Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 43 minuti fa, appecundria ha scritto: Tipo: bancale di colli cellophanato, arriva intatto, si toglie il cellophane, dietro la fila esterna mancano due colli. Se il destinatario dice che il pacco è arrivato vuoto bisogna rivolgersi al corriere. Questo si è sempr Si ma il corriere le scegli tu amzn non io. Se per risparmiare nell'ambito del contratto annuale (perché questo avviene, sapevatelo) scegli un corriere che non garantisce i requisiti di sicurezza e tracciabilità costante indi per cui questo si arrobba la merce sono razzi tuoi, non miei.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 28 minuti fa, Velvet ha scritto: cercando di capire cosa c'è da capire? il pacco è partito pieno e arrivato vuoto, a meno che dentro non ci fosse il gatto quantico non c'è niente da capire.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 34 minuti fa, Velvet ha scritto: questo si arrobba la merce sono razzi tuoi, non miei questo potrebbe essere un elemento di appiglio, potrebbe. Il fatto è che il pacco non è danneggiato, non è disperso, non è rubato. C'è l'elemento del peso ma è da capire se è stato semplicemente inserito o c'è stata una pesatura.
Schelefetris Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 14 minuti fa, appecundria ha scritto: a meno che dentro non ci fosse il gatto quantico il famoso pacco di Schrödinger, il pacco è sia pieno che vuoto 😄
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 26 minuti fa, appecundria ha scritto: il pacco è partito pieno e arrivato vuoto, Questo lo dici tu, e siccome è Natale io sulla fiducia potrei anche crederti.. Ma passato Natale io dirò che è partito pieno (e la pesatura in partenza avvalla la mia tesi, a meno che il tuo corriere "di fiducia" non inserisca pesature ad-cazzum)) e fino a prova provata è arrivato pieno, quanto meno con dentro 4 Kg di qualcosa -siamo generosi nel voler considerare 600g di imballo-. Quindi o te la la prendi col tuo corriere che si arrobba la merce e ne trai le conseguenze, oppure mi spieghi a voce che siccome sono un ladro, non merito di far parte del cerchio magggico dei clienti amazzonici. Come del resto ha già sentenziato la sezione Melius del tribunale speciale per l'e-commerce.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Velvet bene, e come spieghi la chiusura dell'account?
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 13 minuti fa, appecundria ha scritto: e come spieghi la chiusura dell'account? E' tua facoltà. Tu amzon sei signore assoluto di questo piccolo regno del quale io indegnamente calpesto il suolo come una insignificante formica, quindi se hai stabilito che io sono ladro -e giustamente non vuoi ladri nel giardino dell'Eden popolato da vergini e sconti del 50%- mi cacci. Come dicevo qualche post fa, le soluzioni in base alle tue argomentazioni sono due: o il nostro amico forumer è ladro, oppure è ladro il corriere scelto da Amazon. Si torna al tertium non datur. Fuori di metafora, a te la scelta se voler dare del ladro al collega forumer o se ipotizzare che Amzon ha al proprio servizio fornitori che arrobbano, ma poi scarica la responsabilità sul cliente tenendosi i soldi e chiudendogli l' account. Ancora una volta, tertium non datur.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 6 minuti fa, Velvet ha scritto: forumer è ladro Sarebbe ladro se nel pacco fosse stato trovato un mattone di 4,5 kg. Ma potrebbe essere un mago malvagio, dopo la pesatura ha fatto svanire il mattone. Che ne pensi?
Oste onesto Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 ....che poi...chiudere l'account a che serve? uno ne fa un altro con diversa carta ricaricabile e via... ...occhio per occhio....prezzemolo e finocchio😁
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma potrebbe essere un mago malvagio, dopo la pesatura ha fatto svanire il mattone. Che ne pensi? Ma guarda che non sono io a fare tante ipotesi (compresa quella della pesatura farlocca che ho letto da te se non sbaglio).... Si deve partire dai fatti: account chiuso e denaro trattenuto. Se non è ladro o illusionista il nostro amico, evidentemente lo è qualcuno nella catena di spedizione scelta da amzn. Ovviamente amzn propende per la prima ipotesi, ovvero che il ladro sia iscritto a Melius.
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 1 minuto fa, Oste onesto ha scritto: uno ne fa un altro con diversa carta ricaricabile e via... Se proprio non puoi vivere senza, le soluzioni per aggirare la chiusura sono tante. Se proprio.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 21 minuti fa, Velvet ha scritto: pesatura farlocca che ho letto da te se non sbaglio Infatti sbagli. Non ho scritto farlocca, ho chiesto per sapere se è un dato opponibile o meno in una discussione di responsabilità. Se è autodichiarato non lo è, e viceversa. Io almeno mi sto sforzando di rendermi utile all'opener, non ho capito tu cosa suggerisci.
