Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Neanche male che te ne accorgi

sono tardo

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

curiosità cosa costa il nocciolino al quintale ?

Quest'anno siamo sui 20 21 euro al quintale; 6 7 anni addietro era arrivato a 24 euro al quintale , i primi proprietari di caldaia a nocciolino sono passati quasi tutti alle stufe a pellet dentro casa (grande caxxata per me). Per mia

fortuna sembrerebbe che c'e' meno domanda mentre i frantoi si sono tutti preparati negli ultimi 10 anni a produrre nocciolino di sansa..

 

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

 

1 ora fa, Jack ha scritto:

In un'istallazione seriamente concepita dovrebbe farlo dopo una giornata IL PRIMO GIORNO e mantenere la temperatura per 24h con una gestione a curva climatica per il resto della stagione funzionando il più possibile in continuo modulando a potenza minima necessaria...

Cioè accesa 24 H/giorno ma "dormiente" al minimo quando la temperatura non scende troppo?
E gli orari?

PS mai usato cronotermostato, solo termostato normale + on/off dato da me.

Inviato
36 minuti fa, Jack ha scritto:

leggi un po' che c'è nocciolino e nocciolino

si si.. conosco le differenze.

Se fai uno scarico di nocciolino "post lavorazione" quella che chiama "esausta" l'articolo te ne accorgi perche' puzza sia dove e' stoccata per l'inverno sia quando brucia. Uno schifo.

I primi anni che la compravamo e' capitato che qualche furbetto la mischiasse (un 10%) col nocciolino vergine , ovviamente mandati a quel paese. Si brucia solo nocciolino vergine da frantoio. Solo quella.

  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

Se lo si fale si vendono e le si affittano se non lo si fa si dovranno vendere a chi si impegna a ristrutturarle dopo 3 anni dall'acquisto.

Ripeto, in Italia almeno un terzo degli immobili non è ristrutturabile nel senso che dici.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, bost ha scritto:

Il mio vicino invece mise quella a condensazione e dice che sparagna 200 euri l'anno...mah

La tiene spenta.

Inviato

Ma che efficiento a fare per vendere - ammesso di riuscirci - al costo del solo efficientamento ?  E poi cosa ancora, un pompino in pubblica piazza  per l'acquirente ?  Vogliono passare dall'efficientamento energetico al deficientamento imposto. 

Andassero a fare in coolo, piuttosto distruggo casa.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Cioè accesa 24 H/giorno ma "dormiente" al minimo quando la temperatura non scende troppo?
E gli orari?

devi metterla sotto curva climatica e non fagli fare sbalti tra quando è freddo e quando è caldo.

è più facile a farsi che a dirsi ma non riesco a spiegartelo da qui... gli orari sono un'errore, lasciar raffreddare la casa durante la non occupazione è un errore. Capisco che detta così non ci crede nessuno 🙂 

è come se per andare a 40 km/h di media in bicicletta si fanno continui scatti da 20 a 60km h mollando a 60 e ripartendo come forsennati a 20... i ciclisti si portano a 40 allora e fanno lo sforzo limitato per mantenere i 40... se si mettono dietro un furgone (coibantazione) fanno comunque lo sforzo iniziale per arrivare ai 40 e poi poca fatica per mantenerli

 

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, Martin ha scritto:

piuttosto distruggo casa.

martin tu ne capisci anche più di me eh... non è bello

Inviato
2 ore fa, carmus ha scritto:

Via non scherziamo, tutto questo porta solo soldi ai soliti, banche, finanziarie ecc per non parlare poi del fatto che, in questo paese, tutto quello che oggi costa x, se diventa obbligatorio, costerà n volte x.

Dimentichi coloro che intascano l'iva anche sull'aria che respiriamo, e su tutte le voci in bolletta comprese addizionali varie... associazioni a delinquere, spiegatemi che interessi hanno a fare efficientare gratis le abitazioni se ci rimettono del loro subito regalando i lavori di ristrutturazione, e pure i mancati introiti sulle bollette più 'magre' in futuro ... È come la storia del gasolio e della benzina verde, nessuno ha il coraggio di di difendere un benzina da 13 km/l rispetto ad un diesel che ne fa 20, nemmeno le case automobilistiche. Tutto in nome del dio green, meno male che sono agnostico...che si f... lui e i suoi seguaci se l'andazzo è questo.

Inviato
27 minuti fa, Jack ha scritto:

martin tu ne capisci anche più di me eh... non è bello

Ecco invece come ne capiscono "loro". 

Casa mia è classificata "G" , queste le letture del contatore gas: 

05/12/2020 - mc 1035,724

04/12/2021 - mc 1361,078

Sono 325,4 smc all'anno. 

Il valore di mercato della casa è fissato (dalla zona dimmerda) a non più di 75k.

 

ORA MI SPIEGASSERO I GENI DELLA LAMPADA E DELLA FINANZA cosa razzo dovrei efficentare. Mi DIMOSTRASSERO UN modo in grado di ottenere il risultato tecnico e la sostenibilità finanziaria in un orizzonte massimo di anni 20 (nella migliore delle ipotesi, non conto di campare molto oltre)

 

Oppure faccio una proposta: Mi facciano pescare a caso e bendato dieci pratiche 110% andate a buon fine, e mi lascino "fare le pulci" ai progetti, ai computi metrici, alle realizzazioni ed ai prezziari utilizzati. Poi mi riconoscano il 50% della "cresta" che scovo. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

non riesco a crederci

nelle due ristrutturazioni che hai fatto o che stai ancora facendo immagino che hai gli inquilini dentro.

Inviato
2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

quindi tutte le ville storiche centenarie son da demolire o aggiornare alle nuove direttive?

quelle pare che siano esentate, come i centri storici. non chiedetemi perchè percome chi ci abita ecc ecc

( il pd ) ecc ecc

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

quelle pare che siano esentate, come i centri storici

 

.... ma che strana combinazione eh?

  • Moderatori
Inviato
52 minuti fa, Martin ha scritto:

 piuttosto distruggo casa.

A loro non creeresti alcun problema....anzi.

Inviato

comunque al di la dei risparmi che sono giusti, del meno inquinamento meno co2 e tutto il resto, ancora più giusto se non fosse che nel calcolo manca il dispendio per rifare tutto e per di più in modo anche opinabile, a fronte di un calo di gettito

poi lo stato tasserà anche l' aria che respiriamo e i raggi solari, sapevatelo.

7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

che strana combinazione

stranissima, non si riesce proprio a capire.

  • Melius 1
Inviato

Ormai, ci manca solo la tassa sui peti che fanno gas serra anche loro


×
×
  • Crea Nuovo...