Vai al contenuto
Melius Club

Beyerdynamic DT 880 BSE vs DT 990 BSE


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti!

Prima discussione per me, quindi non aggreditemi subito per le fesserie che scriverò, perché non posso ritenermi un audiofilo, ma un niubbo a cui piace l'ascolto in cuffia, soprattutto in quei brevi momenti di libertà serali, quando le bambine non sono intorno a fare casino.

 

La mia configurazione attuale vede un PC (Asus ROG II collegato in HDMI a Neo QLED) in uscita ottica SPDIF verso un trasmettitore (Taotronics TT-BA09) che invia il segnale audio tramite Bluetooth con codec aptX LL all'amplificatore per cuffie Fosi Audio T20. Recentemente, ho deciso di fare un upgrade, sostituendo l'ampli con un Topping DX3 Pro+ (non ancora arrivato) e il trasmettitore Bluetooth con un FiiO BTA30 PRO... peccato che quest'ultimo mi abbia dato problemi con la trasmissione in aptX LL, producendo scoppiettii casuali nell'ascolto (problema purtroppo noto) e dopo decine di test e firmware update per risolvere la cosa, abbia dovuto desistere e restituirlo. È un peccato, perché a oggi è l'unico dispositivo a trasmettere sia aptX LL / HD che LDAC. Di conseguenza opterò per 1Mii B03 Pro, un rinunciando in futuro a LDAC, ma sperando comunque in un miglioramento con aptX HD.

 

Cuffie in mio possesso: Audio Technica ATH-MSR7b, che ritengo eccezionali, estremamente definite, sia nei bassi (non esagerati, ma presenti), che nel resto della gamma dinamica, che risulta sempre pulita e mai distorta. Sono il mio punto di riferimento per ascoltare tracce FLAC (spazio fra diversi generi: rock, metal, crossover, indie, pop, poca elettronica, classica e niente jazz) , non avendo mai avuto la possibilità di provare o acquistare cuffie superiori.

Le Philips SHP9500 sono per un ascolto generico, collegate per la maggior parte del tempo, impiegate per film, musica e gaming.

Seppur queste ultime siano buone, la differenza con le MSR7b la sento eccome, dato che le SHP9500 producono un suono più opaco e meno definito, meno cristallino... sembrano come 'filtrate', seppur aperte e con un sound stage che dovrebbe far impallidire le MSR7b chiuse, cosa che invece, per me non accade.

 

Quindi, la mia intenzione sarebbe quella di sostituire le SHP9500 con qualcosa di più definito e meno ovattato, con buoni bassi un po' più presenti delle MSR7b, ma non esagerati, tipo effetto pompa distorta... Medi e alti puliti, se possibile non sibilanti da spaccare i timpani.

Il budget, possibilmente, inferiore ai 200 euro... 300 se ne valesse la pena, ma preferirei evitare, non avendoli spesi per le MSR7b.

 

La scelta corrente è fra le Beyerdynamic DT 880 Black Special Edition e le DT 990 Black Special Ediiton, entrambe 250 Ohm, che grazie al Topping non dovrebbero essere un problema da pilotare. Nota: in uscita dall'ampli uso uno sdoppiatore jack 3.5mm per consentire a mia moglie di tanto in tanto di ascoltare i film in contemporanea con le Marley Liberate XLBT (ma via cavo, non Bluetooth), quindi immagino che le 250 Ohm mi daranno problemi di volume troppo alto per le Marley da 32 Ohm... che dovrò tenere staccate.

Ho letto la discussione di giuca70 (complimenti per le skill di tutto rispetto) sulle 990 BSE e sarei spinto verso quella direzione, anche se non avrò subito intenzione di moddarle da nuove e temo nella mancanza dei medi, nel sibilo degli alti e nei bassi eccessivamente pompati. Per questi motivi sono indeciso fra quelle e le 880 BSE, anche se per queste ultime, non vorrei che fossero troppo chiare e piatte, sebbene nell'edizione con i pad neri, dovrebbero accentuare i bassi.

 

Sono disponibile ovviamente a considerare alternative in questo range, sia aperte, che semi aperte, che chiuse.

 

Cosa mi consigliereste?

Inviato

Ciao 

 

mio personale parere. Con le Beyer rispetto alle MSR7 non troveresti un upgrade ma solo un sidegrade. 

