Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Martin contrariamente a cio' che molti credono la strapotenza delle caldaie a gas è dimensionata per l'ACS... per il riscaldamento basta molto ma molto meno.

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 16/12/2021 at 21:12, Jack ha scritto:

Dimmi marca e modello

Per ora so solo che è una Vaillant vecchia di sei mesi, devo trovare il libretto d'impianto (che chiarmanete è sempre in mezzo ai piedi quando nons erve ma che ora è irrepreribile).

 

  • Haha 1
Inviato

Ma la velocità come si regola?

Sicuramente non dal termostato, che può solo impostare temperatura interna e curva climatica.

Io le ho provate di tutte, adesso ho una curva da impianto a pavimento,tengo 18 di notte e 18.5 di giorno, ma nonostante i termosifoni abbiano smesso di bruciare il consumo non è diminuito.

Inviato

@tomminno da quanti giorni hai in place la nuova regolazione? hai preso il valore iniziale del contatore? ad occhio non ci puoi capire molto... ma veramente stai a 18.5° in casa? 😲... consumi niente comunque se sei isolato, con qualsiasi sistema 🙂 

ci vuole un po' per vedere l'effetto, se c'è un effetto oltretutto, perché risparmi a parità di condizioni esterne se porti la caldaia a lavorare nella zona in cui condensa. Se già lavorava in quel range o avevi il riscaldamento attivo poche ore al giorno la differenza puo' anche non esserci... di sicuro il confort dovrebbe essere migliore ed i muri sporcarsi meno però

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

da quanti giorni hai in place la nuova regolazione?

L'ultima modifica "estrema" ormai 2 settimane, controllo quotidianamente il consumo sul contatore e non accenna a diminuire 6mc/giorno, nonostante questa settimana sia stato pure più caldo.

Purtroppo non ho un monitoraggio smart dei parametri della caldaia quindi non ho un andamento dettagliato, ho comprato una scheda di conversione ebus-wifi ma visto che può esserci un solo dispositivo sul bus o quello o il termostato e non vorrei rischiare di bloccare tutto proprio adesso. 

Temperatura dell'acqua indicata dalla caldaia 33-40°, il manuale non specifica se è di mandata o ritorno. Consumo come quando va a 50° e ho termosifoni bollenti. 

1 ora fa, Jack ha scritto:

ma veramente stai a 18.5° in casa?

18.5 al termostato (che tra l'altro è la stessa temperatura dei primi di Giugno) significa 19/20° nelle stanze e per me è già troppo caldo. Ora con l'ultima regolazione sicuramente si percepisce meno caldo anche se la temperatura misurata non pare risentirne troppo.

1 ora fa, Jack ha scritto:

Se già lavorava in quel range o avevi il riscaldamento attivo poche ore al giorno la differenza puo' anche non esserci

Mi dava noia avere la casa già calda e i termosifoni sempre troppo caldi, speravo che abbassando la temperatura avrei pure diminuito i consumi. Se così non è posso tornare ai termosifoni bollenti, almeno il comfort è maggiore.

Inviato

@tomminno la t è di mandata. Se avevi mandata già a 50 eri in t utile per la condensazione. Se esce a 50 (mandata) torna a 45 anche 42... così la caldaia condensa bene, recuperi già quel 10-15% di rendimento dato dalla condensazione.

Infatti più sopra consigliavo di portarli da 50 in giù fin dove il confort è comunque sodisfacente. 

Devi pensare che i sistemi a calorifero spesso sono concepiti per mandate a 60-70° ... lì non condensa. In tal caso si fa la differenza. Anche quando le temperature esterne sono miti la caldaia va molto meno tempo ma sempre senza condensare.

In soldoni a te non serve granché questo settaggio diverso. Fai una via di mezzo magari - 45°c di mandata - ma non hai granchè margine di guadagno, è solo una questione di come percepisci il caldo. I caloriferi più sono caldi e più muovono l'aria e le polveri e danno sensazione di aria che gira che aumenta la sensazione di insufficiente temperatura... ma alla fine le sensazioni sono soggettive. 

 

Ps potrebbe essere successo quello che diceva martin con t di mandata ritorno troppo basse la caldaia invece di modulare in basso (andare con un filo di fiamma) continua ad accendersi e spegnersi perchè scalda immediatamente alla t molto bassa settata. In questo caso consuma peggio che in ogni altro caso.

Prova con 45° vediamo che succede.

Inviato

...su un mio precedente post avevo scritto che un mio vicino risparmiava sui 200k all'anno dopo che ha messo la caldaia a condensazione. Prima aveva una Vaillant a camera aperta. Oggi gli ho chiesto a che t lavora la Vaillant. Lui detto che il tecnico l'ha impostata a 60°. Allora come dici, lavora come una caldaia normale, visto che la condensazione lavora dai 40° in giù...

Inviato

@bost può anche essere che la vecchia fosse sregolata o mal funzionante eh… e magari anche ha una circolazione bassa e ritorna molto bassa. Esce a 60 ma rientra a 45 per esempio. 
Oh raga a sto punto avreste dovuto afferrare da voi come funzia eh 😁
non è che faccio le diagnosi  a distanza come otelma

Inviato

@Jack Io ho una Vaillant Turboblock a camera stagna,che lavora  con mandata a 60° C.

Mettendo una caldaia a condensazione,e facendola lavorare a 60°C ( non volendo sostituire i caloriferi,o metterne di aggiuntivi ),in teoria non dovrei consumare molto meno.

Tra l'altro l'attuale caldaia è installata in seminterrato,dovrei prevedere una pompa per l'espulsione della condensa.

Insomma un bel rebus.

Inviato

@pino la caldaia a condensazione risparmia rispetto ad una tradizionale (ora pure proibita) se puó condensare. Sennò è uguale. 
Peró Pino se usi la regolazione climatica invece che il cronotermostato (ed una nuova sicuramente ce l’ha almeno come optional) nei mesi intermedi anzichè fermare col termostato abbassa la temperatura di mandata e condensa regolarmente. In più se anzichè a 60 la metti a 52-54 anche col termostato ti torna bassa abbastanza da far condensare. Un mio amico ce l’ha in cantina anche lui, raccoglie la condensa in una tanica con dentro qualche pezzo di marmo che la neutralizza e poi la butta nello scarico ogni tot. Val la pena di cambiarla in relazione a quanto consumi in un anno: almeno 1500-2000 € altrimenti attendi che si scassa o se senti che tagliano il bonus.
Casomai ci sentiamo in pvt

 

  • Thanks 1
Inviato

@Jack Grazie,gli anni passati ero intorno ai 1000 / 1200. QUesto anno un po perchè sono a casa,un po perchè ci sono stati aumenti significativi,sarà molto di più.


×
×
  • Crea Nuovo...