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 6 minuti fa, appecundria ha scritto: almeno mi sto sforzando di rendermi utile all'opener, Capisco. Autodichiarato da chi? Dal mittente? Il peso in partenza è comunque sempre verificato a meno di omissioni sulla procedura da parte del corriere (e si torna al discorso su chi ha scelto quel corriere). Altrimenti se non fosse verificato, io che fondo la ghisa (ipoteticamente) spedirei incudini al prezzo di turaccioli. Questo nel mondo reale. Poi nel mondo delle speculazioni ed osservazioni astrali non saprei
Membro_0022 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 42 minuti fa, Velvet ha scritto: Il peso in partenza è comunque sempre verificato Non sempre. Se compro una spedizione sul web (sito poste, gestore spedizioni di ebay) il sistema chiede di inserire il peso del pacco solo per calcolare il costo della spedizione. Se il pacco pesa 7Kg, che gli metta 6 o 9,99 fa lo stesso e va sempre bene. Quando il fattorino viene a ritirare il pacco a casa non ha la bilancia, prende e porta via senza fare controlli. Posso dichiarare 6Kg e metterci tre mattoni, ma potrebbe metterceli anche il fattorino o chiunque abbia a che fare col pacco nel corso del viaggio, compreso l'addetto di amz che lo riceve fisicamente, si cucca l'iPhone o l'aspirapolvere e poi dichiara che il pacco è arrivato vuoto o col mattone.
Membro_0022 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Solo una volta mi è capitato con DHL che il fattorino mi chiedesse di aprire il pacco e verificare se il contenuto corrispondeva con la dichiarazione. Complicato se c'è un imballaggio multiplo, ma molto più sicuro contro le fregature.
Membro_0022 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Ultima nota e poi chiudo: avete presente la "firma con riserva" per accettare un pacco danneggiato esternamente ? Ecco, di fatto non è possibile farla perchè le consegne dei pacchi NON avvengono più di persona. Quando c'è qualche consegna suonano il campanello, buttano a terra davanti alla porta e filano via come razzi; se sono veloce ad aprire vedo il tipo già lontano sul vialetto ed è quasi arrivato al piazzale dove ha fermato il furgone, il pacco sta a terra a disposizione di chiunque (metti che in casa non c'è nessuno: il primo che passa ZAC e via), la firma del ritiro... vabbè, a che serve fino a che qualcuno non presenterà una denuncia per abbandono di corrispondenza... A volte manco suonano il campanello: si sente BONK ! fuori, apro la porta e il pacco sta lì solo soletto come sopra. Insomma, provateci voi a firmare con riserva. Magari sarete più fortunati.
Velvet Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 17 minuti fa, lufranz ha scritto: Se compro una spedizione sul web (sito poste, gestore spedizioni di ebay) il sistema chiede di inserire il peso del pacco solo per calcolare il costo della spedizione. Se il pacco pesa 7Kg, che gli metta 6 o 9,99 fa lo stesso e va sempre bene. Quando il fattorino viene a ritirare il pacco a casa non ha la bilancia, prende e porta via senza fare controlli. Piano, i controlli vengono fatti prima del passaggio in rulliera, in sede, indipendentemente da dove e chi ritira il pacco. E il pacco passa se la discrepanza è entro un certo range (ogni vettore ha le sue regole in merito). Non è che i corrieri siano proprio fessi e disposti a trasportare merce da 15kg al costo di 500g solo perchè l'hai scritto tu sul bollettino.... Quanto ai mattoni torniamo al discorso di prima: sarebbe disonesto il nostro amico forumer ad infilare mattoni o sarebbe disonesto il corriere scelto da amzn. Tertium non datur. 12 minuti fa, lufranz ha scritto: avete presente la "firma con riserva" per accettare un pacco danneggiato esternamente ? Ecco, di fatto non è possibile farla perchè le consegne dei pacchi NON avvengono più di persona. Non aveva nessuna utilità reale neanche prima, fidati. Perchè il risarcimento in caso di rottura/smarrimento/mancata consegna è sempre di pochi euro al KG (in genere specificato sul contratto di trasporto)
eccheqqua Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Perchè il risarcimento in caso di rottura/smarrimento/mancata consegna è sempre di pochi euro al KG Esatto, lo sperimentai quando mi arrivarono i diffusori con un tweeter ammaccato. Chiamo il negoziante, mi dice "no problem" ti mando il corriere a ritirarli e ti cambio entrambi i tweeter. Mi chiamó ancora per conoscere il n. seriale dei diffusori. Poi gli dissi: "Beh ma risponderá il corriere, no? Lei si fará rimborsare" Al che rispose: "Sono assicurati a kg, prendi due soldi, chissá quando te li danno, perdi un sacco di tempo, devi stare lì a pregare e poi te li devi tener buoni perché ti servono per il tuo lavoro". Insomma li pagó lui.
Messaggi raccomandati