Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack si; pero’ ti faccio un esempietto: casa mia 240mq su 2 piani , singola anno cost 1865, spessori muri 65 cm, zona parco non modificabile sternamente ne per forma ne colori. Ho sostituito infissi normali con infissi a vetrocamera tripla+gas, tetto ventilato, impianti risc rifatti ma vi e’ un ma: qui il gas non arriva quindi ?

vado a pellet o legna del mio bosco; quindi dico, o giochiamo tutti con le stesse carte oppure che si fa ?

non mi fa niente buttare 50 kilo€ per fare modifiche ( gia’ cosi’ dovrei essere in F o E) pero permettimi voglio il gas anch’io come il 99 % degli italians.

Inviato

Avessero davvero a  cuore l'efficienza energetica, potrebbero pensare ad una sovratassa progressiva sulle forniture domestiche di energia, il che stimolerebbe un mercato favorente gli edifici davvero efficienti (e non quelli classificati come tali da una pletora di consulentume venditore di moto perpetuo un-tanto-al-chilo) 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

si chiama tassa sull'ignoranza.

Chi è ignorante e non sa avvitare le lampadine si cucca cio' che gli avvitano gli altri e lo paga

Beh, se Far West deve essere, allora pretendo lo sceriffo con licenza "Dead or Alive". Il problema è che da noi lo sceriffo fa il palo o copre le spalle ai banditi....

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, vaurien2005 ha scritto:

singola anno cost 1865, spessori muri 65 cm, zona parco non modificabile sternamente ne per forma ne colori. Ho sostituito infissi normali con infissi a vetrocamera tripla+gas, tetto ventilato, impianti risc rifatti ma vi e’ un ma: qui il gas non arriva quindi ?

vado a pellet o legna del mio bosco; quindi dico, o giochiamo tutti con le stesse carte oppure che si fa ?

situazione abbastanza simile alla mia. comunque io l' ape l' ho fatto fare, con muri e infissi tipo i tuoi un clima e un paio di stufe è venuta in classe b.

ps: mi raccomando i colori. io non ho potuto nemmeno rifare come volevo il comignolo originale.

Inviato

L'inconfessato è il seguente: Molti centodiecisti si stanno rendendo conto che l'augusta residenza sul libero mercato te la pagano come prima o pochissimo di più.  Gli acquirenti che mediamente non sono fessi infatti si chiedono: Per quale ragione dovrei pagare in più l'equivalente di qualche secolo di differenziale bollette quando camperò molto meno ? Vado di vecchia bicocca cat.G, al limite se mi piglia l'uzzo e mi conviene me la incappotto-e-pannello io. 

Detti centodiecisti si trovano quindi mediamente in difficoltà nel far materializzare tramite vendita il cash corrispondente agli incentivi che lo shtato ha magna-magnaninamente elargito, e auspicano per questo provvedimenti bloccanti la fetta di mercato un po' meno drogata, quella delle case vere per non-ottimati. 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

meno telefonini, ristoranti, teatri e cravatte e più buone case.

Condivido molto questa svolta, l’uomo deve rendersi conto che la propria impronta ecologica va pagata prima di ogni altro vezzo. 

Tutto ok, ma perché è lo stato che deve pagare a molti il 110% della cifra necessaria per ristrutturare? La casa è privata ed il privato che la possiede dovrebbe aprire il portafoglio per fare i lavori necessari, vanno bene i contributi pubblici a fondo perso ma dovrebbero coprire una parte della spesa e non certo la totalità a carico del pubblico.

  • Melius 2
Inviato

 

Il contributo del link qui sotto ci sta tutto, tra l’altro mi sembra che la norma non preveda neppure la cessione del credito d’imposta, come sarebbe giusto anche per l’altro contributo del 110%, si sarebbe evitata la bolla sui costi dei lavori aumentati artificiosamente a causa dell’eccesso di domanda.
https://www.ediltecnico.it/speciale/decreto-crescita-tutto-sulle-detrazioni-50-per-le-ristrutturazioni/

Bonus Ristrutturazione al 50% fino al 31 dicembre 2024

 

Aggiornamento di ottobre 2021: Il Bonus ristrutturazione è nella Disegno di Legge di Bilancio 2022 tra i bonus edilizi prorogati al 2024.Non è invece prevista per i bonus ordinari, quindi per il bonus ristrutturazioni, la proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura, in programma solo per interventi da 110% e fino al 2025.

Il Bonus Ristrutturazione era stato ufficialmente elencato, anche nel Documento programmatico di bilancio tra i bonus edilizi riconfermati anche per il 2022.

** Il cosiddetto Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia – disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 – che normalmente consiste in una detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo di 48 mila euro per unità immobiliare.

Tuttavia, dal 2012 in poi (per ora fino al 31 dicembre 2024) la detrazione è stata elevata al 50% e il limite massimo di spesa a 96 mila euro. La detrazione del 50% delle spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista una detrazione Irpef, sempre entro l’importo massimo di 96 mila euro e da ripartire in 10 rate annuali di pari importo, anche per chi acquista fabbricati ristrutturati (a uso abitativo) da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile. Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente/assegnatario dell’immobile devecalcolare la detrazione su un importo forfettario, pari al 25% del prezzo di vendita/assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva).

Ricordiamo anche che chi usufruisce del Bonus Ristrutturazione ha diritto anche al Bonus Mobili ed elettrodomestici (detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa di 5 mila euro).

 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Quindi consumate - mi pare siate in villette gemellari - circa 12'00-1'500€ anno a testa... faccio scommessa che è quello che spendi...

...schiera di 5 unità . Credo siamo sui 700 -800k all'anno, poi se vuoi controllo...calcola che accendo il primo pomeriggio , sulle 13 , 14, a sera alle 20 spengo . Termostato sui 23° , ma praticamente la t° reale viaggia sui 20-21°- in casa io stò in maniche corte...

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La tiene spenta.

in effetti è un tipo sparagnino...

Inviato
47 minuti fa, Martin ha scritto:

L'inconfessato è il seguente: Molti centodiecisti si stanno rendendo conto che l'augusta residenza sul libero mercato te la pagano come prima o pochissimo di più.

Neanche tanto inconfessato.

Aneddoto "real": coppia di amici in separazione con magione familiare in fase di inizio lavori per 110 (il che equivaleva a sborsare almeno 40k per i lavori non coperti ma collegati).

 

Lei convintissima che dopo i lavori la magione avrebbe raddoppiato il valore. Lui, ancora frastornato dall'improvviso crollo del menage,  assecondava decisioni di lei.

Ho raccomandato a lui di frenare i cavalli, chiudere il portafoglio e far fare una perizia sullo status quo e sulla crescita di valore post-110. 

Il risultato è stato che sul mercato il valore sarebbe cresciuto di un modesto 20/25.000€ a fronte di una spesa immediata quasi doppia con la medesima probabilità di vendere l'abitazione.

Anche lei così ha dovuto ricondurre a più miti consigli le proprie pretese e fantasie.

 

A mio parere il 110 è una gran cosa per edifici di grandi dimensioni (tipicamente condomini) dove l'accresciuto valore viene moltiplicato su molte unità abitative, così come il risparmio energetico effettivo.

Su villette, villettine e capanne assortite in mezzo alla tundra manco l'avrei fatto applicare.

 

Quanto al blocco delle compravendite per le classi G in italia campa cavallo, ha la stessa probabilità di vedere aperta al libero mercato la professione notarile.

Inviato
3 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quanto al blocco del mercato per le classi G in italia campa cavallo, ha la stessa probabilità di vedere aperta al libero mercato la professione notarile.

Si, è vero. In Italia la casa è intoccabile, basti vedere la fine che fa ogni proposta seria di revisione dei valori catastali. A dire il vero pochissimi -anche addetti ai lavori - sono in grado anche solo di citare storicamente una proposta seria di revisione.

 

Inviato

ma cerchiamo di stare coi piedi per terra!!!

Più di 1/3 del patrimonio immobiliare italiano sta in classe G e molto spesso non sono catapecchie, ma solide case degli anni 30/40 del secolo scorso con murature da 60/70 cm; a queste puoi metterci il cappotto, rifare e coibentare il tetto e mettere gli infissi ultimo tipo ma al massimo guadagnerai 2/3/4 classi portandoti in zona E/D.

Per arrivare in classe B o oltre devi demolire e ricostruire; proponibile, ma per favore!!

ma cerchiamo di stare coi piedi per terra!!!

Più di 1/3 del patrimonio immobiliare italiano sta in classe G e molto spesso non sono catapecchie, ma solide case degli anni 30/40 del secolo scorso con murature da 60/70 cm; a queste puoi metterci il cappotto, rifare e coibentare il tetto e mettere gli infissi ultimo tipo ma al massimo guadagnerai 2/3/4 classi portandoti in zona E/D.

Per arrivare in classe B o oltre devi demolire e ricostruire; proponibile?, ma per favore!!

Inviato

Jack ha assolutamente ragione… i consumi fossili vanno assolutamente abbattuti… giusto per fidarvi un‘ idea. Sapete quant‘è al momento il fabbisogno giornaliero di energia fossile, non rinnovabile? 150 megapetroliere al giorno.

e sapete come crescerà, se continuerà a crescere con il ritmo attuale, tra vent‘anni?

150 megapetroliere, ma già bruciate alle otto di mattina…

il pianeta così collassa.. altro che allarmismi..

e l‘edilizia cosa c‘entra? É semplicemente la seconda o terza fonte di inquinamento al mondo.. energia, produzione e smaltimento materiali, composti chimici velenosi eccetera. Non servirà un’arteria guerra mondiale, basterà andare avanti così, come se niente fosse… e commentando quei pochi decreti intelligenti come i vecchietti nei loggioni dei Muppet show…

  • Thanks 1
Inviato

@vaurien2005 io già contribuisco con il mio lavoro di architetto, progettiamo solo casaclima a nature, con prestazioni inimmaginabili solo pochi anni fa, non solo di consumi ed efficienza, ma di confort abitativo, salubrità aria indoor, ciclo vita e provenienza dei materiali eccetera. E soprattutto bellissime, of course 🙂 perché la bellezza è l‘ultimo baluardo contro i tempi bui, che stanno arrivando:-)

Inviato

@alexis ma dai che lo so che tu sei Gretiano nell’anima, e Caravaggesco in piante-prospetti-assonometrie e ideazione. 😊

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, alexis ha scritto:

perché la bellezza è l‘ultimo baluardo contro i tempi bui,

Allora parlando di bellezza, il 70% del patrimonio edilizio costruito negli ultimi 50 anni in Italia andrebbe raso al suolo.

  • Thanks 1
  • Haha 1

×
×
  • Crea Nuovo...