Vai al contenuto
Melius Club

Ronzio cavi Xlo Signature 3 segnale


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, mi succede che inserendo questi cavi nella mia catena, compare un ronzio nei diffusori e la cosa mi secca parecchio perché i cavi sono molto validi e mi piacciono molto. Adesso con diffusori con bassa efficienza quasi non si sente, ma prima con alta efficienza erano inutilizzabili. I cavi sono nuovi e quindi escluderei problemi relativi alla costruzione, potrebbe essere una incompatibilità con una delle elettroniche? Cosa devo guardare sui cavi?

Grazie

 

Inviato

se sono XLR potrebbe dipendere da se è collegata oppure no la calza al polo della massa. 

Inviato

Si può capire da questa foto?

57A0D7C1-901D-49CD-BBA0-7127D9A0E226.jpeg

Inviato

@maxraff te lo fa su tutte le elettroniche? Perché un po'di tempo fa un van den hul Mountain proprio non andava d'accordo con il finale ma se lo mettevo tra pre e sorgenti tutto a posto

Inviato

@Montez L’ho provato tra pre e finale e tra sorgente e pre, ho cambiato praticamente tutte le elettroniche (forse solo il dac mai), i diffusori e anche gli altri cavi ed è sempre uguale. Mi sono arreso

Inviato

Spero di non sparare una boiata, ma XLO per caso fa cavi di segnale non schermati? 
L’obiettivo sarebbe ridurre al minimo la capacità.
Non ricordo dove ma mi pare di aver letto una cosa del genere.
Dalla foto sembra ci sia una calza schermante collegata ma non riesco a capire esattamente. 

  • Melius 1
Inviato

@maxraff Se il ronzio è su entrambi i canali difficile dipenda da un difetto dei cavi.

Proverei a invertire il verso, se non l'hai già fatto.

Inviato

@maxraff un cavo che ronza non può piacere, se lo fa con tutte le elettroniche ha un problema il cavo, mica detto che un oggetto nuovo non possa essere esente da difetti di costruzione. Nella mia esperienza cavi he ronzano i ho trovati solo nel phono (erroe mio, utilizzato cavi non schermati, ma fuori al phono non ronzavano) o se avevano una saldatura fredda o fatta male o qualxhe contatto anomalo. il mio suggerimento è di eliminarli, magari se riesci vito che ti piacciono provane una altra coppia per essere sicuro che non sia un difetto dell'esemplare. 

Inviato

@maxraff non proprio, bisognerebbe vederli entrambi. Alcuni costruttori collegano la calza solo da un lato e casa mia questo tipo di cavo, ronza come un calabrone indemoniato!

Inviato

Alla fine li ho messi nell’altra sala e li vanno bene 😌 mah…ero tentato anche di prenderne un altra coppia, ma non essendo proprio economici, con quella che poi magari ronzano uguale. Va beh l’importante è poterli usare

Armando Sanna
Inviato

@maxraff

una domanda avendo una coppia di XLO sono signature 2 schermata per phono (hanno la messa a  terra esterna con Coccodrillo).

Ti capita sempre che si senta il soffio o ronzio sempre o solo quando spegni uno dei due componenti ( nel mio caso si sente soli il soffio quando spengo il pre e il finale rimane acceso)

un cordiale saluto 

Armando Sanna
Inviato

@maxraff

mi spiace per te, avendo avuto a casa un signature 3 in prova per una settimana, non si sentivano ne soffio ne ronzio in qualsiasi situazione .

Probabile si tratti di un cavo con delle saldature difettose .

un saluto 

Inviato

Avuto in prova il sig. 3, mai avvertito questo. Al momento uso un sig. 1 senza problemi. 

Inviato

Avuti sia il signature 2 e il 3 è nessun problema,sicuramente sarà una saldatura difettosa

  • 2 anni dopo...
Inviato

non etichettatemelo come un "necropost"... ma....com'e' finita???

perché i cavi xlo...che reputo "interessanti" e' anche vero che non sono schermati (phono escluso) , sfortunatamente di sporcizia ne intercettano. 

 

prima di tutto quindi 20/30 cm di distanza...  :)

 

 

ciao s.v.

 

Inviato

@maxraff Gli XLO hanno una geometria "pensata" per avere una minima reiezione ai disturbi.

Una geometria che portano avanti da oltre 30 anni.
Il patent credo sia di Barbera.

Obbiettivo avere i conduttori ortogonali tra di loro a "gruppi" in modo da elidere i disturbi.

In realtà aiuta, ma in molti casi non basta.

Altri costruttori mettono uno schermo senza collegarlo e quello già è una bella mano anche se non è risolutiva.

Obbiettivo, come sempre minimizzare il valori capacitivo del cavo ma cercare di non captare disturbi.

Il consiglio è quello di "muovere" il cavo e vedere cosa lo disturba; magari hai messo pure un cavo di alimentazione non schermato ed in quel caso hai fatto scopa.

Puoi mettere una lamina di alluminio attorno al cavo, molte volte funziona e in ogni caso aiuta.

Puoi cambiare cavo di segnale e cercare un prodotto magari sull'usato che è schermato sempre magari con bassi valori capacitivi.

Insomma soluzioni quante ne vuoi.

 

S.

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...