max Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Se ne è accennato in altro thread sui purificatori d'aria....volendo inserire la funzione di sanificazione su un impianto VMC per abitazione esistente (nel mio caso da 4-5 anni) e potendo intervenire solo nell'area immediatamente adiacente alla macchina e quindi sul tubo di mandata principale si potrebbe pensare ad un dispositivo tipo quello a seguire? https://www.sitalklima.it/categorie/sanificazione-aria/serie-home-sanificazione-dei-condotti-circolari/ Ci sono soluzioni/prodotti alternativi da valutare? Grazie
Martin Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Cosa si desidera ottenre ? Filtraggio di solidi sospesi ? Abbattimento di sostanze chimiche/odori ? Sterilizzazione da microorganismi ? Così ad occhio i dispositivi del link potrebbero essere trappole elettrostatiche "condite" con uno ionizzatore o un blando ozonatore, ma non ho trovato nessuna caratteristica costruttiva o prestazionale, ad esempio efficienza di abbattimento, classe di filtraggio, erogazione di ozono, etc. Attenzione perché col covid sono spuntati come funghi sedicenti produttori di più-o-meno miracolosi dispositivi di sanificazione.
Martin Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 10 minuti fa, audio2 ha scritto: leoncino dove sei. sui collegamenti elettrici non dirò più nulla.😁
max Inviato 9 Dicembre 2021 Autore Inviato 9 Dicembre 2021 24 minuti fa, Martin ha scritto: Cosa si desidera ottenre ? Filtraggio di solidi sospesi ? Abbattimento di sostanze chimiche/odori ? Sterilizzazione da microorganismi ? come effetto ''percepibile'' principalmente abbattimento delle sostanze-odore derivanti dalla combustione di legna(negli ultimi anni nei miei dintorni gli impianti che la utilizzano sono aumentati a dismisura e da quanto percepito direi senza i filtri previsti ora dalle normative) che mi costringono a utilizzare la vmc solo in alcuni limitati orari (notte e mattinata generalmente)...poi un qualcosa che agisca sui condotti per diminuire eventuali proliferazioni di spore, ecc. non dispiacerebbe....grazie p.s. ho provato a interporre ''alla buona'' un filtro ai carboni attivi a monte del filtro F7 della macchina... un poco attenua ma non risolve, forse con un box ad hoc ma non ho gli spazi ...mi hanno detto che dovrebbe di dimensioni ''importanti'' per essere efficace
Martin Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: tread mitico, anche se è durato troppo poco. ma sopratutto ci ha lasciati a bocca asciutta: Non sappiamo se l'aspiratore ha funzionato o no. Per gli spettatori, un denied-orgasm. Forse uscirà un sequel, una stagione2... tipo "la casa de papel" su netfliss...
audio2 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: Forse uscirà un sequel mah, i grandi capolavori sono sempre in atto unico. forse siamo leggermente ot, meglio che me ne vado. ciao leoncino, splendida interpretazione. 1
Martin Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, max ha scritto: come effetto ''percepibile'' principalmente abbattimento delle sostanze-odore derivanti dalla combustione di legna(negli ultimi anni nei miei dintorni gli impianti che la utilizzano sono aumentati a dismisura e da quanto percepito direi senza i filtri previsti ora dalle normative) che mi costringono a utilizzare la vmc solo in alcuni limitati orari (notte e mattinata generalmente)...poi un qualcosa che agisca sui condotti per diminuire eventuali proliferazioni di spore, ecc. non dispiacerebbe....grazie A mio avviso per la combustione di legna servono filtri meccanici ad alta efficienza, carbone attivo e volendo anche trappola elettrostatica. Purtroppo l'olfatto umano è molto sensibile ai tipici composti "aromatici" (in senso chimico e organolettico) e potrebbe continuare a percepirne l'odore anche dopo un abbattimento consistente operato dal filtro. Per la sanificazione in particolare dei condotti non vedo altro che l'ozono e a buone concentrazioni, magari operando a cicli periodici in assenza di persone. (molti non tollerano l'odore dell'ozono, per me è come l'odore del napalm al mattino del colonnello Kilgore 😁) - altra possibilità la nebulizzazione di prodotti a base cloro, da farsi sempre in assenza di persone. Ma qui mi addentro in un settore che non conosco e non ho mai praticato direttamente.
Martin Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 16 minuti fa, max ha scritto: mi hanno detto che dovrebbe di dimensioni ''importanti'' per essere efficace E' vero. Bisogna garantire un certo "tempo di adsorbimento" al carbone attivo, il che significa diminuire la velocità del flusso che attraversa il filtro, ovvero avere un filtro più ingombrante. Serve anche un frequente rinnovo degli elementi filtranti per mantenere l'efficienza di assorbimento.
Messaggi raccomandati