Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

Inviato

e mo’ vediamo se non lo fai... 😁

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/09/divieto-di-vendere-o-affittare-edifici-che-non-rispettano-standard-di-efficienza-energetica-il-piano-ue-per-la-svolta-green-dellimmobiliare/6420363/

meno telefonini, ristoranti, teatri e cravatte e più buone case.

Condivido molto questa svolta, l’uomo deve rendersi conto che la propria impronta ecologica va pagata prima di ogni altro vezzo. 

Meno dottori in comunicazione e marketing e più ingegneri, meno RdC e più muratori e carpentieri.

  • Melius 2
Inviato

ma cosa vuoi efficientare che da belluno in giù appena salta una conduttura di qualsiasi cosa crolla mezzo quartiere.

  • Melius 2
  • Sad 1
Inviato

è che la situazione generale non è certo rosea, tanto per rimanere ottimisti. tutta l' edilizia privata dagli anni 50 agli anni 90 del secolo scorso è in grande maggioranza scarsa, decrepita, marcia o semplicemente mal fatta. quella pubblica non è migliore, pensate solo a scuole, ospedali, tribunali e casermoni vari usati per scopi diversi i comuni le agenzie ecc ecc  che sono delle idrovore spaziali. poi restano i centri storici che saranno anche di pregio dal punto di vista architettonico ma per il resto vabbè.

Inviato

Ma figuriamoci se stato/regioni/province/comuni rinunciano alle tasse sulla compravendita se bloccano quelle su edifici non efficienti...in nome del dio verde dovrebbero bloccare anche la costruzione di nuove case per preservare il territorio, invece continuano a crescere palazzi come funghi in autunni piovosi...e giù tasse su tasse, è questo che interessa no il green. La solita min@@@@ta all'italiana, la solita stampa da due soldi bucati. Non cambierà mai nulla.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola

le chiacchere stanno a zero.

Vecchia e facile da capire classificazione energetica: una casa di 100mq  oltre la classe G consuma 20'000 Kwh anno. Ci vogliono 2400 mc di metano con una caldaia che non può condensare con i cessi di caloriferi ad alta temperatura. 

La stessa casa si può portare facilmente in classe B con un onesto ed a bassa tecnologia CAPPOTTO. 

In classe B consuma 5'000 kwh anno. 5000 mc richiedono 540 mc di metano anche senza condensare lasciando i cessi di caloriferi del secolo scorso. 

In bolletta fanno intorno a 2'000€ anno in meno (che aumenteranno in futuro) ed in CO2 fanno 4,5 volte di meno: 4.5 ton anno VS 970... è come ridurre di 4 volte il numero di abitazioni medie in Italia ed il loro impatto su effetto serra e consumo di energia: un effetto spaventosa rispetto alla'attuale.

tutti i voli pindarici tra tegole, fotovoltaico ed amenità simili non c'entrano una fava: cominciamo a non buttarla via l'energia fossile e già si è fatto l'80% del risultato col 20% dello sforzo.

Questo non è ecologismo "per favore" sono solidi numeri.

Ci sono passato in un contesto aziendale... a regime quasi facevamo (faceva la ditta) più soldi con il risparmio energetico che con la produzione visto che siamo passati da 8 a 3 Gigawattora di energia anno: da 1.4 milioni a 0.55 di bolletta energica investendo 3.4 in miglioramenti. 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

è che la situazione generale non è certo rosea, tanto per rimanere ottimisti. tutta l' edilizia privata dagli anni 50 agli anni 90 del secolo scorso è in grande maggioranza scarsa, decrepita, marcia o semplicemente mal fatta. quella pubblica non è migliore, pensate solo a scuole, ospedali, tribunali e casermoni vari usati per scopi diversi i comuni le agenzie ecc ecc  che sono delle idrovore spaziali. poi restano i centri storici che saranno anche di pregio dal punto di vista architettonico ma per il resto vabbè.

e appunto. C'è da fare lavorare continenti interi di manodopera... altro che reddito da divano.

Come quei due meravigliosi marocchini che stanno ristrutturando la mia casa - in regola ed assunti a buon stipendio - che lavorano come briganti. Mai visto lavorare a quel ritmo

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

C'è da fare lavorare continenti interi di manodopera... altro che reddito da divano.

stai bono , io ho un parente che prende reddito da divano da piu' di 1 anno (forse 2 non lo so') e a casa hanno 3000 euro netti al mese. Gli dici una cosa del genere gli prende il coccolone a 43 anni.

