newton Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 22 ore fa, rpezzane ha scritto: L'esempio è puramente per segnalare che un cavo può assolutamente fare la differenza sul palcoscenico sonoro. Guarda, ho aperto il thread dopo un'esperienza simile... Nella fattispecie ho provato a togliere uno degli Zavfino Silver Dart di alimentazione (dal dac) e subito l'ho rimesso. Suona un metro più alto di un altro dignitoso cavo di alimentazione. Mah...
alexis Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @appecundria la mia esperienza ( purtroppo… parafrasando Oscar wilde, il nome che diamo ai nostri fallimenti) é estremamente vasta, specie con cavi di alta e altissima gamma. Non so quale sia il segreto dei costruttori che riescono a concepire e eventualmente vendere cavi dal costo di un automobile, ma è un segreto molto ben costodito, per ovvie ragioni, e deriso solo dai costruttori di cavi che non vi hanno accesso, e dagli appassionati fai da te te, autodidatti, laureati su faccialibro o all’Itis eccetera. senza mitizzare nessun marchio, ma posso assicurarti che ci sono cavi di altissimo livello capaci di capottarti l’intera catena, aumentarti lo stage fino all’inverosimile, liberando nette porzioni dello spettro audio prima chiuso in una scatolina inaccessibile. ma.. come sempre, chi sa, fa, chi non sa, insegna, chi non insegna, parla al bar o nei forum come questi. l’unico cavo che finora, secondo le mie esperienze è riuscito a spezzare la catena tra altissime prestazioni e costo allineato ad esse, è stato finora il cavo duelund, (tra l’altro ricalcando una antica ricetta Western Electric degli anni 40), ma solo quelli di potenza. Mi piacerebbe trovare un altro miracolo su segnale e alimentazione, ma fino ad oggi non ho trovato nulla. Purtroppo. 1
PippoAngel Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 4 ore fa, alexis ha scritto: Non so quale sia il segreto dei costruttori che riescono a concepire e eventualmente vendere cavi dal costo di un automobile, ma è un segreto molto ben costodito, per ovvie ragioni, e deriso solo dai costruttori di cavi che non vi hanno accesso, e dagli appassionati fai da te te, autodidatti, laureati su faccialibro o all’Itis eccetera. Non tutti i cavi costosissimi hanno questa magia …. ma tutti quelli che l’hanno sono costosissimi ….il prezzo è una condizione necessaria, ma non sufficiente. La “fregatura” è quando incontri questa magia perché poi la ricerchi (ed il portafoglio piange) inoltre dipende anche dall’abbinamento fra le elettroniche, per cui è molto facile perderla …. Purtroppo.
alexis Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: Non tutti i cavi costosissimi hanno questa magia D’accordissimo con te… 🤗
niar67 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @newton io posso dirti cosa ha modificato la profondità d'immagine nel mio impianto in meglio soprattuttocon alcune registrazioni,non sono i cavi ma due aggeggini dal costo,per il nostro settore,ragionevole,sono i perfect match di HMS,in vendita da ACME elettronica,sono delle sorti di "ottimizzatori di interfacciamento ampli/casse"da collegare ai diffusori..... Saluti Andrea 1
rpezzane Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @alexis scusami duelund quale modello ? grazie
alexis Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 @rpezzane sono i Duelund dca 16 e 12, tinned copper cotton oil
maxgazebo Inviato 28 Dicembre 2021 Inviato 28 Dicembre 2021 @joe845 certo, perdonami ma non facciamo discorsi sempliciotti da bar...non mi sembra che i cavi siano componenti elettronici attivi come quelli che hai citato, non diciamo c...te Quello che intendo io è che in un cavo di rame non possono esserci modfiche al segnale che ci passa, se si utilizza un cavo di sezione adeguata alla corrente che ci deve passare Tutto il resto è fuffa, a mio giudizio naturalmente 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora