Vai al contenuto
Melius Club

Le guaine espandibili che solitamente si usano per ricoprire esternamente un cavo....


Messaggi raccomandati

Inviato

......hanno solo una funzione estetica o servono anche per migliorare le performances? Se si, in che modo lo fanno? Ci sono studi in merito? Quale converrebbe comprare, quelle in carbonio o vanno già bene quelle economiche in poliestere? 

  • Moderatori
Inviato

Le reputo un valido aiuto in termini di sicurezza antitaglio.

 

bungalow bill
Inviato

E per evitare l'ossidazione dei terminali dei cavi .

Inviato
2 ore fa, bungalow bill ha scritto:

per evitare l'ossidazione dei terminali dei cavi

Non sta parlando delle guaine termorestringenti ma di quelle retinate che coprono l'intero cavo.

Inviato
10 ore fa, corrado ha scritto:

Non sta parlando delle guaine termorestringenti ma di quelle retinate che coprono l'intero cavo.

@corrado infatti

EdgardoLoLardo
Inviato

@veidt Ciao Veidt, si chiamano termorestringenti ed hanno un rapporto di restringimento che solitamente va da 1 a 2 ad 1 a 3, cioè restringe di 2 volte il diametro oppure di 3 volte lo stesso.

In base al tipo offrono un grado di isolamento espresso i Volt, più è alto maggiore è la protezione.

Si possono usare anche per risolvere problematiche di natura meccanica quali lo sfibramento/sfilacciamento di una guaina isolante esterna o per aumentare (anche se di molto poco) la sezione trasversale del cavo.

Una manata che accarezza l'aria in senso di saluto, Edgard!

Inviato
14 ore fa, EdgardoLoLardo ha scritto:

In base al tipo offrono un di isolamento espresso i Volt, più è alto maggiore è la protezione.

@EdgardoLoLardo ecco questo m'interessa, questa protezione che influenze ha sul suono...

EdgardoLoLardo
Inviato
Adesso, veidt ha scritto:

ecco questo m'interessa, questa protezione che influenze ha sul suono...

Ciao veidt, sul suono chiaramente nessuna.

Sulla sicurezza elettrica può avere un senso, ma in molti casi anche no.

Se termorestringiamo l'interno di un connettore XLR, jack o RCA per paura che un polo possa andare a toccare lo chassis e fare un cortocircuito va bene, anche se sarebbe opportuno controllare attentamente il fattore di forma del lavoro appena ultimato.

Se dobbiamo isolare una giunzione tra 2 o più conduttori, possibilmente avvenuta mediante brasatura a stagno (solo per determinanrne una resistenza meccanica), va bene.

Se la applichiamo nella guaina più esterna di un cavo 3G x 1.5 in uscita da una spina Schuko, non serve a nulla.

Edgard!

Inviato
4 ore fa, EdgardoLoLardo ha scritto:

Ciao veidt, sul suono chiaramente nessuna.

Sulla sicurezza elettrica può avere un senso, ma in molti casi anche no.

@EdgardoLoLardo non so quelle che ha linkato corrado 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...