non voglio generalizzare ma quelli che conosco si sono trasferiti solo per motivi economici, stipendi due e anche tre volte più alti che in Italia. Le famiglie rimangono in Italia e comunque alla fine, dopo qualche anno, ritornano tutti.(dai dirigenti agli infermieri) Sostengono che in svizzera si viva male (per colpa degli svizzeri😁).
audio2 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 codice bianco e verde il ticket se lo pagano e le partorienti in itinere spesso vengono rifiutate dai tassisti con scuse varie, prova a pensare perchè, ecco il motivo dell' ambulanza.
audio2 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 minuto fa, otaner ha scritto: Sostengono che in svizzera si viva male come in uk, dove ho vissuto io, il clima fa schifo la cucina è pessima gli autoctoni stronzi ecc ecc ma vanno tutti la, e continuano ad andarci pure adesso. chiedetevi perchè.
otaner Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: chiedetevi perchè Per i soldi 😁
Jack Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @Peuceta vai a vedertelo da te, che sono il tuo galoppino? Io sto parlando della non competitività degli stipendi della sanità lombarda rispetto a quelli oltre confine e del fatto che questo è per gli infermieri il primo motivo della penuria che la Lombardia perennemente subisce. Per i medici è il secondo, il primo è la farraginosità con cui si riesce a diventare medici effettivi in Italia. Del potere d’acquisto e compagnia briscola a me frega zero, se ci vanno è perché conviene e di brutto anche e non ritornano a lavorare per l’SSN. Fa incavolare il fatto che una Lombardia con un inappuntabile federalismo come quello svizzero potrebbe pagare anche più di loro questi operatori. Questo è il punto.
Jack Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 2 ore fa, otaner ha scritto: Per i soldi 😁 tu per cosa lavori? sentiamo
Martin Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 5 ore fa, qzndq3 ha scritto: persone che ricorrono al pronto soccorso per ottenere esami senza pagare il ticket e saltare le liste di attesa. qui non esiste. Se servono esami e sei in uno stato appena migliore del precoma il ps ti rimpalla dal mdb per farteli prescrivere. Anche se l'esame è motivato da una richiesta del medico del ps o dallo specialista cui già ti eri rivolto su richiesta del mdb. Gli stessi mdb non fanno alcuna attività di filtro, per mezza unghia incarnita ti mandano dal dermatologo e non vogliono nemmeno vederla. Due fattori concorrono a questo risultato: 1. Lo stato di carenza creato ad arte nel corso degli anni (numero chiuso e specializzazione necessaria anche solo per lavare padelle.) 2. La gestione delle liste di assegnazione che permette di fare cherry-picking dei posti migliori senza perdere la priorità. Si libera un posto di mdb a Pegolotte di Cona ? Il medico primo in lista d'attesa lo può rifiutare, alla prossima chiamata sarà sempre primo in lista. A molti conviene stare in città, fare il referente medico delle rsa, le visite aziendali, pompare di botulino le babbione nei centri estetici, avere la possibilità di lavoro privato succoso a portata di mano. Ai giovani di fatto conviene fare i "gettonisti" in usca o guardia medica. 3. La ritrosia nel fare un minimo di investimenti strumentali - di fatto in Italia un frigorista patentato F-gas deve investire in strumentazione più di un mdb. 4- Il dilagare della cd "medicina difensiva" innescato dagli studi di avvocati-zecche in quota lite che cercano attivamente non solo casi di malasanità, ma casi di sanità-e-basta. Pazienti con patologie mediamente complesse o a lunga decorrenza (un eczema è sufficiente) per casi di sanità che proveranno loro a far diventare "mala". Il claim di uno di questi, piuttosto noto a nordest, era: "Sei sicuro di essere stato curato bene ? E' perché non ne hai ancora parlato con noi..."
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 10 minuti fa, Martin ha scritto: 1. Lo stato di carenza creato......... Secondo me le cose stanno in modo un po' differente, cerco di seguire i punti che hai elencato. 1) numero chiuso, anche se non fosse limitato l'accesso a medicina, il numero dei posti in specialità è necessariamente limitato, era già così 35 anni fa, gli specializzandi trascorrono la maggior parte del tempo in reparto in ospedale, ci sono dei limiti fisici. Probabilmente l'attuale numero chiuso è troppo stringente, ma sempre meglio degli esami che di fatto erano di sbarramento. Quello che posso dire con certezza, è che i figli dei miei colleghi che hanno superato i test di ammissione a medicina, sono davvero tutti molto bravi e stanno dimostrando tutte le potenzialità per diventare dei buoni medici. Oltretutto nessuno di loro è in ritardo con gli esami/crediti. 2) è vero che il posto in graduatoria non viene resettato, anzi cresce in base all'attività lavorativa e quando c'è un posto libero chi è in alto nella graduatoria può scegliere, il che mi sembra corretto. Oltretutto funziona così ovunque nel pubblico. I giovani laureati sono costretti a fare guardia medica, sovente reperibilità di guardia medica sparandosi la notte di Natale e quella di Capodanno perchè i titolari hanno la tendenza a sbolognare i turni scomodi, perchè non trovano altro da fare. I più disperati, e ce ne sono, vanno a fare "le spugnette" (in gergo significava andare ad effettuare trattamenti che poco hanno di medico, ma che richiedono copertura medica). Vero quello che scrivi a proposito dei giovani medici a contratto presso le unità speciali di continuità assistenziale per l'emergenza covid, guadagnano davvero molto in proporzione alla loro esperienza, ma quanto durerà? Ricordiamoci che è un'emergenza che si auspica transitoria. Per quanto riguarda il lavoro privato succoso, devi essere specializzato e non è detto che il tornaconto sia eccezionale, ad esempio un internista che attività privata vuoi che faccia? 3) Investimenti strumentali - a cosa ti riferisci??? In che cosa potrebbe/dovrebbe investire un medico di base? Un minimo di strumentazione per piccola chirurgia, autoclave/sterilizzatrice, stetoscopio, sfigmomanometro, diafanoscopio, laptop, lettino... qualche migliaio di euro, nulla di trascendentale, mi sembra siano più che sufficienti, cosa altro serve? (Se ci aggiungi un ecografo, un colposcopio, che da soli fanno oltre 50K€, e qualche altro "ferro", allestisci uno studio ginecologico). Credo che l'unica attività da spostarsi presso i medici di base siano i prelievi per analisi sangue/urina come avviene ad esempio in Belgio, il che non richiede investimenti. Ma deve cambiare innanzitutto la mentalità. 4) Medicina difensiva - concordo anche con le virgole del tuo post.
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: le partorienti in itinere Da un po' di contrazioni alla rottura delle acque ce ne passa!!! Sapessi quante ne vengono rispedite a casa...
qzndq3 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: codice bianco e verde il ticket se lo pagano Io non ho scritto il contrario, anzi, infatti ho scritto: "Ovviamente la pacchia è finita e se vengono classificati come casi non urgenti, il ticket se lo pagano."
Messaggi raccomandati