penteante Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 4 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque una misura facile ed a prova di stupido è abbassare la soglia dei pagamenti in contante. facciamo 500 euro ? 5 minuti fa, audio2 ha scritto: sarà una misura di sinistra ? boh, son mica tanto convinto. Forse non sarà una misura di sinistra, ma certo viene demonizzata dalla destra.
audio2 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 di sicuro è impopolare, perchè toglie quella franchigia auto regolata sia ai poracci che agli autonomi marginali.
piergiorgio Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 1 ora fa, Martin ha scritto: UN provvedimento per ridurre l'evasione fiscale. Da dove cominciate ? Dall'inizio, i controlli. Ma seri, non fatti dagli amici né dagli amici degli amici come ora. Troppo banale ?
gennaro61 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 2 ore fa, Martin ha scritto: Giochiamo un po': Avete la possibilità di decidere UN provvedimento per ridurre l'evasione fiscale. Da dove cominciate ? Becchi uno che evade ( parlo di grossi evasori) e gli dici: "o restituisci il maltolto ( no che lo metti su qualche conto corrente in una banca su un isola che non trovi nemmeno sulla cartina geografica per poi godertelo appena possibile alla faccia dei contribuenti onesti) o vai in galera e non esci più" Io penso che qualcosina si recupererebbe. Ma mi rendo conto che è inattuabile visto che in italia l'ergastolo non te lo fai nemmeno se prendi un mitra e ammazzi 50 persone. Poi è risaputo che per i politici che ci governano è molto meglio, e meno impopolare, permettere ogni tanto un bel rientro di capitali dall'estero pagando una piccola una tantum. 1
audio2 Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 io la vedo peggio di così, alla politicanza una certa quota di nero serve, senza tanti altri commenti.
ferdydurke Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @audio2 Non serve a nulla abbassare la soglia dei pagamenti in contanti, se sei d’accordo con chi deve ricevere i soldi, allunghi i bigliettoni e nessuno lo viene a sapere, l'unico metodo utile sarebbe concedere ampiamente la possibilità di scaricare le spese per quasi tutto ciò che compri, mette di in conflitto gli interessi di chi paga e quelli di chi fornisce prestazioni o servizi
floyder Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 13/12/2021 at 08:42, luckyjopc ha scritto: In molti casi i padri mantengono i figli disoccupati a 40 anni Mettici tranquillamente anche i nipoti ...
floyder Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: l'unico metodo utile sarebbe concedere ampiamente la possibilità di scaricare le spese per quasi tutto ciò che compri, mette di in conflitto gli interessi di chi paga e quelli di chi fornisce prestazioni o servizi Impossibile, i partita iva insorgerebbero e una rivoluzione sarebbe certa.
audio2 Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 i partita iva alzerebbero subito i prezzi, secondo me.
Jack Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 13/12/2021 at 13:17, extermination ha scritto: Ci stai dicendo che a fronte di un ipotetico versamento di contributi nei 44 anni pari ad 1.000.000 di euro, prenderesti una pensione di 25.000 euro/lordi anno?! Non sei molto lontano… se ti dicessi cosa si prende con un sistema di capitalizzazione con un milione di contributi svieni 😎
ferdydurke Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Jack Bisogna fare come in America con i fondi pensionistici, senza gravare sullo stato.Ognuno paga i propri contributi e riceve in base a quanto ha versato, più ovviamente gli interessi maturati…Sarebbe strabiliante per tanti verificare quanto potrebbero rendere in 44 anni i versamenti effettuati, altro che le pensioni INPS…
extermination Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 @Jack il mio fondo pensione integrativo negli ultimi 10 anni ha avuto un rendimento medio netto del 4 e rotti %....e tu m"insegni che si può fare di meglio..anche molto meglio!!
Jack Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: e tu m"insegni che si può fare di meglio..anche molto meglio!! con i vincoli di sostenibilità che deve avere un fondo pensione il 4 e rotti a lungo termine è un rendimento soddisfacente. Nei 10 anni che ho co-amministrato quello dell’azienda in cui lavoravo - CH - abbiamo avuto un rendimento medio del 5.3% ma li ci sono vantaggi fiscali. Il problema è che in Italia l’integrativa vale una frazione della pensione di stato di ripartizione, in Svizzera da una a quattro volte tanto. —— 500€ mese di contributi al 5% diventano 763’000€ dopo 40 anni, 25-65 anni. Siccome restano investiti anche dopo ovviamente, detta cifra paga in 20 anni di pensione, 65-85 anni, 5000€ mese lordi (vabbeh le aliquote allucinanti italiane poi farebbero scempio ma sempre una bella pensione) E senza generare nessun debito perché sono soldi effettivamente messi da parte bensì capitale per finanziare gli investimenti nel paese perché sono soldi effettivamente investiti per avere rendimento —- ma che lo dico a fa’, tanto qua ogni scoreggia è sempre colpa dell’evasione, mai della disorganizzazione e mala amministrazione dello stato. 1
Tigra Inviato 14 Dicembre 2021 Inviato 14 Dicembre 2021 Il 13/12/2021 at 15:15, audio2 ha scritto: aggiungo solo che con i calcoli dell' imu, al commercialista ne viene uno Ma almeno ti rilascia il prospetto di calcolo o si va sulla fiducia? 😄 Imparare a calcolare comunque è la cosa migliore, e delibera comunale alla mano è cosa tutt'altro che impossibile (qualche difficoltà in più eventualmente per stabilire il valore delle aree fabbricabili, comunque nulla di insormontabile...)
maurodg65 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 8 ore fa, ferdydurke ha scritto: Bisogna fare come in America con i fondi pensionistici, senza gravare sullo stato.Ognuno paga i propri contributi e riceve in base a quanto ha versato, più ovviamente gli interessi maturati…Sarebbe strabiliante per tanti verificare quanto potrebbero rendere in 44 anni i versamenti effettuati, altro che le pensioni INPS… Bisognerebbe, anzi meglio si sarebbe dovuto fare al tempo, ma oramai è troppo tardi ed oggi stiamo “ballando” con queste regole (...mentre la nave sta forse affondando come il Titanic) e le pensioni in essere oltre a quelle future di gente che sta versando, o meglio che sta pagando da decenni si basano su un patto sociale con lo Stato che si è impegnato a pagare loro in futuro le pensioni a fronte dei versamenti di oggi necessari a tenere in piedi il sistema... Ora giusto o sbagliato che sia, visto che la baracca può reggere solo se l’economia cresce e con essa anche il numero dei lavoratori che continuerebbero a versare i loro “contributi”, direi che quantomeno dovrebbe distinguerci come il Paese che incentiva ed attrae investimenti e capitali dall’estero affinché si impiantino nuove attività produttive sul territorio, oltre a incentivare e favorire ovviamente la crescita delle attività imprenditoriali già presenti, in realtà facciamo l’esatto opposto, le vessiamo e tartassiamo con un’alta pressione fiscale, servizi da terzo mondo ed un costo del lavoro più alto dei nostri competitor e nel frattempo straparliamo di redistribuzione della ricchezza, manco fossimo un paese via di sviluppo e non quello in cui, dati dell’AdE alla mano, la pressione fiscale grava quasi completamente sui redditi medio alti ed alti, oltretutto legiferiamo nella direzione che porta le aziende ad andarsene dal nostro Paese invece che incentivarle a reinvestire, vedi l’ultima trovata sulla volontà di approvare delle norme che impediranno in futuro licenziamenti e delocalizzazioni, siamo dei fenomeni...ma al contrario. 1
damiano Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Il sistema Inps ha come fondamento la cosiddetta solidarietà: cerca di pagare le pensioni a tutti, inclusi quelli che non hanno mai lavorato ed i lavoratori non inquadrati (le casalinghe). Poi all'INPS è stato dato anche il ruolo di tappabuchi facendo gestire le attività straordinarie come la cassa integrazione e simili. È chiaro che per stare in equilibrio deve fare affidamento sul fatto che tutti paghino il giusto quindi l'evasione è il male assoluto. È ovvio che il sistema a capitalizzazione offre rendimenti migliori ma parte dal presupposto che il contribuente se lo possa permettere, che lo stato sia defilato e che tanto che diamo per scontato, sanità, istruzione sicurezza, siano gestite in modo diverso. Quale è il sistema giusto? A me piace com'è adesso perché mi piace essere solidale con chi non ha avuto le mie stesse possibilità. Ciao D. 2
audio2 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 @Tigra tutto sulla fiducia* e quello di prima era uguale, ma d'ora innanzi farò da me. * che poi i conti me li ricontrollo da me, solo che fino a che ci sono 10/20 euro di differenza va bene, ma quando cominciano a essere 500 comincia anche a scocciare. 1
maurodg65 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 1 ora fa, damiano ha scritto: . È chiaro che per stare in equilibrio deve fare affidamento sul fatto che tutti paghino il giusto quindi l'evasione è il male assoluto. Però smettiamola di richiamare sempre l’evasione come il male assoluto quando i conti non quadrano, che sia un male siamo tutti d’accordo ma esattamente come accade per il bilancio dello Stato, le disponibilità di cassa a cui subordinare le spese devono essere date dai soldi realmente a disposizione e non da tutti quelli che, forse, si sarebbero potuti incassare in base a stime fantasiose sull’evasione, che tra l’altro in nessun paese è pari a zero.
Messaggi raccomandati