Vai al contenuto
Melius Club

Astigmatismo estremo


Pinkflo

Messaggi raccomandati

Inviato

Quando mi reco da un ottico, da un medico o da un oculista nuovo, mi dicono spesso che nella loro attività professionale hanno visto pochissimi casi come il mio o nessuno. Infatti in un occhio ho 7,5 diottrie di astigmatismo (tra l'altro anche con un pò di miopia). La vista in questo occhio non si riesce a correggere completamente. Per fortuna che dall'altro occhio ci vedo bene con poca miopia e ancor meno astigmatismo. In effetti spesso non porto nemmeno gli occhiali per far sport, camminare, anche a volte lavorare, ecc. Devo portarli pena affaticamento notevole per leggere, computer, tv, guidare.

A mezza età stavo riflettendo sull'importanza dell'occhio buono, dovesse acccadergli qualcosa sarei finito. Forse si potrebbe operare? Gli occhiali che porto tutto sommato esteticamente non sono  male, nell'occhio sfigato (già da bambino avevo questo forte astigmatismo da un occhio) la lente è più grossa ma con le ultime tecnologie non si vede molto e deforma poco.

Vorrei sapere se esistono altri casi tra voi o di vostra conoscenza e come ci convivete. Grazie 

Inviato

@Pinkflo3 Va da un medico bravo, davvero bravo, e segui quel che ti dice. Chiedere pareri in giro può portare a fare errori.

  • Melius 1
Inviato

Anche trovare un medico bravo ormai è un terno al lotto. Sentine più d'uno

Inviato

C’è di peggio credimi. Io ho l’occhio dx con degenerazione della retina e vedo le linee verticali storte.spero che duri così 

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 ore fa, Pinkflo3 ha scritto:

Vorrei sapere se esistono altri casi tra voi o di vostra conoscenza e come ci convivete. Grazie 

Ho lo stesso problema dalla nascita.
Pur non avendo un astigmatismo estremo, un occhio destro vede meno dell'altro (cosiddetto 'occhio pigro'). Da questo problema derivano difficolà a valutare le linee dritte da vicino. Mi fu spiegato che un astigmatico nel guardare non crea il 'punto focale' ma una 'linea focale', cosa evidentissima se osservi un triangolo o una raggiera (uno dei lati o una o più linee sembrano scritte in grassetto rispetto alle altre).

Da lontano vedo senza alcun problema, da vicino fatico molto a mettere a fuoco, disallineando l'occhio destro in modo che mi dà un fastidio immediato, per questo ho sempre portato gli occhiali per leggere e, se non li ho a portata di mano, chiudo l'occhio meno efficiente per non dover creare l'immagine stereosopica. Ormai comunque porto gli occhiali anche per la presbiopia.


Problemi nella vita pratica: faccio fatica a valutare le linee dritte in certe posizioni, specialmente in basso vicino a me, perché le vedo 'senza profondità'; ad esempio: se scendo le scale di corsa non devo guardare i gradini immediatamente davanti ai piedi perché li vedo "piatti" e inciampo; quando parcheggio, a volte sbaglio a valutare la distanza dal marciapiede (altra linea dritta posta in basso).

Anche per me, è sempre stata forte l'ansia di veder danneggiato l'occhio buono.
Mi spiegò però un oculista che la differenza fra i due occhi, almeno nel mio caso, si trova a livello neurologico, cioè dei nervi ottici, mentre la parte  'ottica', diciamo, è invece efficiente; a quanto mi disse, se perdessi l'occhio buono, l'altro inizierebbe a lavorare meglio per compensare.

