daniele_g Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 prima del crash, c'era un thread sui commenti alla Commedia, da cui avrei voluto trarre alcuni spunti, ma... c'è stato il crash. chi ha voglia di riportare qui le proprie preferenze ?
Paranoid.Android Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Si c era un tizio che esaltava a torto benigni. Io ho citato la lettura magistrale di Gasmann che i somari della rai non hanno pensato di riproporre.
daniele_g Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Grazie, Paranoid.Android, tuttavia mi riferivo ai commenti nelle varie edizioni a stampa. PS: concordo sulla lettura di Gassman.
Pasquale SantoiemmaGiacoia Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 50 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto: Io ho citato la lettura magistrale di Gasmann che i somari della rai non hanno pensato di riproporre. La lettura del canto quinto da parte di Vittorio Gassman è (ri) passata in RAI (RAI5) giusto ier sera tardi. (offrendo, di fatto, la possibilità di confronto con la lettura del canto quinto di Benigni passata in prima serata su RAI3). Qual è la migliore? Sono due "cose" diverse; se l'ascoltatore non conosce i meandri delle terzine dantesche... meglio ascoltare Benigni; se già conosce a fondo quel canto, meglio la lettura di un grande attore teatrale: Vittorio Gassman. PS semmai... la RAI pare aver dimenticato Carmelo Bene (di fatto, confesso, fra tutti preferisco Carmelo).
Pasquale SantoiemmaGiacoia Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 ....Qualcosa di Dante letto da Carmelo Bene c'è in rete:
daniele_g Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 cerco di riportare in tema. ad esempio, il Corriere sta allegando la Commedia (e non ho capito se poi seguiranno saggi su Dante) nel commento di Enrico Malato, che confesso di non conoscere: voi lo conoscete ? vale la pena ? e quale preferite fra le edizioni che conoscete ?
Vintagehifilover Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Io posseggo la Divina Commedia con commento a cura di Nicolino Sapegno e devo dire che è è davvero ottima benché un po'datata. Acquistero appena possibile l'edizione del Corriere sperando in un commento altrettanto valido.
Gabrilupo Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Vintagehifilover Stavo per scriverlo io ma mi hai preceduto😉. Testo da battaglia, il padre dei commenti danteschi da alcune generazioni di studenti. L'autore è Natalino Sapegno. 2
Vintagehifilover Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @Gabrilupo Pensa che posseggo un'edizione di fine anni 70 di quando mia madre andava a scuola e l'edizione più recente di quando ero studente io.
Questo è un messaggio popolare. Iohannes Inviato 27 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2021 Il 26/3/2021 at 12:25, daniele_g ha scritto: nel commento di Enrico Malato E' un accademico (in pensione) che ha dedicato tutta la sua vita e produzione scientifica quasi esclusivamente a Dante...tralaltro è il presidente della Casa di Dante di Roma e, soprattutto, è il proprietario dell'Editrice Salerno. Puoi vedere sul sito tutte le recenti pubblicazioni dantesche. Quindi sicuramente, pur non conoscendola, è garanzia di qualità. So che l'ha in preparazione da alcuni anni e sono già usciti in anteprima i commenti ai canti I e X dell'Inferno. In linea di massima le pubblicazioni di E.M. e della Salerno sono però indirizzate a un target di studenti universitari e specialisti; inoltre c'é la tendenza a pubblicare volumi molto 'voluminosi', più libri da biblioteca che da lettura spensierata al parco. Per i commenti, oltre a Sapegno (grande, ma forse adesso un po' datato...), punterei sul diffusissimo di Umberto Bosco e Giovanni Reggio (più merito di quest'ultimo, meno noto, che del primo in verità...): è il commento standard fatto adottare nei licei e nelle università. E' uno strumento eccellente per entrare nell'oltremondo dantesco. E' ancora un riferimento. Eccellente anche quello di Annamaria Chiavacci Leonardi: figlia di un teologo e moglie di un medievista, ha fatto un lavoro eccezionale e splendido. Anche questo commento, disponibile in edizioni economiche, è fatto adottare per gli studenti universitari, ma va benissimo a ogni lettore appassionato. Più recente quello di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio pubblicato per Garzanti a circa 9-10 euro per ciascuna cantica: ottimo anche questo. Un saluto, Angelo 3
Vintagehifilover Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Ho appena acquistato la Divina in uscita con il Corriere del Professor Malato e da una prima e fugace lettura la trovo ottima, spiegazioni chiare e soprattutto snelle, insomma per pochi soldi a mio avviso è da acquistare senza pensarci due volte. 1
Tokyo Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Segnalo questa edizione della Commedia commentata da Franco Nembrini . https://www.librimondadori.it/approfondimenti/inferno-e-purgatorio-dante-franco-nembrini-gabriele-dellotto/ l'ho conosciuto per le sue lezioni sulla Divina commedia trasmesse da TV2000 . "Franco Nembrini da anni tiene per l’Italia un ciclo di lezioni su Dante e la Commedia. Alla fine di uno di questi incontri, a Roma, Nembrini è stato avvicinato da un ragazzo che gli ha confessato che le sue parole gli avevano cambiato la vita. Questo ragazzo era Gabriele Dell’Otto, uno dei più importanti disegnatori del mondo, artista di punta delle due grandi casi editrici americane di supereroi, Marvel e DC. È nato così il loro progetto - un po' folle - della Divina Commedia che è anche un sogno: rivestire l'opera di Dante per restituirla ai lettori di ogni età. "
Oste onesto Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @daniele_g Io sono rimasto affezionato all'edizione che utilizzavo al liceo. Zanichelli a cura di Tommaso Di Salvo. Ottime note sui tre significati (o interpretazioni).
preste Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Buongiorno a tutti. A proposito di edizione Zanichelli segnalo quest’ultima, molto completa, che qualche tempo fa mi ha impegnato nella lettura per quasi un anno ma che, in cambio, mi ha aperto un universo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora