Vai al contenuto
Melius Club

Italia… abbiamo un problema…


Messaggi raccomandati

Inviato

@maurodg65 si ma andrebbe valutato il reddito medio italiano con quello degli altri Paesi e temo che lì siamo indietro...

Inviato
8 minuti fa, bombolink ha scritto:

si ma andrebbe valutato il reddito medio italiano con quello degli altri Paesi e temo che lì siamo indietro...

Più che di una probabilità si tratta di una certezza, ma con uno dei costi del lavoro più alti per le imprese in assoluto, ma anche relativo vista la bassa produttività.

Inviato

In molti casi i padri mantengono i figli disoccupati a 40 anni

Inviato
18 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

 

In molti casi i padri mantengono i figli disoccupati a 40 anni

 

E ti sembra normale? 

briandinazareth
Inviato

è una proporzione giovani/anziani insostenibile. 

ci si può girare attorno quanto si vuole.

Inviato

@maurodg65 era una constatazione che deriva dall’esperienza. Non dovrebbe essere così 

Inviato

@maurodg65 bel post Mauro. Con il sistema di ripartizione che è ancora in parte basato sul retributivo e l’aggiornamento delle rendite sul PIL qualsiasi attuario poteva calcolare che sarebbe finita così. 

Ed il tanto sbandierato “contributivo” sempre di ripartizione è, lenisce un po’ ma non quanto dovrebbe e sarebbe necessario viste le premesse. Se poi si prende il gruppo dei pensionati pubblici arriviamo al parossismo del fenomeno. 

È un disastro finanziario. E sarà sempre peggio perché sta arrivando alla pensione la generazione del baby boom che in buona parte ha anche “maturato” ma con questo sistema di ripartizione ciò che hanno pagato è già stato ampiamente “ripartito”. 

Basta saper fare quattro conti senza la demagogia della politicanza a correggerli per nascondere la verità.

Inviato
2 ore fa, bombolink ha scritto:

si ma andrebbe valutato il reddito medio italiano con quello degli altri Paesi

e' una relazione tra reddito medio nazionale e reddito medio dei pensionati della stessa nazione che ci dice una cosa: le pensioni sono generose se comparate al reddito medio

O se preferisci: il reddito medio dichiarato sembra essere un po bassino (sempre in termini relativi all'interno della stessa nazione)

 

 

 

Inviato

@stefanino se per reddito medio intendiamo il "dichiarato", come penso, mi viene da ridere perché quel rapporto vale come un cubetto di ghiaccio in Antartide.

Inviato

Con i miliardi di euro di evasione fiscale che si registrano in italia ( nel 2018 si parla di 110 miliardi) potrebbero pensionare tutta la popolazione mondiale , neonati compresi, e rimarrebbe qualcosa anche per eventuali extraterrestri 

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

È 1ovvio che se il sistema gpensionistuco garantisce pensioni più elevate della media europea i contributi saranno più alti. Ma scontiamo anche il fatto che  il sistema previdenziale è stato per tantissimo tempo fondato sul retributivo, con in più t pensionati baby, gli sciboli e che è il sistema previdenziale a farsi carico di costi assistenziali (casa integrazione, invalidità ecc) che andrebbero in hestioni separate. 

Ma non possiamo deprimere i redditi se non vogliamo deprimere anche i consumi, a volte le lamentazioni sembrano un gioco delle oarti

 

Inviato

@gennaro61 Infatti si sta qui a fare le pulci alla pensione da 500 euro della vecchietta o dei 900 euro dell'ex operaio quando ci sono migliaia di imprenditori con garages pieni di auto di lusso che evadono sotto gli occhi di tutti (coloro i quali sono deputati ai controlli).

È sicuramente uno dei thread che contribuisce ad alimentare quello del maresciallo Moz su quanto sia divertente questo forum...

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

È un disastro finanziario.

simulazione contributi rivalutati secondo ISTAT

periodo dal agosto 77 - luglio 21.

Fatto questo importo 100 la mia pensione annua vale 2,5%

.

Dovrei campare fino a 103 anni (40 da oggi) per ricevere quanto versato.

Realisticamente uno della mia eta ha 20 anni da campare  quindi "i torni non contano"..

.

Fatta simulazione: 50% dei miei contributi investiti in titoli del debito a 10 anni per tutto il periodo 77/21

Risultato: avrei una pensione analoga a quella attuale

Conclusione: circa meta dei contributi sono stati/vengono spesi per cose che nulla hanno a che vedere con chi i cobtribuyti li paga

.

Nel passato baby pensioni, oggi redditi di nullafacenza e poi scivioli pluriennali per intere categorie . Bah !

.

a fine anni 90 Modigliani fece una analisi e dimostro che ritornare a un sistema a capitalizzazione sarebbe stato possibile

La politica ha fatto finta di nulla. Piu interessante poter gestire i miliardi di INPS andando a usarli per scopi elettorali piuttosto che mettere in sicurezza le pensioni .

.

Cosa fare?

Io direi che ci sono due fronti

Entratre INPS 1

non e' pensabile che la criminalita organizzata direttamente e nel suo indotto sorttrgga una somma pari al 15% del PIL a tassazione e contribuzione

Entrate INPS 2: l' INPS e' la voce piu alta del costo del lavoro dopo il netto in busta. Invece che correggere questa anomalia cosa fa la politica? Aumenta i contributi da una parte e dall'altra mette in esenzione contributiva una intera generazione

 

Risultato: che ha le agevolazioni assume, chi non le ha , ha un bel incentivo a fare maialate.

Sarebbe tempo che la politica si interrogasse su questi temi sociali reali e concreti invece che gingillarsi con cagate tipo genitore 1 genitore 2 e compagnia cantante

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, stefanino ha scritto:

Io direi che ci sono due fronti

 

l'evasione fiscale non lo consideriamo un fronte? 

comunque possiamo girarla come vogliamo, una società troppo anziana non si può sostenere. 

fra non molto saremo tra quelli che cercano l'immigrazione e pure pagando le persone per arrivare. 😂

  • Melius 1
Inviato

Comunque, si dimentica che le pensioni degli italiani suppliscono almeno in parte alle deficienze del welfare generale.

Ora, colpire le pensioni per allineare il sistema pensionistico italiano a quelli degli altri paesi europei senza migliorare le prospettive occupazionali e reddituali dei giovani si trasforma nel solito riequilibrio al ribasso: invece di risollevare quelli che stanno nella parte bassa della piramide sociale, si vuole riequilibrare peggiorando le condizioni dei ceti relativamente meno penalizzati.

Risultato, staranno tutti peggio, i vecchi bastonati e i giovani illusi e bidonati.

Inviato
19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

l'evasione fiscale non lo consideriamo un fronte? 

si parte da una comparazione tra stati

l'evasione pura (quindi al netto della componente criminalita organizzarta e indotto) non e' cosi diversa 

Certo che in ambito contributi e dintorni sicuramente aliquote del 34% rispetto al 19,6% della germania sono un bell' incentivo al lavoro nero

Se poi le condisci con aliquote fiscali demenziali (sopra i 55000 euro sei un benestante...ma robe da chiodi..) sicuramente una mano a far accelerare l'evasione "spicciola" la si da 

 

 


×
×
  • Crea Nuovo...