 

in quella fascia di prezzo mi vengono in mente solo le HD560s che potrebbero fare al caso tuo anche rispetto ai generi musicali citati visto che sono ottime un po’ per tutto

 

differenze rispetto alle MSR7 (io ho l’ha versione non B ma sulla carta dovrebbero essere praticamente quei identiche):

 

Alti sicuramente più precisi sulle senny, medio un poco piu avanti sulle senny, timbro delle senny leggermente più caldo, rimanendo comunque analitico. Sono due cuffie molto simili per equilibrio comunque e se vuoi un upgrade come ti dicevo bisognerebbe puntare almeno alle Sundara (350 euro)


rispetto alle SHP9500 comunque un altro mondo 

 

Inviato

Ciao Dima83,

ti ringrazio per il consiglio, non avevo considerato le Sennheiser HD 560S. Sembrano ottime e da quel che scrivi, precise, neutre leggermente tendenti a un suono caldo (leggo altrove che i bassi non sono male) e migliori addirittura delle MSR7b... dunque superiori anche alle Beyerdynamics, che a questo punto dovrei lasciar del tutto perdere?

Per me l'importante è disfarmi dell'opacità delle SHP9500, non la sopporto più.
Le Sundara sono una bestia differente, ho letto pareri discordanti, alcuni molto positivi, altri scrivono che sono scomode ed entry level rispetto alle Audeze, che ovviamente hanno un'altra qualità e altri prezzi... non sono molto convinto.

Vediamo se trovo un buon prezzo per le HD 560S...

Inviato

@Madix ma figurati, è un piacere 


si le HD560s sono neutre e ottime su tutte le frequenze. Mi hanno stupito gli alti che di solito si fanno apprezzare veramente sopra i 200 euro in una cuffia e qui sono molto precisi. Possedevo le Hd598 ma queste sono molto meglio. Molto più bilanciate e dettagliate. I medi sono i classici sennheiser , un po’ avanti , di grande gusto musicale sulle voci. 

 

per quanto riguarda le Beyer , non avendole mai ascoltate purtroppo mi baso sulle varie recensioni , YouTuber , sound test demo (che non sono affatto rivelatori di verità assoluta sia chiaro)


Le Beyer hanno le proprie caratteristiche distintive che sicuramente altri utenti sapranno descriverti meglio di me. 
Da quello che so sono famose per essere frizzantine nelle alte frequenze e quindi molto rivelatrici ma anche pungenti. 

 

Quello che ti posso dire io è che da quando possiedo le sennheiser le AT le tengo attaccate al mixer per suonare e registrare qualcosa con la chitarra e non le sto più utilizzando per la pura riproduzione musicale, a parte qualche rara occasione. 
 

però siccome il gusto nell’ascolto è prettamente personale potrebbe anche essere l’opposto per te. 
 

Potresti sfruttare i resi Amazon per farti una idea di come suona.  


per quanto riguarda le Sundara convivono amore e odio. 
 

amore perché su determinate registrazioni prendono il volo. Sono incredibilmente naturali nel porti il messaggio sonoro , non completamente neutrali ma naturali si. La timbrica è incredibilmente realistica. Ottima la suddivisione dei piani sonori e buona la larghezza e profondità dell’ headstage. 
ottimo il basso non grossissimo Ma molto preciso. Gli alti probabilmente sono i migliori che si possano sentire sotto i 600 euro 
 

di contro sono poco materiche e poco divertenti per generi che non siano acustici

anche le voci risultano un po’ troppo lontano per i miei gusti. Viene da se che visti i pregi sono consigliate principalmente per la classica. Pretendono anche una maggior concentrazione per avere coinvolgimento rispetto ad altre cuffie come per esempio lHD660(sulla stessa fascia di prezzo), che sono più piacione.  

Io l’ho equalizzata un poco e così l’ho resa adatta un po’ per tutto, ma ripeto , devi aver fortuna con le registrazioni in tal senso. 


curioso anche io di avere qualche opinione i più sulle Beyer da altri utenti, se ne hanno voglia e tempo. 
 



 

 

Inviato
8 ore fa, Madix ha scritto:

Ho letto la discussione di giuca70 (complimenti per le skill di tutto rispetto) sulle 990 BSE e sarei spinto verso quella direzione, anche se non avrò subito intenzione di moddarle da nuove e temo nella mancanza dei medi, nel sibilo degli alti e nei bassi eccessivamente pompati. Per questi motivi sono indeciso fra quelle e le 880 BSE, anche se per queste ultime, non vorrei che fossero troppo chiare e piatte, sebbene nell'edizione con i pad neri, dovrebbero accentuare i bassi.

Sono disponibile ovviamente a considerare alternative in questo range, sia aperte, che semi aperte, che chiuse.

