Martin Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 35 minuti fa, Jack ha scritto: 5 € al kWh e vedi com cresce la sensibilità ecologica… Esatto. Da estendere a carburanti per autotrazione, viaggi aerei in quota-parte, spocchia aspersa via web verso il popolo bue, etc. etc. 2
tomminno Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 11 ore fa, Jack ha scritto: Vecchia e facile da capire classificazione energetica: una casa di 100mq oltre la classe G consuma 20'000 Kwh anno. Ci vogliono 2400 mc di metano con una caldaia che non può condensare con i cessi di caloriferi ad alta temperatura. Questo in teoria secondo il "modello standard" poi nella pratica non è vero per tutti. I miei con 90mq metà anni 70 consumano meno di 400mc/anno e hanno pure le finestre originali (vetri singoli).
tomminno Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: L’ho scritto da un’altra parte… 5 € al kWh e vedi com cresce la sensibilità ecologica Sai come gioirebbero i proprietari di pdc da 15kWh di consumo al giorno! 🤣
maurodg65 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 5 ore fa, Jack ha scritto: Sei indietro di due ere. Cioè?
senek65 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 13 ore fa, alexis ha scritto: già contribuisco con il mio lavoro di architetto, progettiamo solo casaclima a nature, con prestazioni inimmaginabili solo pochi anni fa, non solo di consumi ed efficienza, ma di confort abitativo, salubrità aria indoor, ciclo vita e provenienza dei materiali eccetera. E soprattutto bellissime, of course 🙂 perché la bellezza è l‘ultimo baluardo contro i tempi bui, che stanno arrivando:-) Ovviamente a costi popolari...
corrado Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Percentualmente quanti sono gli immobili di proprietà dello stato e della chiesa? Che incomincino loro a efficientare.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 13 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2021 39 minuti fa, senek65 ha scritto: Ovviamente a costi popolari... Il green in legno lamellare non è per il pueblo, quello si deve sono vergognare di non avere la Tesla e la casa in A+. Come scrivevo in altro 3d, certo green è solo un altro status symbol da aggiungere alla lista. Dal Defender v8 allo chalet A+ sono solo quattro passi 6
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 13 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2021 Il legno lamellare è ormai borsellato, il bonvivant odierno va di xlam che migliora il calore della scena acustica e il microcontrasto dinamico. Inoltre il maggior grado di isolamento termico permette di riscaldare l'intera villa col solo apporto dei monatriodi in classe A utilizzati per l'ascolto, e grazie alla vmc accuratamente calibrata si formano solo muffe nobili del genere Botrytis Cinerea e Penicillium Roqueforti. Ma che ne capite voi servi della gleba che abitate ancora involucri geometreschi di tavelloni e laterocemento, i vostri infissi hanno fessure attraverso le quali planerebbe agevolmente un albatros, e magari ascoltate pure con un trappolino cinese in classe D... 3
Jack Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 11 ore fa, tomminno ha scritto: Questo in teoria secondo il "modello standard" poi nella pratica non è vero per tutti. I miei con 90mq metà anni 70 consumano meno di 400mc/anno e hanno pure le finestre originali (vetri singoli). ancora... bisogna riferirsi alla zona in cui si trova. Dipende dal delta tra temp interna ed esterna stagionale. Secondo te la stessa casa in val d’aosta a 2000 m di altezza può consumare come se fosse su una spiaggia di Djerba? in zona E con circa 2’400 gradi giorno (che sicuramente tutti sanno cosa sono 🙄) consuma quel che ho scritto. Milano e praticamente tutto il Nord non montano consuma all’incirca quello.
Jack Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 Ancora una volta si rivela esatta la dura realtà della “tassa sull’ignoranza”. Il governo fa pagare quella sul reddito e sul capitae, la vita quella sull’ignoranza che è ben più salata. Direi che il 3ad si può anche considerare esaurito perché minchiate ne abbiamo scritte abbastanza.
senek65 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: Ancora una volta si rivela esatta la dura realtà della “tassa sull’ignoranza”. Il governo fa pagare quella sul reddito e sul capitae, la vita quella sull’ignoranza che è ben più salata. Direi che il 3ad si può anche considerare esaurito perché minchiate ne abbiamo scritte abbastanza. Infatti il 3D l'hai aperto tu. 1
Jack Inviato 13 Dicembre 2021 Autore Inviato 13 Dicembre 2021 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Infatti il 3D l'hai aperto tu. ed io lo dichiaro chiuso nel contenuto ma se vuoi puoi continuare ad illustrare la tua intelligenza dando di gomito ai compagni di banco e postando qualche preposizione ogni tanto. Molto costruttivo in effetti.
Velvet Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: Il legno lamellare è ormai borsellato, il bonvivant odierno va di xlam Chiedo scusa, da borsellato impenitente (e abitante in palazzo di osceno laterizio con tanto di coppi sopra al coperchio) confondevo il volgare lamellare con il più nobile Xlam che ha un incrocio delle fibre a mo' di cavo Litz e adotta collanti di unione fra gli strati derivati direttamente dall'albero della gomma massaggiato quotidianamente durante la crescita con panni di cashmere.
senek65 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Jack il 3D è inutile, come del resto la proposta assurda della UE, e tu , come sempre, lo porti avanti con la solita spocchia e arroganza, se non proprio in modo offensivo. Quindi chiuderlo è certamente una buona cosa 2
Martin Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 58 minuti fa, Velvet ha scritto: il più nobile Xlam che ha un incrocio delle fibre a mo' di cavo Litz e adotta collanti di unione fra gli strati E' incollato con lacrime di borsellato piangente a causa della "tassa sull'ignoranza" pagata mentre sogna posizioni altospendenti da più-furbo-di-tutti e/o da leccato professionista dall'ego inflattivo... 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 13 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2021 17 ore fa, alexis ha scritto: io già contribuisco con il mio lavoro di architetto Non ti ringrazieremo mai abbastanza per cotanto altruismo e spirito di sacrificio 5
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2021 13 ore fa, Velvet ha scritto: pensavo direttamente in cotone oleato per un miglior comfort acustico Io non vedo l'ora le facciano in foglie di tabacco per fumarsele a tranches via via che gli anni passano, lasciando agli eredi solo un utile terreno per ricostruire da zero. 1
Velvet Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: o non vedo l'ora le facciano in foglie di tabacco per fumarsele a tranches via via che gli anni passano lasciando agli eredi solo un utile terreno. Potrebbe essere un'ottima idea. Ma bisogna vedere come si comportano le foglie di tabacco in gamma media, non vorrei che ne soffrissero le voci e gli strumenti a corda.
Messaggi raccomandati