transcriptor Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 Salve,dopo un restauro delle mie cuffie sennheiser HD 595 mi è sorta L idea di effettuare un sincero confronto fra il loro suono e quello in ambiente. x mio conto, sono le frequenze basse che ai volumi moderati fanno la differenza, in ambiente vi è molta dispersione in cuffia il suono è marcatamente più profondo. ma non finisce qui perché sottoporrò altri a questa prova x cogliere le sfumature di ogni uno. Dal mio punto di vista a volumi molto contenuti preferisco le cuffie ma mi interessa conoscere i vostri pareri di confronto. Buona giornata Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/ Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luke_64 Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 Uso normalmente le HD 580 Precision, praticamente le HD 600 con la griglia diversa. Nella norma preferisco ascoltare con i diffusori, ma è innegabile che a bassi volumi le cuffie abbiano una marcia in più. Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-11750 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EdmondD Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 Personalmente ritengo che se l'ascolto in cuffia ad un volume apparente analogo a quello percepito con i diffusori risulta più completo in gamma bassa, esiste un problema di interazione stanza/impianto diffusori. Personalmente nei miei sistemi, non percepisco differenze in termini di presenza ed estensione della gamma bassa, a qualsiasi livello d'ascolto. Se questo non accade può dipendere da diversi fattori: la stanza è corretta acusticamente per ascolti ad elevato valore di dB emessi, cosa che può portare a comportamenti a basso volume non equilibrati; la stanza ha problemi di risonanze, ragione per la quale non si può alzare il volume in modo adeguato, così da percepire l'intera gamma riprodotta; il posizionamento dei diffusori rispetto all'ambiente non è corretto. Personalmente preferisco sempre l'ascolto con i diffusori, in termini di realismo e correttezza timbraica. Ma l'ascolto in cuffia mi piace, comunque, molto... 1 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-11828 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro2691 Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 la cuffia è sicuramente più intima però io preferisco i diffusori, la ricostruzione olografica è comunque più ampia e l'ascolto alla lunga mi rilassa di più. Poi può darsi che usando cuffie da qualche migliaio di euro (io uso denon 7200 e ollo s4x) si possano raggiungere risultati equivalenti, non lo so.... Penso anche che una la stanza più o meno "corretta/adeguata" faccia propendere per un asclto o l'altro, personalmente uso le cuffie per una convivenza più rilassata e comuque anche per rispetto di mia moglie che magari preferisce la televisione (mica posso sempre relegarla in camera da letto!!). 2 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-11842 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renato Bovello Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 In alcuni paramtri preferisco la cuffia,in altri i diffusori. A parte le questioni di natura pratica c'e' da dire che in cuffia ( buona ) ascolti dettagli ,intesi come ricchezza di informazioni, che nessun impianto riuscira' mai a darti. Tuttavia ,mentre dai diffusori riesco a fare ascolti anche molto prolungati,i n cuffia faccio fatica a superare le due ore . 2 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-11951 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
do2707 Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 per me la differenza fondamentale è che per ottenere la stessa qualità di un impianto cuffia con diffusori devi moltiplicare x10 gli €uri. 1 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-12096 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giacomino Inviato 26 Marzo 2021 Condividi Inviato 26 Marzo 2021 Ho avuto le Focal Utopia e HD800S le pilotavo con ampli Burson V2+,Hugo2, RME Adi2 Dac bene per farla breve non riuscivo a raggiungere il dettaglio e la presenza spazialità dei monitor attivi Adam S3V per cui vendute dopo pochi mesi😱😁 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-12502 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fantomas Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 per quanto mi stia appassionando sempre di più alle cuffie, l'ascolto con i diffusori è per me un'altra cosa per la tridimensionalità e la sensazione materica del suono e per tanti altri motivi. Certo poi bisogna vedere gli impianti a confronto e dove uno ha investito di più. Però io trovo i due mondi perfettamente complementari e la cuffia ti consente di ascoltare musica o vedere film con grandissima soddisfazione a orari impensabili per chi non vive da solo e nel deserto. Adesso per esempio vi saluto e vado a vedere un film senza grosse rinunce mentre la famiglia e i vicini dormono. Se usassi l'impianto audio al volume adeguato a quest'ora, domani leggereste la notizia sui giornali 1 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-12755 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
transcriptor Inviato 27 Marzo 2021 Autore Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Una mia osservazione riguarda la separazione stereo. In cuffia è presente nei diffusori sovente noto collocazioni troppo vicine che sfavoriscono tale cosa. io ho la fortuna casuale di poter posizionare i diffusori a 8 metri L uno dall’ altro e la differenza è enorme rispetto a chi mantiene 1 o 2 metri, le cuffie risolvono efficacemente il problema a chi non può fare altrimenti Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-13082 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Revenant Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Il 26/3/2021 at 12:58, EdmondD ha scritto: correttezza timbraica Se si vuole capire la vera timbrica di una qualsiasi incisione (ma anche la qualità generale e tutto ciò che è effettivamente registrato) bisogna ascoltare da un impianto cuffia di buon livello. I diffusori servono solo al coinvolgimento "fisico", dove le cuffie, ovviamente, non possono arrivare. Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-13350 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renato Bovello Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 3 ore fa, transcriptor ha scritto: io ho la fortuna casuale di poter posizionare i diffusori a 8 metri L uno dall’ altro Intendi dire che i diffusori distano tra loro 8 metri ? Abiti a Place de la Concorde ? Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-13483 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EdmondD Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 @Revenant quindi gli ingegneri del suono degli anni 50/60 che hanno realizzato incisioni spettacolari ascoltando il registrato dai diffusori hanno solo avuto fortuna? Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-13518 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Revenant Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 4 ore fa, EdmondD ha scritto: quindi gli ingegneri del suono degli anni 50/60 Negli ani 50/60 di certo non c'erano impianti cuffia del livello attuale. In ogni caso le incisioni ottime di quegli anni non erano frutto del grado di qualità dei diffusori utilizzati ma della sapienza di chi registrava. Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-14009 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EdmondD Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Ma dovevano pur ascoltare... Comunque su di una cosa concordo. Le capacità di allora erano ben superiori a quelle di oggi. E non sarà certo un impianto cuffia a migliorare le cose, viste le porcherie che invadono il mercato della musica registrata... Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-14330 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frank00 Inviato 27 Marzo 2021 Condividi Inviato 27 Marzo 2021 Molto dipende dall’acustica ambientale, nel mio caso quella dove è posizionato l’impianto è veramente pessima😒. Quindi preferisco di gran lunga l’ascolto in cuffia, anche se riconosco che l’ascolto con i diffusori in ambienti controllati è molto più coinvolgente. Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-14388 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaspyd Inviato 2 Aprile 2021 Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Il 27/3/2021 at 11:29, transcriptor ha scritto: io ho la fortuna casuale di poter posizionare i diffusori a 8 metri L uno dall’ altro e la differenza è enorme rispetto a chi mantiene 1 o 2 metri 😳 8 metri??? Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-23187 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
transcriptor Inviato 2 Aprile 2021 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2021 Si è insolito si tratta di un semi interrato 8x 11 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-23213 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M.B. Inviato 3 Aprile 2021 Condividi Inviato 3 Aprile 2021 Il 27/3/2021 at 11:29, transcriptor ha scritto: ho la fortuna casuale di poter posizionare i diffusori a 8 metri L uno dall’ altro A meno di pesanti interventi acustici della sala di ascolto, una distanza tra i diffusori di 8 metri impone un punto di ascolto all'incirca simile. Il suono percepito a tale distanza sarà quasi del tutto originato dalle riflessioni ambientali, con scarsa percezione quindi del suono diretto. Avvicinando il punto di ascolto ai diffusori (sotto la distanza "critica") le cose migliorano sensibilmente, ma nasce il problema del buco al centro della scena. Un buco che nel tuo caso potrebbe essere un cratere... Ricordo che "il Colonnello" realizzò le Heresy proprio per far fronte ad un grosso problema che si originava con l'uso delle Klipshorn: all'epoca le case erano sensibilmente più grandi di quelle attuali e il posizionamento agli angoli delle Klipshorn, spesso a grande distanza tra loro, comportava una perdita di focalizzazione al centro della scena, con la percezione di due canali indipendenti! 1 Link al commento https://melius.club/topic/570-paragone-fra-ascolto-in-cuffia-e-in-ambiente/#findComment-23286 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora