Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

Investire sulle abitazioni, avere maggiore comfort abitativo, aumentare il valore degli immobili  è il futuro.

Mezza Italia è costituita da immobili antichi o semplicemente vecchi... i mali vengono da lontano e non li risolvi coi cappotti.
Infissi migliori vanno benissimo, ma sul resto ho enormi perplessità.

Inviato

è che per risolvere la questione facendolo pure bene, intere periferie andrebbero rase al suolo e ricostruite fin da sotto le fondamenta, perchè nemmeno quelle le hanno fatte come si deve. aggiungi il discorso reti dei servizi, viabilità, un  minimo di gradevolezza e di verde che poi però va mantenuto perchè altri alveari anche no grazie. una bazzecola.

  • Melius 2
Inviato
52 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La sola del secolo. Ho dovuto cambiare caldaia, le fanno solo a condensazione, l'impianto inizia a scaldare casa circa due ore - due ore e mezza dopo che l'ho acceso. 

@Fabio Cottatellucci ...allora io circa 4 anni fa che ho cambiato caldaia proprio quando le normali avevano finito di cortruirle e non sapendo come fare per il tubo della condensa e consigliato dall'idraulico ( forse consiglio interessato?) ho optato per una caldaia normale stagna. Il mio vicino invece mise quella a condensazione e dice che sparagna 200 euri l'anno...mah

Inviato

Beh teoricamente tutto giusto, sul fatto che il cittadino risparmi ho qualche dubbio… ricordo quando qualche anno fa ci fecero credere che con le lampadine a led al neon ecc (che tanto fanno male alla nostra vista) avremmo dimezzato le bollette, salvo poi ritrovarcele molto più care per l’aggiunta di strani costi di gestione…. Via non scherziamo, tutto questo porta solo soldi ai soliti, banche, finanziarie ecc per non parlare poi del fatto che, in questo paese, tutto quello che oggi costa x, se diventa obbligatorio, costerà n volte x. 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

tutta l' edilizia privata dagli anni 50 agli anni 90 del secolo scorso è in grande maggioranza scarsa, decrepita, marcia o semplicemente mal fatta

 


quindi tutte le ville storiche centenarie son da demolire o aggiornare alle nuove direttive? Benissimo, ci saranno solo case recenti, o di design di rinomati architetti e i palazzoni dormitorio.

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
14 minuti fa, bost ha scritto:

Il mio vicino invece mise quella a condensazione e dice che sparagna 200 euri l'anno...mah

 


forse sono stato tra i primi a montarla a casa nel 2009 dovendo cambiare la mia che era arrivata a fine vita e in bolletta non me ne sono mai accorto di aver risparmiato soldoni seppur chi l'ha montata anche a distanza di tempo sosteneva il contrario.
Quando si parla di risparmio l' inchiappettatura è sempre in agguato dietro l'angolo...nessuno regala niente se non le cazzabubbole che propinano dal pulpito.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Gli dici una cosa del genere gli prende il coccolone a 43 anni.

digliela al fannullone

Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Questo per dire che in Itaglia

si chiama tassa sull'ignoranza.

Chi è ignorante e non sa avvitare le lampadine si cucca cio' che gli avvitano gli altri e lo paga

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La sola del secolo. Ho dovuto cambiare caldaia, le fanno solo a condensazione, l'impianto inizia a scaldare casa circa due ore - due ore e mezza dopo che l'ho acceso. 

Ma tu non sei ingegnere? 

In un'istallazione seriamente concepita dovrebbe farlo dopo una giornata IL PRIMO GIORNO e mantenere la temperatura per 24h con una gestione a curva climatica per il resto della stagione funzionando il più possibile in continuo modulando a potenza minima necessaria... buttateli si caxzi di cronotermostati..

comunque una caldaia a condensazione funziona esattamente come un cesso di venti anni fa. L'unica differenza è che se fai tornare l'acqua sotto i 40° recuperi il vapore acqueo che se va coi fumi e vale circa il 15% di metano in meno bruciato a parità di calore prodotto. Se si usa come una caldaia normale è uguale ad una caldaia normale

Inviato

Se avessi scritto in forum di terza media avrei trovato più conoscenza su queste elementari questioni.

Non ristrutturate un cacchio e tramandatevi le bicocche di padre in figlio

Pirla io che non riesco a crederci a tanta ignoranza e predico nel deserto.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

ho optato per una caldaia normale stagna. Il mio vicino invece mise quella a condensazione e dice che sparagna 200 euri l'anno...mah

si vede che la usa come va usata. 

Non sono cose magiche da stregoni. È banale tecnica con sovrastante scienza.

Il metano quando brucia con l'ossigeno si trasforma in CO2 ed acqua... siccome fa un certo caldo dentro la fiamma l'acqua vaporizza, si fotte un bel po' di calore e se li porta col fumo. Se si usa una gestione corretta delle temperatura di mandate e soprattutto di ritorno si evita questo condensando il vapore prima che se ne vada coi fumi. Vale il 15% del consumo il giochetto. 

