newton Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 quali cavi (marche, tipo, potenza, segnale, alimentazione...) o accessori (pannelli, etc..) nella vostra esperienza aiutano ad aumentare il senso di profondità dietro i diffusori dell'immagine stereofonica? E' solo un fatto di arretramento di alcune porzioni dello spettro?
appecundria Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 Cavi non credo proprio, o per lo meno mai sentito.
ernesto62 Inviato 15 Dicembre 2021 Inviato 15 Dicembre 2021 La profondità e la scena viene modificata secondo le caratteristiche sul posizionamento diffusi - ambiente. Poi accessori e cavi sono solo .....fine tuning ,ovvero piccole regolazioni sui dettagli .....
ernesto14 Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 @newton Credo sia solo un fatto di potersi permettere il lusso di lasciare 2 metri di aria ( o più a seconda delle proporzioni della stanza) dietro i diffusori ( e magari anche dietro l’ascoltatore). In relazione alle dimensioni della stanza si tratta di trovare un compromesso accettabile. Io ad es. ho ca 80 cm dietro i diffusori, e 40 dietro la testa. Nella mia esperienza, di stanze più grandi della mia attuale, anche i cavi fanno qc, soprattutto quelli di potenza, ed eventualmente i pannelli sagomati, ma poco, e mai quanto i diffusori stessi, e soprattutto quanto l’aria dietro i diffusori, che permette alla scena sonora di posizionarsi delineando anche i vari piani sonori. E’ chiaro che nei miei 80 cm i piani sonori sono compressi uno sull’altro, costringendo l’ascoltatore ad uno sforzo di immaginazione, e non c’è cavo che ti salvi. Con i diffusori a muro poi, l’immaginazione non è sufficiente, e forse per questo nelle pubblicità accanto alla poltrona del l’audiofilo si vedevano collocati anche un bicchiere di quello buono e talora un sigaro. 1
Turandot Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Indubbiamente il corretto posizionamento e lo spazio attorno ai diffusori è la base fondamentale. Dopo di questo ogni componente del sistema può modificare più o meno sensibilmente la profondità dell'immagine sonora secondo le proprie caratteristiche.
Ggr Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 Si. Ma un cavo può far sentire il suo piccolo contributo, quando tutto il resto è al 100%. Se il resto è al 70%, ( che sarebbe già un gran risultato in un comune salotto), un cavo che ti porta a 70.05, non lo senti.
cactus_atomo Inviato 16 Dicembre 2021 Inviato 16 Dicembre 2021 la profondità ndioende dalla registrzione, da progetto dei diffusori e dalla loro collocazione in ambiente. ci sono diffusori che hanno un buon palcoscenico anche se messi a parete (per esempio le allison 1, 2 e 3)
GuidoR Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @newton Concordo con tutti. Ho notato che aumentano profondità e palcoscenico ponendo le casse in modo che convergano poco o non convergano affatto verso il punto d'ascolto. In sostanza più sono angolare più l'immagine è nitida ma meno tridimensionale e viceversa.
maxgazebo Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @GuidoR certo...è tecnica alla base del fine tuning, posizione ed angolazione, legati anche alla risposta polare del diffusore stesso, per cui valide per il tuo caso/diffusori/ambiente Di certo i cavi non possono aggiungere nulla, in un pezzo di filo passano elettroni, a prescindere dal materiale con cui sono realizzati 1 1
alexis Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Il 19/12/2021 at 16:05, maxgazebo ha scritto: certo i cavi non possono aggiungere nulla, Ci sono ahimé cavi che sottraggono molto, invece.. mi ricordo che tra le centinaia di cavi che provai, c’è ne erano alcuni che riuscivano a cancellare porzioni complete della scena acustica, rendendo il suono simile a un manifesto di pochi millimetri… quindi ci andrei molto piano con le semplificazioni di cui sopra. 😎 1
alexis Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @appecundria dai dai un kaiser... e non farmi l'elettricista terrapiattista. 😁. i cavi contano eccome. (purtroppo) 1
PippoAngel Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Il 19/12/2021 at 15:52, GuidoR ha scritto: Ho notato che aumentano profondità e palcoscenico ponendo le casse in modo che convergano poco o non convergano affatto verso il punto d'ascolto. In sostanza più sono angolare più l'immagine è nitida ma meno tridimensionale e viceversa. Mica sempre vero … quando Majandi è venuto a casa mia per misurare il mio ambiente le casse erano posizionate come dici e lui mi ha fatto incrociare i diffusori circa 1 metro davanti al punto di ascolto: sono “angolatissimi”, mai pensato ad una angolazione così spinta, eppure anche la tridimensionalità ne ha guadagnato … non l’avrei mai immaginato (prima avevo provato angolazioni di pochi gradi, adesso sono inclinate di circa 45 gradi … esteticamente una roba orrenda …)
Moderatori joe845 Inviato 23 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2021 @maxgazebo anche nei transistor, nelle valvole, nei condensatori, nelle resistenze passano elettroni..... G
rpezzane Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: Ci sono ahimé cavi che sottraggono molto, invece.. mi ricordo che tra le centinaia di cavi che provai, c’è ne erano alcuni che riuscivano a cancellare porzioni complete della scena acustica, rendendo il suono simile a un manifesto di pochi millimetri… quindi ci andrei molto piano con le semplificazioni di cui sopra. Parliamo di esperienze reali evitando i luoghi comuni e le frasi fatte. Impianto di livello elevatissimo se volete ve lo racconto ma è poco significativo. Cablaggio full Faber's Cable. La prova è stata per provare l'allora nuovo Neutral Cable Reference di Alimentazione (era presente anche Fabio Sorrentino). Abbiamo fatto la prova sostituendo il Fabers top con il NC Reference sulla sorgente (CD NAIM 555). Detto che i cavi hanno prezzi decisamente differenti, se non ricordo male Faber costava 3 volte Neutral, le differenze possiamo riassumerle in: Maggiore estensione in alto e maggior controllo in basso di Faber Lievemente migliore il Faber in dettaglio e trasparenza Gamma media a mio avviso più bella e articolata sul Neutral Cable Ma la differenza spaventosa era la dimensione della scena in altezza e larghezza. Con Faber la scena era l'intera parete, Con Neutral era buona ma comunque tanto più limitata. Il padrone ha impianto Full Faber io ho impianto cablato full Neutral Cable. Entrambi Fabrizio e Fabio sono amici che conosco da anni. L'esempio è puramente per segnalare che un cavo può assolutamente fare la differenza sul palcoscenico sonoro. Saluti
spersanti276 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Il 16/12/2021 at 16:53, cactus_atomo ha scritto: anche se messi a parete ...è il solo modo in cui devono essere ascoltate, da progetto.
Ggr Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 I cavi le resistenze,i condensatori, sono componenti passivi. Sottraggono sempre qualcosa. I migliori sottraggono meno dei poggiori.... I transistor sono componenti attivi. Gli elettroni che li attraversano, hanno un destino molto diverso da quelli che passano in un cavo.
appecundria Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @alexis sì contano ma le iperboli non aiutano a capire quanto. Praticamente hai scritto che un cavo trasforma un'orchestra in un quartetto. 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora