sricci Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Ciao a tutti, probabilmente farò qualche domanda già sentita e noiosa ma grazie a chi vorrà aiutarmi. Premessa: non sono al 100% sul forum giusto ma sono sicuro che molti di voi potranno darmi delle risposte. Vengo al punto: ho intenzione di acquistare delle cuffie per l'ascolto, solo che non sono finalizzate all'utilizzo con il mio impianto hifi. Il mio fine è diverso: ho un ritorno di fiamma pre-senile con la chitarra elettrica, solo che dopo 20 anni vorrei aggiornarmi per tante ragioni ad una modalità contemporanea, quindi non ho intenzione di attaccarmi ad una amplificazione per chitarra bensì (e sto ancora studiando i dettagli di una cosa per me nuova) di acquistare una scheda A/D per entrare nel PC dove utilizzare un apposito software che simula varie tipologie di amplificazione, speaker ed effetti e da lì (passando sempre dalla scheda audio) sentirmi nelle suddette cuffie. Una considerazione: il mio listino prezzi chitarristico era rimasto fermo alle lire e oramai abituato agli standard audiofili sono rimasto abbastanza basito da quanto poco costi il materiale chitarristico, anche di qualità, rispetto a quello audiofilo. Per fare un esempio: il mio DAC, direi un buon più medio che alto, costa almeno il quadruplo della scheda A/D che usa Joe Satriani... Non parliamo degli speaker o dell'amplificazione... Questo non per attizzare le solite polemiche, ma per alimentare le mie speranze di cavarmela non con un bagno di sangue nel caso esistessero prodotti non audiofili dedicati a questo tipo di utilizzo. E vengo alle domande. 1. Le cuffie audio dedicate all'utilizzo da studio di registrazione sono le stesse che si usano per l'ascolto hifi? Chiedo perché mi pare che i monitor da studio abbiano caratteristiche differenti dai diffusori hifi. O almeno così mi pare di aver letto, anche se non so nulla circa queste differenze. Se sono differenti mi orienterei verso un prodotto da studio, visto che di fatto è quello l'utilizzo che farei. Se poi a parità di costo ne esistessero di versatili tanto meglio. 2. Dando per scontato che esistano cuffie wireless (me lo auguro) su che tecnologia sono basate, bluetooth, wifi, altro? C'è perdita di qualità del segnale (udibile) rispetto al cavo? La differenza di costo a parità di qualità audio è sostanziale? 3. Non ho pretese hiend o stellari, vorrei dedicare al progetto un budget limitato e non ho idea dei costi e della qualità corrispondente, diciamo che vorrei stare entro le 300€, se possibile abbastanza al di sotto. Mi basterebbe una riproduzione dignitosa del suono e una copertura adeguata di tutte le frequenze (non solo chitarristiche). Non ho pretese particolari in termine di timbrica e carattere delle cuffie, mi basta che facciano con onestà il loro lavoro rispetto al costo. Avete qualche consiglio, il solito best buy, oppure delle cuffie da studio da suggerirmi?
Necro Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @sricci Ciao. Sarò breve non per scortesia ma per efficacia dato che l'argomento è complesso. Mi occupo quotidianamente di home studio recording, posso darti qualche consiglio. 1. No, in generale i due mondi ed i prodotti dedicati ai due mondi non coincidono. Ci sono alcuni casi in cui coincidono (es. benchmark, focal) ma non è questa la sede per indagare le motivazioni e i casi specifici. 2. Ti SCONSIGLIO cuffie wifi e bluetooth sia per una questione di suono che di stabilità della connessione, nonchè per le relative problematiche di interfacciamento che ti costringono ad avere apparati adeguati salendo di costo ma non di qualità. Renditi la vita facile: beyerdynamic DT-770 Pro 80 Ohm. Prezzo contenuto, adeguate allo scopo, ben interfacciabili con le schede audio. Mi raccomando, 80Ohm. Non che la versione 250Ohm abbia grossi problemi con le schede audio che vediamo dopo, ma di solito l'uscita cuffia delle schede audio in fascia economica (ma anche media) non è proprio il massimo della vita. Quindi meglio stare su un range di impedenza non elevato. 3. Ti serve la scheda audio. Anche qui, semplificati la vita: Presonus Studio 24c o la classica Scarlett 2i2 3rd gen (io voto per la presonus). Con la presonus ti verrà dato in dotazione anche il DAW Studio One Artist che è, imho, un gran pezzo di software che potrà aiutarti sia a registrare sia ad applicare vari moduli digitali (alcuni inclusi, altri da comprare, anche se per le soluzioni di "pedaliere digitali" c'è tutto un mondo a parte). Comunque, per essere già ready-to-run ti bastano le due cose dette sopra: cuffia e scheda audio, attacchi e suoni. Con 280 euro circa hai tutto quello che ti serve. Eventualmente poi si potrà investire qualcosa a livello sw se vorrai divertirti con pedaliere digitali per catene con overdrive, chorus, fuzz, emualzioni valvole, etc...Oppure, perchè no, un bel pedale dedicato o un paio (tipo Two Notes Torpedo Cab o una soluzione all-in-one tipo line6 hx stomp che però ti costeranno di più di quanto speso fino ad ora 😄) Ricordati che, sarà banale e sciocco dirlo, a livello hobbystico è bene concentrarsi sul suonare bene che sugli apparati superfighi. Satriani suona bene anche con una scopa in mano. Apparati super costosi non ti fanno suonare meglio 😄 anzi... Buona fortuna! Ciao!
sricci Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @Necro ti ringrazio delle risposte, riguardo alla cuffia che mi hai consigliato e all'impedenza mi hai confermato quelle che avevo colto con le mie prime indagini "nasometriche", credo proprio mi orienterò su quella. Intanto che ci siamo, visto che mi hai citato due delle tre schede che avevo addocchiato, che ne pensi della IK Multimedia axe i/o solo? Vale il moderato extra costo al di là della funzione ampli out che al momento non mi servirebbe? In particolare mi attirava anche la possibilità di acquistare in concomitanza il software Amplitube che mi pare ben fatto e comprende l'emulazione di diversi amplificatori noti sul mercato. Concordo ovviamente col manico e pronti via non ho la minima intenzione di spendere vagonate di soldi... Anzi, la soluzione software me ne fa risparmiare parecchi visto che la mia strumentazione vintage non si presta ai suoni che vorrei oggi (in particolare il pre ma non posso sostituirlo visto che i pre non esistono più in pratica...) e soprattutto mettere un 4 coni Celestion nel bilocale creerebbe qualche problemino... 😄
Dima83 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Concordo con Necro Io a casa mi sto trovando bene con una scarlett solo 2 e la Audiotechnica MSR7 totale escludendo PC/Mac e software(amplitube etc) sono giusti giusti 300 euro La scarlett solo due è stata rimpiazzata da alternative più recenti ma fa ancora il suo lavoro
Dima83 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 5 ore fa, sricci ha scritto: concomitanza il software Amplitube che mi pare ben fatto e comprende l'emulazione di diversi amplificatori noti sul mercato. Lo uso da diversi anni Anche se devo dire che passando alla versione 5 , preferivo la precedente che trovavo più intuitiva. Però è una questione di abitudine. Prenditi un po’ di tempo per smanettare con con l’interfaccia. Su alcuni siti si trovano preset già preconfigurati. Io li uso perché mi piace attaccare la chitarra e suonare senza perdere troppo tempo in configurazioni. Anche all’interno del programma stesso si trova una vasta gamma di selezioni in base alla licenza che hai acquistato. giusto due consigli : Se usi Windows probabilmente avrai bisogno dei driver Asio per far funzionare il programma, che trovi in rete Nelle impostazioni di configurazione relativa all’input bisogna impostare la sorgente sul canale 2 altrimenti sentiresti solo rumore di ferraglia 😅 per il resto è un programma incredibile per ciò che propone. 1
Necro Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 7 ore fa, sricci ha scritto: IK Multimedia axe i/o solo Si, è una buona scelta anche questa. Non sono particolare fan della IK ma per il tipo di cosa che devi fare può risultare molto semplice ed efficace.
sricci Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @Necro c'è qualche ragione per evitare IK come marca o è una questione di gusti? Grazie a tutti, mi avete velocizzato la via. Primo step: vado ora dal liutaio a restaurare la chitarra 🎸.
Necro Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @sricci Personalmente trovo che la sezione sw sia meno "professionale" di altre soluzioni, ma di contro è sicuramente più usabile e immediata. Ad ogni modo la scheda audio è valida. Tanto è molto facile che la gestione della catena di pedali a sw molto presto ti starà stretta e vorrai passare almeno ad un multieffetto fisico. In questo senso va bene prendere IK, dopo un po' ti terrai la scheda e ci affiancherai una cosa come Line6 HX stomp. 😄 1
sricci Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @Necro finirà male sicuramente... 😂 Ci sono delle ottime probabilità che terrò il software per la pre produzione e l'analogico per l'autoerotismo. Sono per la semplificazione e per vincolare la creatività a un suono, averne millanta lo trovo più dispersivo che utile. Se finirà malissimo venderò pre e amato finale per qualche testata non Marshall. Se finirà malino vendo tutto e prendo un combo di livello. Già oggi dopo liutaio e guitar shop mi sta partendo la brocca... 😂
Necro Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @sricci Se finisce peggio, passi al basso hahahahaha 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora