Membro_0022 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: una casa di 100mq [cut] In bolletta fanno intorno a 2'000€ Qualcosa non quadra. La mia casa è del 1984, immagino che come classe energetica non sia un gran che. Sono 240mq + una trentina di soffitta (non riscaldata). Spendo circa 1700 euro/anno di metano compreso uso cucina e acqua calda sanitaria. Una volta fatto tutto il lavoro, dalla caldaia nuova escono 300 euro in contanti ogni anno ?
audio2 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 48 minuti fa, alexis ha scritto: progettiamo solo casaclima a nature e cosa costa al metro quadro, cosa che peraltro avevo già chiesto prima del rogo.
Membro_0022 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 44 minuti fa, Velvet ha scritto: il 70% del patrimonio edilizio costruito negli ultimi 50 anni in Italia andrebbe raso al suolo. Pazienta. Leggevo tempo fa che il cemento armato ha una vita stimabile in un massimo di 80-100 anni. La maggior parte dei condomini delle nostre periferie dovrà essere demolita entro una quarantina di anni, a dir tanto. Qualcuno anche prima. Stabilito che non sarà facile spiegarlo a milioni di proprietari e abitanti di appartamenti, mi chiedo cosa succederà realmente. Verranno buttati giù e ricostruiti o iassisteranno (per l'"emo"... dovremmo arrivare al secolo di vita o pressappoco) a una serie di crolli disastrosi ?
alexis Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @audio2 stiamo ora progettando case in xlam, cioè legno totale solai pareti tetto. ovviamente molto disegnate e curate nei minimi particolari quindi non fanno riferimento.. specie una… (che rischia di diventare la unifamiliare più costosa della penisola, ma è un cliente molto particolare e quindi architetto Solo parzialmente colpevole 🙂 .. diciamo che devi calcolare indicativamente min 2500/3000 e/mq di puri costi di costruzione, impianti compresi, poi a salire si fa in fretta.. per una cosa più seriale ( Development in Canada) stiamo cercando soluzioni più sostenibili come costi, ma il legno purtroppo è triplicato in un solo anno. comunque non esiste nulla di paragonabile al legno come materiale di costruzione, abitarvi è magico :-) ovviamente per costruire in ambienti metropolitani si usano metropoli diversi 1
audio2 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 per l' appunto, grazie delle spiegazioni. io ho una coppia di inquilini che stanno per cercando di comperare casa e forse di espandere la famiglia. lui starà un pò sopra i 1200 al mese lei poco sopra i 1000 al mese, se tutto va bene. è un anno che cercano e non trovano che catapecchie o roba nuova/seminuova da svenarsi ( riferito ai loro guadagni ). secondo me, come la giri la giri, sempre attorno a questo problema si sta.
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 12 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2021 Finché la battaglia per il clima non sarà imposta e precepita per davvero come necessaria, ma costituirà soltanto una lucrosa occasione di guadagno per gli opportunisti del sistema economico, il pianeta non si salva. 2 1
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 2 ore fa, Velvet ha scritto: Quanto al blocco delle compravendite per le classi G in italia campa cavallo, ha la stessa probabilità di vedere aperta al libero mercato la professione notarile. Non so' riusciti manco a bloccare le compravendite se gli impianti non sono a norma...
alexis Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Fabio Cottatellucci forse a Roma perché avete il ponentino che vi intorpidisce l‘azione e illanguidisce la favella…😅😅
Martin Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Se tutti i propositori di moto perpetuo avessero ragione, le case efficienti scalzerebbero dal mercato le catapecchie dispersive senza bisogno degli "aiutini" legislativi, anzi: l'avrebbero già fatto. In realtà della questione energetica non gliene frega un caz.zo, è solo uno scudo per squallide manovre speculative. Cominciassero col fare la "carta di identità" energetica individuale, allora si che ne vedremo delle belle... 2
Velvet Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 12 minuti fa, Martin ha scritto: la "carta di identità" energetica individuale, Si ma vera, non farlocca
Jack Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 5 ore fa, Martin ha scritto: Poi mi riconoscano il 50% della "cresta" che scovo. Con me trovi niente. Ma non devi efficentare per forza. Se va già bene e ci abiti che ti frega.
alexis Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Da noi si fatica a vendere un appartamento in b o c o d…
Jack Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: tra l’altro mi sembra che la norma non preveda neppure la cessione del credito d’imposta, Sei indietro di due ere. Mauro non è necessario intervenire per forza… c’è ne sono già abbastanza di cazzate in sto 3ad 😂😂😘
Jack Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 @lufranz parlo di dove fa freddo e si vuole stare al giusto caldo. Zona E. In Sicilia ne spende un quarto… d’inverno, d’estate una barca È ovvio che lungo la penisola e su e giù per Valli e montagna cambiano in un senso e nell’altro i consumi.
audio2 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: fare la "carta di identità" energetica individuale infatti si sta andando verso il fascicolo edilizio individuale. poi tra il dire e il fare.
Jack Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 3 minuti fa, audio2 ha scritto: poi tra il dire e il fare. Ah certo… se poi guardo le capocce intervenute in argomento…😆
Jack Inviato 12 Dicembre 2021 Autore Inviato 12 Dicembre 2021 3 ore fa, alexis ha scritto: commentando quei pochi decreti intelligenti come i vecchietti nei loggioni dei Muppet show… 🤣 direi che potrebbe essere una degna e commendevole chiusura del 3ad. Non amo i 3ad che durano 50 pagine. E lo spirito si è compreso benissimo. L’ho scritto da un’altra parte… 5 € al kWh e vedi com cresce la sensibilità ecologica… tipo gpass rinforzato 😁
Velvet Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: stiamo ora progettando case in xlam 'azz, pensavo direttamente in cotone oleato per un miglior comfort acustico
Messaggi raccomandati