Vai al contenuto
Melius Club

Ehi Cittadino, non vuoi efficentare la bicocca?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@Velvet andrebbe testato il tutto prima di partire in massa.

 

Inviato

@BEST-GROOVE Eh lo so...ma le misure ci raccontano solo una parte della verità.

L'attento ascolto della casa green 4.0 in profumato materiale organico invece dice tutto a chi lo vuol sentire.

 

Dopo il legno Xlam la frontiera successiva sarà la casa in mattoni di sterco rigorosamente bio (ricavato da animali liberi al pascolo nutriti con cereali OGM free)

Inviato
3 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

andrebbe testato il tutto prima di partire in massa.

esatto: rischio di corto circuito, surriscaldamento, fiamme, incendio ecc. ...

Inviato
42 minuti fa, Velvet ha scritto:

la frontiera successiva sarà la casa in mattoni di sterco rigorosamente bio

Sarà necessario ascoltare con diffusori in tecnologia Boass-reflex.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

la frontiera successiva sarà la casa in mattoni di sterco

Non ho il benché minimo dubbio....in Africa sono avanti anni luce rispetto a noi.

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

in zona E con circa 2’400 gradi giorno (che sicuramente tutti sanno cosa sono 🙄) consuma quel che ho scritto. Milano e praticamente tutto il Nord non montano consuma all’incirca quello. 

Appunto non tutti abitano a Milano o sulle Alpi quindi basta con gli assolutismi nelle affermazioni. In molta parte dell'Italia efficientare una classe G non ha ritorno economico pratico.

Io con una casa in classe D non mi basterebbero 40 anni di consumi di gas per rientrare delle spese del solo cappotto, se poi ci metto gli infissi sforo i 50 anni di consumi di gas.

Inviato
5 ore fa, corrado ha scritto:

quanti sono gli immobili di proprietà dello stato e della chiesa?

percentualmente non lo so e nemmeno per lo stato, ma mi risulta che la chiesa sia il primo

proprietario immobiliare del nostro paese.

Inviato

Qualcuno sa indicarmi un produttore di finestre in xlam? Sono ancora in tempo a cambiare il preventivo 😅

Inviato

@tomminno finestre in xlam mi sembra un idea geniale, cosi si risparmia sul vetro!

Meno spreco di vetril, meno rotture e vista natura inside...  all inclusive !!!

😃

27 minuti fa, tomminno ha scritto:

ualcuno sa indicarmi un produttore di finestre in xlam?

 

  • Haha 1
Inviato

che una casa al freddo consuma d'inverno ma una al caldo consuma d'estate è stato già detto?

e che ce ne sono un bel po' che consumano sia d'estate che d'inverno? 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

mi risulta che la chiesa sia il primo

proprietario immobiliare del nostro paese.

Ettecredo, con tutti i lasciti dei decuius o degli eredi che hanno più spese che altro a tenere del vecchiume sul groppone la chiesa è diventata un' enorme discarica che fa comodo a molti.

Inviato

esatto, quindi figurati se ad un ente al quale siam manco buoni di far pagare la tari se riusciamo a

fargli ammodernare il malloppone grosso.

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

finestre in xlam mi sembra un idea geniale, cosi si risparmia sul vetro!

Meno spreco di vetril, meno rotture e vista natura inside...  all inclusive !!!

Magari per il telaio invece del solito legno lamellare 🤣

Inviato
Il 12/12/2021 at 13:44, BEST-GROOVE ha scritto:

a montarla a casa nel 2009 dovendo cambiare la mia che era arrivata a fine vita e in bolletta non me ne sono mai accorto di aver risparmiato soldoni

se hai i radiatori con la condensazione ci fai poco

 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
33 minuti fa, stefanino ha scritto:

se hai i radiatori con la condensazione ci fai poco


boh nn so!

Inviato

devono essere sufficientemente dimensionati, oppure si aggiungono elementi ed il problema si risolve.

Inviato

Infatti :; se lavorano a bassa temperatura e sono adeguatamente dimensionati, conviene comunque. Non usare il termostato ad orari e farli andare al minimo, ma di continuo fino al raggiungimento della temperatura ambiente.

Inviato
Il 12/12/2021 at 20:10, alexis ha scritto:

.. diciamo che devi calcolare indicativamente min 2500/3000 e/mq di puri costi di costruzione, impianti compresi, poi a salire si fa in fretta..

Interessante. Parli di un costo chiavi in mano ( scavi, base in cemento, eccetera) e, soprattutto, di immobili un po’ fuori dall’ ordinario, immagino, non la classica casa da geometra con finestre piccole e tetto a spiovere?

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...