Cosa mi consigliereste?

Grazie per i complimenti, cerco di trasferire qualcosa, quando la ho compresa io per primo.

Ho la AthSr7gm, che è una b di fatto. La 990 BSE è una cuffia diversa. Non la trovo un sidegrade, ma è tutta un'altra storia.

La 880 probabilmente lo è, essendo semiaperta. La Audio Technica è chiusa, ragion per cui avere una 990 BSE, è un passo da farsi per 2 motivi:

la 990 BSE ha un basso profondo con un bel punch, ha i medi al posto giusto, e gli acuti "post modifica" semplicissima, sono allineati. Essendo aperta, ha una estensione che la Audio Technica non ha.

Sono cuffie complementari, nella loro fascia di prezzo.

Le Sennheiser, sono cuffie descritte, da ascoltare. Io non ne compro più di quel marchio, scelta personale.

Se vuoi cambiare timbrica, passa alla Monolith M1060 aperta, magnetoplanare, allora si, cambierai modo di ascoltare musica, perchè cambi tecnologia del driver. My 2 cent.

Inviato
27 minuti fa, giuca70 ha scritto:

Grazie per i complimenti, cerco di trasferire qualcosa, quando la ho compresa io per primo.

E ci riesci benissimo, perché è proprio un piacere leggerti.
Ho trovato diverse recensioni e 'demo sound' delle HD 560S e wow! Sembrano eccezionalmente neutre, cristalline, bassi puliti, non esagerati e senza quel velo che si nota anche nelle HD 600, HD 650 e HD 660S. Però come forma, materiali e qualità costruttiva, non ci siamo. Avrei pagato anche 50 euro in più, ma così no... è plasticaccia su uno stampo di plasticaccia con regolazioni e inserti in plasticaccia. Sennheiser poi non mi ha mai particolarmente entusiasmato come design. Per carità, una volta sulla testa non si vedranno, ma quando le  dovrò posare, sì.

Al momento resto dubbioso.

Ho visto una recensione di Joshua Valour che ha moddato la Monolith M1060C, che nasce chiusa e una volta aperta diventa una bomba... A quel punto non sarebbe meglio la 1070, che nasce così ed è ora in promo a 288 euro su monoprice.eu? Un progresso notevole per me?

Spero che sia anche più solida della 1060... 

Inviato

Rettifico: pare che la M1060C moddata aperta sia molto meglio della 1070... solo che trovare quelle griglie a farsele arrivare non è così semplice...

Inviato

la 1070 ha i pad intercambiabili, i driver sono gli stessi., prendila, e vai tranquillo.

Arriverai a pagare per i pads stampati in abs quanto costerebbe la 1070.

Lo dico, perchè presi la 1060c, poi la moddai, e spesi altri 100 euro per i pads semiaperti, e per gli inserti modificati per permettere il cambio pads, una volta che quelli originali si devono scollare, sono attaccati con biadesivo.

La 1070 è una cuffia upgrade della 1060c. Io non ci penseri 2 volte.

Poi scegli tu.

 

EDIT: non sono gli stessi i driver, 60 Ohm per la 1070, 18 Ohm per la 1060c..., 50 Ohm la 1060 open

E' la 1060c ad essere un upgrade della 1060 open.... hai ragione. Infatti è un driver custom per la versione chiusa, "pompa" di più, elettro-magneticamente parlando.

Allora cambia tutto. Grazie a te, mi ero dimenticato di queste differenze.

Inviato

I pads, li ordini sui siti che fanno servizi di stampa 3D. Non è difficile.

Oppure... senza spendere altro, se segui alcune modifiche, levando i 3 dischi di spugna, e inserendo del poliestere filato (quello delle bomboniere), hai una cuffia splendida.

Pensa, che spesso, reinserisco questi pads chiusi cosi', per via di un suono più completo, rispetto la versione semiaperta che ho alla fine realizzato. Insomma una M1060c in versione aperta, chiusa "meglio", e sempiaperta. 3 modi di ascoltare in 1.

Ne abbiamo scoperta un'altra insieme, è la 1060c ad essere il bestbuy. 😉

Inviato

Effettivamente, pure la costruzione delle Senny 6xx non è allineata al prezzo richiesto, unico vantaggio è che sono leggere...

Se pensiamo alle Philips x2 che costano 1/3 e sembrano, in confronto, una top di gamma

Inviato

Ho ascoltato le varie Beyer 880. Ritengo migliore la dt edition e l'ho comprata.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...