Martin Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 minuto fa, bombolink ha scritto: Bastava che gli dicevi che proprio perché ognuno ha un'arma gli USA sono uno dei posti più pericolosi al mondo. Me l' avrebbe ribattuta al volo: Il sistema non sarebbe comunque in grado di garantire che nessuno possieda un'arma, che un' arma non necessariamente dev'essere da fuoco e che le intenzioni lesive possono realizzarsi anche senz'arma. Il concetto di proporzionalità della risposta è profondamente (più o meno) europeo. L'americano medio ragiona per intenzione: "Mi volevi uccidere col cappuccio della penna bic oppure a mani nude ? Devo poter rispondere con la stessa intenzione e con qualsiasi arma a portata di mano." 1
alberto1954 Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 errore non dovevo postare qui scusate
Paolo 62 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 6 ore fa, UpTo11 ha scritto: Resta il fatto che se un conoscente mi inviasse una foto natalizia del genere io la inotrerei a polizia, servizi sociali e servizio di salute mentale territoriale, indipendentemente dal secondo emendamento. Proprio per questo non potrebbero farci niente,anzi. Se quelle armi sono vere come presumo vuol dire che hanno tutti i permessi in regola (quelli per le armi automatiche e il silenziatore che si vede montato sull'UZI della ragazza davanti) che tra l'altro costano parecchio. Io temo il pazzo che prende un fucile e spara perchè ha fallito nella vita, non l'uomo di successo che possiede armi anche micidiali se sano di mente. Com'è stato scritto nessun governo può garantire sempre la sicurezza ai cittadini, specie in un Paese anche rurale come l'America dove si può essere aggrediti da animali selvatici. Quella foto è propagandistica, si può condividere o non ma ci sono americani che amano le armi perchè sono cacciatori o tiratori sportivi e altri no.
Alessiodom Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Il 6/12/2021 at 14:54, alberto1954 ha scritto: reportage fotografico di Robert Frank Robert ha curato anche l'artwork (foto escluse da the americans) di exile on the main street dei Rolling Stones del 1972. Album stupendo, il mio preferito degli stones. Metto un link se a qualcuno può interessare questo connubbio, tra vera fotografia e vero rock n roll. https://www.internazionale.it/notizie/jason-heller-2/2019/09/14/lo-sguardo-controcorrente-di-robert-frank-sui-rolling-stones
otaner Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: come l'America dove si può essere aggrediti da animali selvatici. Per difendersi da un cervo un M60 mi sembra eccessivo; sono armi da guerra non danno scampo.
dago Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 17 ore fa, Masino ha scritto: Sicuro? Sai quante donne sono state uccise da mariti e compagni quest'anno in Italia? Ogni società ha le sue tare ereditarie. Nel 2019 gli omicidi sono stati 5 per 100mila abitanti negli Stati Uniti. In Italia, ad esempio, uno dei Paesi in cui questo tasso è più basso, sono stati 0,53 per 100mila. Il dato sugli omicidi in America, comunque, è in linea con quello degli ultimi anni. Ma vediamo anche l’andamento storico. Il picco è stato registrato negli anni ’70, quando il tasso di omicidi ha superato quota 10 ogni 100mila abitanti. Dopo la discesa degli anni ’80 è tornato a livelli vicini a cavallo tra gli ’80 e i ’90 per poi scendere in modo più o meno costante fino ai livelli attuali. Guardando, invece, i dati del 2020 vediamo che in 21 città americane ci sono stati 610 omicidi in più nell’estate e nell’autunno del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. L’aumento è stato più marcato in estate (+41,9% tra il 2019 e il 2020) e in primavera (+34,2%). Le città che hanno fatto registrare gli incrementi più alti sono Louisville (+92%) e Milwaukee (+95%). Ma si devono segnalare anche New York (131 omicidi in più rispetto al 2019) e Chicago con un +278. Integrando i dati, scopriamo che si è registrato aumentato di oltre il 40% nelle città da 100.000 a 250.000 e di circa il 25% nelle città con meno di 25.000. Anche se nessun area ha visto i propri numeri diminuire.
Paolo 62 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @otaner i più si accontentano di armi normali. La grande maggioranza dei fucili di tipo militare venduti (con poche formalità) sul mercato civile sono solo semiautomatici. Sono commercializzabili solo armi automatiche prodotte prima del 1986. E costano un bel po'. Credo che in molti Stati americani specie del west ci siano molte armi perchè ci sono sempre state, sparare per molti è un hobby come un altro. La mitragliatrice è lì per figura, nessuno la porterebbe per difendersi neanche dalla carica di un bisonte visti i dodici chili di peso.
senek65 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Se il Mayflower fosse affondato, oggi saremmo tutti più felici. Detto ciò, gli ammmerricani ce li dobbiamo tenere. Sarebbe bello poter tenere solo quelli della costa est e ovest: ma non si può, e ce li dobbiamo ingoiare tutti. Certo hanno fatto un sacco di grandi e belle cose, ma anche una marea di porcate. E il bilancio, secondo me, pende lato porcate. Forse il paese più schizofrenico al mondo ( con un arsenale atomico mostruoso).
Velvet Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 Stamane ho letto una bella frase sull'America in un articolo de l'Internazionale: I cittadini degli Stati Uniti hanno accettato la loro radicale precarietà come uno stile di vita. https://www.internazionale.it/notizie/stephen-marche/2021/12/06/stati-uniti-gioco-azzardo-dipendenza
senek65 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @Velvet è così da sempre. Non avendo provato altro si sono adeguati. Del resto , essendo tutta la loro società basata sulla competizione estrema, non potrebbe essere diversamente
alberto1954 Inviato 9 Dicembre 2021 Autore Inviato 9 Dicembre 2021 Gli idioti non viaggiano mai da soli.... la repubblicana ha solidarizzato con il suo collega di partito finito nelle polemiche per una foto simile
Velvet Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 PS notare il gusto estetico sopraffino, frutto della migliore cultura yankee:
audio2 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 chissà in america come va il business dei furti di grondaie 1
senek65 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @audio2 non esiste. Ma solo perché non credo usino il rame. han le case di cartone: il rame stona. 1
eruzione Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Vedo i ragazzini pronti nel caso qualche malintenzionato cercasse di entrare dal camino la notte di Natale. Comunque a me piacciono queste foto che evidenziano il paradosso tra il Natale e le armi (strumenti ideati e costruiti dall'uomo per uccidere altri uomini)
JohnLee Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: chissà in america come va il business dei furti di grondaie quì in Georgia non ci sono grondaie in rame. In compenso va fortissimo la riallocazione non autorizzata delle consegne di Amazon: a mezzogiorno il pacco ti ingombra la porta d'ingresso ed entro le 15 qualcuno ti ha dato una mano a pulire. Peraltro, secondo il blog della neighborhood association, nell'ultima settimana solo due segnalazioni di sparatorie nelle vicinanze, una in Floyd road e una a Madison Circle, una bici rubata da un garage e qualcuno che è entrato in un pickup ma pare non abbia trovato niente di interessante da prendere su. Questa è la vita noiosa di una zona residenziale white mid-class a basso livello di criminalità in un Paese dove non ci sono zingari che attentano alla proprietà privata.
Messaggi raccomandati