Quindi consumate - mi pare siate in villette gemellari - circa 12'00-1'500€ anno a testa... faccio scommessa che è quello che spendi...

 

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

Dunque , io per scaldare da novembre ad aprile 240 metri quadri (2 unita' abitative) scarico la bellezza di 75 quintali di nocciolino di sansa. Non oso immaginare in che categoria sono!

Non dipende da cosa usi ma solo da quando disperde la casa: 160-170 Kwh/mq/anno... la casa è classe G ma tu sei messo bene perchè le biomasse sono considerabili neutre sulla Co2, dipende dall'ignoranza del legislatore come le considereranno in questo caso

---

leggi un po' che c'è nocciolino e nocciolino

https://www.biomassapp.it/blog/nocciolino-di-sansa-vergine-e-nocciolino-di-sansa-esausta-quali-utilizzi

Inviato
49 minuti fa, Jack ha scritto:

si chiama tassa sull'ignoranza.

Chi è ignorante e non sa avvitare le lampadine si cucca cio' che gli avvitano gli altri e lo paga

Ma in Italia è possibile montarsi da soli caldaie e quant'altro? Non mi sembra.

 

I tuoi conti, in quanto tali sono ineccepibili ma tieni presente che io scaldo a pellet praticamente una stanza sola (il mio appartamento è del 1997). Dormo al freddo. Nella mia stanza, se serve mi scaldo con le valvole. ( la zona è stracarica di idroelettrico ).

 

Però, permettimi, da ignorante totale, se si guarda solo alla CO2, anche il nucleare è green soprattutto se non si vogliono considerare le tristemente note esternalità negative di questo modo per produrre energia. Ma, a ragionare così, non si va da nessuna parte. Mi sta bene risparmiare, stare attenti, non sprecare  ma rendere inagibile la casa dove vivo per 7 mesi (è il tempo che è servito per sistemare in modo orribile e da galera il condominio a fianco al mio) per dipendere da aziende che sono bravissime  ex-ante e sono criminali ex-post, che tardano a lavorare, che mettono il cappotto dopo aver cambiato gli infissi rovinandoli, che ti sporcano ogni superficie con colle e vernici, che ti sputtanano un codominio decoroso, no. Grazie.

L'Europa farebbe bene ad aprire il metanodotto con la Russia invece di farsi prendere in giro dagli USA che ci mettono i bastoni fra le ruote con Putin e, poi, vendono il loro gas alla Cina perché lo pagano di più. Di metano ce n'è. Altro che pensare alle chimere che non sappiamo gestire. il risparmio lo si ottiene anche diminuendo seriamente le temperature a casa dove  è possibile. Sul lavoro, ho colleghi che tengono temperature da ospedale. Sono questi gli errori, gli sprechi. Io, poi, tutta questa fobia contro i gas serra la capisco fino a un certo punto. Ti togli qualcosa, paghi anche più bollo per i cavalli e arriva un vulcano che sputtana i tuoi sacrifici, inondando di ogni cosa l'atmosfera. Ti tieni basso con il riscaldamento e la Cina aumenta l'inquinamento, stai attento e l'attività solare aumenta le temperature, Non mangi tanta carne ma i bovini fanno metano comunque. Io devo smenarci per lasciare agli USA il primato di consumo di CO2 procapite? L'Europa sta già diminuendo del suo in questi anni. Devo ridurre anche le emissioni di vapore acqueo? ( è pur sempre un gas serra ).

Comprendo il tuo ragionamento ma l'attuazione non è così semplice e, come sembra messa dall'Europa, sembra più un esproprio che una voglia di Green.

  • Melius 1
Inviato

@mariovalvola mario puo' anche essere tutto vero ma non è di ciò che si parla.

Si parla del fatto che non è più possibile sopportare che l'abitare comporti un impatto 4 volte maggiore di quanto la tecnologia standard permettere di avere. Impatto sia di costi che di inquinamento.

Parliamo di 50 miliardi di € risparmiabili portando le case allo stato dell'arte conosciuto ed applicabile. Lasciano perder la Co2 oltretutto.

Se lo si fale si vendono e le si affittano se non lo si fa si dovranno vendere a chi si impegna a ristrutturarle dopo 3 anni dall'acquisto. Come oggi con le auto che si "da dentro" l'usato vecchio: lo ritirano per rottamarlo e ricavarne metalli e mp riciclate. Se piace piace se non piace questo sarà. E questi lo fanno eh... mica possiamo continuare a vivere producendo qui minchiate inutili per il consumismo annoiato delle masse del centro commerciale... si deve lavorare per il benessere vero

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Pirla io 

Neanche male che te ne accorgi

  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...