Inviato
13 minuti fa, Jack ha scritto:

Vecchia e facile da capire classificazione energetica: una casa di 100mq  oltre la classe G consuma 20'000 Kwh anno. Ci vogliono 2400 mc di metano con una caldaia che non può condensare con i cessi di caloriferi ad alta temperatura. 

Dunque , io per scaldare da novembre ad aprile 240 metri quadri (2 unita' abitative) scarico la bellezza di 75 quintali di nocciolino di sansa. Non oso immaginare in che categoria sono!

I caloriferi sono i Sira bimetal e l'impianto ha 14 anni.

Inviato

@criMan curiosità cosa costa il nocciolino al quintale ? giusto per fare paragoni con la legna e il pellet.

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

l'impianto realizzato alla membro di segugio e di fretta?

Un paio di mesi fa il tecnico che mi fa manutenzione di caldaia e solare termico mi raccontava del delirio del 110%, delle inc...ate che alcuni si stanno prendendo senza nemmeno rendersene conto. Un esempio tra le varie situazioni di cui mi ha parlato: Lo chiamano in un condominio di una ventina di appartamenti per avviare il nuovo impianto di riscaldamento, parte del rinnovo dello stabile col 110%. Arriva e non c'è un componente della stessa marca in tutto l'impianto. Lui fa presente che la sua ditta fa manutenzione solo a determinate marche e che non è in grado di avviare l'impianto perché dei componenti di altre marche nemmeno possiede gli schemi e i codici delle varie centraline. Ovviamente i condomini prima sbiancano e poi s'incazzano. E lui mi fa: E il bello è (si fa per dire) che hanno un componente con relativa centralina di un'azienda di Caserta che non ha un punto assistenza a nord di Frosinone! Hai voglia a chiamare l'assistenza in caso di guasto...

Mio suocero, che lavora nell'edilizia, giusto ieri mi diceva che il costo dei cappotti è raddoppiato e addirittura c'è chi chiede il doppio solo per la manodopera, materiali esclusi.

Questo per dire che in Itaglia funziona solo e sempre l'assalto alla diligenza.

  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

E' green usare caldaie che scaldano meno l'acqua e non pensate per i caloriferi normali? ( la differenza ce la mettono pagando più corrente prodotta con cosa?)

La sola del secolo. Ho dovuto cambiare caldaia, le fanno solo a condensazione, l'impianto inizia a scaldare casa circa due ore - due ore e mezza dopo che l'ho acceso. 

  • Melius 1
Inviato

e poi un altro piccolo problemino è che le case da sistemare in genere sono abitate, e 'ndocazzo le sposti le persone fino a che non hai fatto i lavori ? con i tempi che abbiamo qui. e i mobili che apriti cielo la credenzina di mia nonna. mica siamo in uk che buttano giù un blocco alla volta, la gente va sei mesi nella casa del comune e poi si ritorna li con tutto finito e sistemato.

  • Melius 1
Inviato

e poi se anche si facessero le cose, qua all' italiana poi ti ritrovi con un paese avvolto in mega preservativi di plastica che tra vent' anni dovrai smaltire in blocco. l' amianto non ha proprio insegnato niente eh. se ci arrivi vivo tra vent' anni, milano docet.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

e poi se anche si facessero le cose, qua all' italiana poi ti ritrovi con un paese avvolto in mega preservativi di plastica che tra vent' anni dovrai smaltire in blocco.

...pannelli che per mezza Italia verranno realizzati aggirando rigorosamente le norme UE. 
Vedi palazzo di Milano andato a fuoco e, purtroppo, Grenfell Tower a Londra alcuni anni fa.

extermination
Inviato

Il risparmio energetico è il futuro.

le energie alternative sono il futuro.

Investire sulle abitazioni, avere maggiore comfort abitativo, aumentare il valore degli immobili  è il futuro.

Diminuire i consumi e le spese di gestione è il futuro.

 

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci ma infatti. come idea di base c'è sicuramente una logica, ma tra tempi, costi e realizzazione pratica discriminando anche tra le varie zone sismiche e climatiche ci passa un universo. una volta intrapresa una direzione, considerato tutto compresa la piccola faccenduola degli smaltimenti, ci vorranno generazioni.


×
×
  • Crea Nuovo...