Vai al contenuto
Melius Club

Italia… abbiamo un problema…


Messaggi raccomandati

Inviato

poi me lo vedo però a capo del csm ahahahahahaha

porca pupattola, boccassini perchè sei andata in pensione proprio ora

e pure davigo auuuhhhh

Inviato

e vicepresidente del csm nicolò ghedini.

taaac

Inviato

Comunque chiunque sia eletto ne pagheremo 3 di PdR (Napolitano, Mattarella e il nuovo)

Era meglio il Re, almeno ne pagavamo uno solo.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

comunque berlu pdr ha un senso: draghi continua, poi si va ad elezioni, berlu nomina il nuovo pdc, si dimette, da una bella lucida al mausoleo di famiglia anche perchè siamo alla fine, e fanno draghi nuovo pdr.

l'ho scritto oltre un mese fa. Se trovano il modo di garantirne le dimissioni volontarie per raggiunti limiti di età nel 2023 lo eleggono. È la soluzione massimalista per sfruttare Draghi sia da PdC in questo legislatura che da PdR nella prossima.

Purtroppo in questo gerontocomio italico l'unico utile ha 75 anni pure lui e i politicanti dietro pseudo giovani sono delle teste di caxzo incommensurabili. 

Della serie "i migliori trovano ben di meglio" che fare i politicanti soprattutto se se ne vanno all'estero.

L'unica speranza a medio lungo termine è che si entri come stato nella federazione deli stati uniti d'europa. Almeno al livello più alto saremo commissariati a vita

 

briandinazareth
Inviato

cosa ci dicono i numeri:

dal corriere della sera

 

Che da troppo tempo ci sia un forte scollamento tra la classe politica e la vita reale, è certificato dai dati economici e sociali: nelle classifiche europee il nostro Paese primeggia per debito pubblico ed evasione fiscale mentre è agli ultimi posti per redditi da lavoro e tasso di occupazione.

 

È ai primissimi posti per spesa sociale ma al contempo detiene il record per l’aumento della povertà assoluta e relativa. E poiché gran parte della spesa e del debito se ne va per sussidiare una bella fetta di popolazione non c’è da stupirsi se gli effetti finali di questa politica del consenso sono una forte mancanza di lavoratori, una scarsa organizzazione del lavoro, un’evasione di massa e una pauperizzazione.

 

Spesa pubblica

Vediamo in sintesi alcuni dati. Nel 2020 la spesa per pensioni (234 miliardi), assistenza sociale (144,76 miliardi), sanitaria (123,5 miliardi) e quelle per il welfare degli enti locali e il sostegno al reddito valgono 510 miliardi pari al 54% dell’intera spesa pubblica; basterebbe questo dato a far smettere i politici dal promettere di tutto e di più.

 

Ma c’è dell’altro: per pensioni e assistenza sociale gli enti pubblici hanno erogato circa 90 miliardi di prestazioni esenti da tassazione; soldi netti che con alta probabilità andranno ad alimentare il sommerso come i beneficiari della flat tax il cui ragionamento, nella stragrande maggioranza dei casi è semplice: se dai redditi non posso dedurre alcuna spesa oltre al coefficiente forfettario relativo al codice Ateco, perché mai dovrei comprare in chiaro e pagare l’Iva?

 

Ove possibile comprerò merci e servizi, ottenendo anche sconti dal fornitore per il fatto di non richiedere fatture, risparmiando così anche Iva e costi accessori. Lo stesso discorso vale per i beneficiari delle prestazioni e pensioni assistenziali compreso il reddito di cittadinanza; perché ridurre il potere d’acquisto di queste prestazioni pagando in chiaro e l’Iva?

 

 

Si spiega così il risultato che emerge dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi 2019 elaborati e diffusi dal centro studi di Itinerari previdenziali che vede il 57% degli italiani, vale a dire circa 14 milioni 535 mila famiglie su un totale censito dall’Istat di 25,7 milioni, vivere in media con meno di 10 mila euro lordi l’anno. Un dato difficile da credersi.

 

È mai possibile che nel Paese del G7, della maggiore percentuale di case in proprietà, di auto in circolazione, di contratti telefonici, di smartphone e degli oltre 120 miliardi investiti nel gioco d’azzardo, i percettori di redditi sopra i 29 mila euro, cioè quelli che prendono solo le briciole in termini di aiuti e sussidi di Stato, siano meno di 5 milioni pari al 21,18% dei dichiaranti che però versano il 71,64% di tutta l’Irpef, mentre il 78,82% di contribuenti con redditi fino a 29 mila euro versa solo il 28,36%?

 

È evidente che siamo in presenza di una evasione di massa favorita e incentivata proprio dallo Stato che meno dichiari più sussidia. Si veda la corsa al demenziale provvedimento del bonus terme.

 

Occupazione

Qualche mese fa su queste colonne dicevamo che il Pnrr non era (e non è) ancora partito e già mancano lavoratori nell’industria, commercio, servizi e agricoltura. È possibile che su circa 37 milioni di persone in età da lavoro quelli occupati regolarmente siano meno di 23 milioni? E gli altri che fanno?

 

E quando arriveranno a 67 anni dovremo pagare a piè di lista l’assegno sociale? Un danno oltre alla beffa a carico delle povere giovani generazioni di cui tutti si preoccupano, ma al contempo caricano di debiti. Se osserviamo il numero di assistiti con cassa integrazione, Naspi, reddito di cittadinanza e sussidi vari sfondiamo quota 5 milioni di persone che per gran parte sono in età da lavoro.

 

E che dire dei Neet, le persone che non studiano nè lavorano, che sono 2,1 milioni che non fanno nulla ma qualcuno li mantiene, magari i nonni tra cui gli 8 milioni di pensionati assistiti che prendono i soldi esentasse. E che dire degli oltre 3 milioni di lavoratori in nero! Altro che lotta all’evasione fiscale.

 

E qui veniamo al terzo punto, il debito pubblico. Oggi va di moda l’assegno unico per i figli, il reddito di cittadinanza ma potrebbero trovare posto un bonus anche i separati e divorziati (Salvini), la dote per i giovani diciottenni (Letta), i pensionati già assistiti o quelli che di contributi ne hanno pagati poco o nulla e i lavoratori con redditi fino a 20 mila euro l’anno (43,63% dei contribuenti che versano solo il 2,31% dell’Irpef) godendo gratis di tutti i servizi dello Stato ed enti locali (sindacati), la riduzione del cuneo fiscale senza dire se a beneficio del 70% che paga poche tasse o del 30% che le paga (Meloni).

 

E così, secondo Eurostat, siamo il Paese che ha il maggiore rapporto debito pubblico/Pil (155%), battuti solo dalla piccola Grecia che però ha un Pil pari ai 2/3 di quello della Lombardia. Da noi le promesse dei politici hanno aumentato il debito dal 99,8% del Pil del 2008 ai 2.409,9 miliardi (134,7% del Pil) del 2019, ai 2.569,3 miliardi di euro del 2020 (157,5%).

 

 

Debito che a settembre 2021 ha toccato il record di 2.706 miliardi; 137 miliardi in più in soli 9 mesi che si sommano ai 159,4 miliardi accumulati nel 2020. Gli altri Paesi si trovano a livelli più bassi: Portogallo (135,4%), Spagna (122,8%), Francia (114,6%), Belgio (113,7%) e la Germania che con 2.200 miliardi di debito arriva al 75% del Pil.

 

Vogliamo continuare così? È bene ricordare che il pareggio di bilancio previsto dall’articolo 81 della Costituzione doveva verificarsi nel 2011; di questo passo non lo raggiungeremo neppure nel 2025 e il Covid è quello che ha meno incidenza.

 

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
22 ore fa, karnak ha scritto:

beoti come te

 

sono d'accordo con quello che hai scritto prima, ma beota dillo ai tuoi familiari 😉 ne saranno felici.

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ma beota dillo ai tuoi familiari 😉 ne saranno felici.

Vedi, con i miei familiari si discute, anche perchè capita di trovarsi su posizioni opposte. Si ragiona, ci si ascolta e si valuta. Spesso ha ragione uno oppure l' altro, altre volte la verità è un po nel mezzo. Però non manca mai il confronto costruttivo, per arrivare ad una conclusione. Questa la reputo una cosa intelligente : a volte mi capita di ricredermi e a volte capita a loro. Se siamo nella terra di mezzo, ciascuno riconosce i limiti del ragionamento precedente senza problemi. Questo, generalmente, succede con le persone intelligenti, che difficilmente sono a senso unico e sono disposte a ragionare sulle proprie convinzioni davanti al fatto.  E' genetica, i geni si trasmettono e quindi riusciamo a ragionare e a confrontarci. Capita, a volte di cambiare idea.

Non tirare in mezzo i miei familiari, perchè con te non ci azzeccano proprio niente.

Dai del beota a me e accontentati, quando non hai altri argomenti per controbattere al resto del discorso. 

Ti vorrei anche qualificare in altro modo, ma ho un decurtamento di punti che mi scade fra qualche giorno e non posso. Un abbraccio.

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, karnak ha scritto:

Dai del beota a me e accontentati,

 

non è il mio stile, preferisco gli argomenti.
semplicemente quando si trascende e si arriva agli insulti per una discussione su un forum lo si fa notare. 😉 

troppa gente gonfia il petto da dietro una tastiera. 

11 minuti fa, karnak ha scritto:

Ti vorrei anche qualificare in altro modo

 

chissà che perla di arguzia mi perdo 😂

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

dal corriere della sera

come se lo avessi scritto io che questi numeri li so a memoria.

Li posti, mi rompi i piccoli tuberi commestibili dal sapore dolciastro col superciuk e poi continui a votare ed a votare il Piddi che è il primo responsabile storico ed ideologico di questo modo di concepire e gestire lo stato? quelli che hanno insegnato a tutto l'arco parlamentare come si gestisce il consenso usando il divide et impera. Prima vestiti da DC-PCI e poi riunitisi nel Piddi vista la lampante complementarietà.

ti hanno rapito gli alieni e riparato la capoccia

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

i piccoli tuberi commestibili dal sapore dolciastro

ahahahahah guardate come "il sistema" ha "tradotto" cog-lioni ahahahahahah grandioso chi lo ha programmato 😅

briandinazareth
Inviato
11 ore fa, Jack ha scritto:

poi continui a votare ed a votare il Piddi che è il primo responsabile storico ed ideologico di questo modo di concepire e gestire lo stato?

 

cioè in italia è il pd che strizza l'occhio agli evasori fiscali? 😂

mi fai morire... se ti piacciono i numeri puoi andare a vedere con quali governi si è avuta più spesa pubblica, più disavanzo e addirittura pressione fiscale 😉 

semmai potremmo dire che l'italiano medio preferisce chi da le mancette, ci permette di continuare con le nostre furbate e, fondamentalmente, non cambia nulla. e questo vale un po' in tutto l'arco costituzionale. 

Inviato

Italia abbiamo un problema, capitolo due:

 

 

Inviato

P.S. Cortesemente però, proprio alla luce di quanto sopra riportato, smettiamola con il “mantra” dell’evasione fiscale come causa di tutti i nostri mali, ammesso e non concesso che i dati propagandati siano verosimili e che sia altresì possibile recuperare tutta l’evasione fino all’ultimo centesimo, il Paese avrebbe comunque bisogno di una drastica riforma dell’impianto fiscale e di una drastica riduzione delle aliquote sia per gli autonomi (sistema dei minimi o forfettario a parte ovviamente) sia per il lavoro dipendente, quindi il gettito fiscale attuale in un Paese come il nostro, con un’economia di mercato ed un welfare da paese occidentale avanzato, dovrebbe essere più che sufficiente per coprire le spese dello stato e per ridurre il debito pubblico, non dovrebbe essere quindi possibile continuare ad addossare all’evasione la “responsabilità” per il nostro problema della spesa pubblica e per il fatto di non essere attrattivi per le imprese e gli investimenti dall’estero sul nostro territorio, senza i quali alla fine, piaccia o meno a più, il welfare attuale e futuro andrà necessariamente è drasticamente ridimensionato, anche per ciò che riguarda i diritti quesiti.

La pandemia ha probabilmente fornito “un’opportunità” alla classe politica di questo paese per resettare e ripartire, non buttiamo al cesso quella che forse è l'ultima opportunità di rimettere in sesto il Paese.

briandinazareth
Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

smettiamola con il “mantra” dell’evasione fiscale come causa di tutti i nostri mali

chi lo avrebbe scritto?

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

chi lo avrebbe scritto?

Tanti, compreso te ed anche in questo thread, quando si parla di riduzione della spesa pubblica, ridimensionamento del welfare, problema pensioni, pressione fiscale eccessiva, fuga delle aziende dal paese, crisi economica, viene sempre fuori il discorso sull’evasione fiscale come problema, il mantra è: “se ci fossero quei miliardi che mancano all’appello il problema finanziario non ci sarebbe”, ebbene i problemi elencati qui sopra sono tali a prescindere dall’evasione fiscale, evasione fiscale che è un problema ma che non è, meglio non dovrebbe essere una giustificazione valida per i diversi governi succedutisi negli anni nello spendere i soldi che non si hanno realmente a disposizione.

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

anti, compreso te ed anche in questo thread, quando si parla di riduzione della spesa pubblica

 

non è vero, non inventarti posizioni inesistenti per farti tornare i conti.

l'evasione è uno dei mali ma, per qualche motivo (facciamo finta di non capire quale), in tanti preferiscono far finta di nulla

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

non è vero, non inventarti posizioni inesistenti per farti tornare i conti.

l'evasione è uno dei mali ma, per qualche motivo (facciamo finta di non capire quale), in tanti preferiscono far finta di nulla

Scusami ma non è vero che “mi faccio tornare i conti” quello lo stai facendo tu, lo fai anche nello stesso post che ho quotato, cosa c’entra l’evasione fiscale (che è un problema) con le problematiche sulle pensioni e la poca inesistente attrazione per gli investimenti nel nostro Paese delle imprese dei capitali? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...