Inviato

@Pinkflo3ho avuto lo stesso problema aggravato dall’ipermetropia che, con gli anni, mi portava ad un continuo cambio di occhiali . Per mantenere bassi gli spessori, i pesi delle lenti e avere un minimo di libertà nella scelta delle montature, un paio di occhiali mi costava un capitale, oltre a non poterli praticamente togliere quasi mai. Anche le progressive più sofisticate cominciavano a diventare inaccettabili. Ad un certo punto mi sono deciso e mi sono fatto sostituire il cristallino : in buona sostanza ti levano il tuo e lo sostituiscono con una micro lente. Se lo fai con il SSN la lente fornita è mono focale, se lo fai privatamente, puoi farti mettere una bifocale ed evitare anche l’ occhiale da lettura.Io ho messo quest’ultima. Come se ti facessi fare la cataratta in anticipo (tra l’altro una delle operazioni più eseguite e con rischi quasi zero, viene effettuata in anestesia locale) : viene fatto un occhio per volta a distanza di un paio di settimane, esci dalla clinica con l’ occhio operato coperto da una benda e dopo 24 ore il miracolo, torni, anzi cominci a vedere come mai prima. Stessa cosa per l’ altro occhio. Prendi gli occhiali e li butti via e ti sfoghi a comprare tutti gli occhiali da sole che non ti sei mai potuto mettere in vita tua. Se hai un piccolo problema residuale, è possibile un ritocco con il laser. Oggi metto un occhialino da riposo solo quando sono al pc troppo tempo o per comodità nella lettura, ma senza riesco anche a leggere i bugiardini o le clausole delle polizze assicurative. Insomma, ho una vista quasi perfetta e una libertà di movimento che con gli occhiali ti puoi solo scordare.

Inviato
Il 18/12/2021 at 08:39, Velvet ha scritto:

Anche trovare un medico bravo ormai è un terno al lotto. Sentine più d'uno

Sicuramente se manca una buona fiducia è necessario il secondo parere, oggi più che mai.

Inviato
Il 18/12/2021 at 08:58, luckyjopc ha scritto:

C’è di peggio credimi. Io ho l’occhio dx con degenerazione della retina e vedo le linee verticali storte.spero che duri così 

Mi spiace, speriamo bene, grazie per il tuo intervento.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Molto interessante, non avevo mai sentito della questione neurologica, anche a me da bambino avevano parlato sbagliando di occhio pigro, quando con l'astigmatismo di quel tipo non puoi far nulla. Le linee le vedo generalmente dritte, ma dall'occhio sfortunato vedo poco in generale, sfocato e lontano, serve solo ad una sorta di visione a 180° aiutando in questo l'occhio destro sano.

22 ore fa, Guru ha scritto:

In che zona sei?

Lugano

Fabio Cottatellucci
Inviato
21 minuti fa, Pinkflo3 ha scritto:

Le linee le vedo generalmente dritte,

Anch'io, è che non riesco a valutarne la distanza. E' difficilissimo da spiegare.

Inviato
8 ore fa, karnak ha scritto:

aggravato dall’ipermetropia

sta cominciando anche la mia, molto interessante la tua esperienza, non sapevo della possibilità del cristallo, alla prossima visita chiederò all'oculista. Si la scelta e la messa a punto degli occhiali è sempre più difficile. E si aggiunge l'occhiale per l'ipermetria... Di recente un ottico aveva a malapena il macchinario per misurare l'astigmatismo così forte (quello elettronico) perchè sul manuale non riusciva. 

Inviato

Mia figlia pur con patologie differenti vive una situazione simile. Prima dell'intervento chirurgico fatto quando aveva due anni e mezzo, dall'occhio malato (fortunatamente l'altro è perfetto) ci vedeva solo 0,1 decimi! Con l'operazione e tanto esercizio ed occlusione per più di dieci anni ora vede circa 5,5 decimi. Non ha però la stereopsi quindi fatica a valutare la distanza di un oggetto, anche se come sempre il cervello compensa in altro modo e la situazione non è drammatica. Brava lei, ma anche noi genitori non abbiamo mai mollato. 

  • Melius 1
Inviato

@Pinkflo3 ho smesso di portare gli occhiali da tantissimi anni. Cmq ad un certo punto soffrivo di "vista disturbata", cioè al supermarket gli scaffali, le piastrelle mi facevano confusione. Andato da oculista, poi all'ospedale in otodiottria o qualcosa del genere, avevo su un occho un muscolo rigido e praticamente ero "straocio". Operato, adesso moltoooo meglio, comunque la gran parte del lavoro la fa un occhio solo, praticamente lavora quasi per due. Gli occhiali li uso solo per leggere e al PC...

Inviato

@Fabio Cottatellucci Ti vorrei vedere mentre allinei la testina di un giradischi e valuti il parallelismo del braccio (azimuth ecc. ecc.):classic_biggrin:.

Fatta la battuta scema... mi permetto perchè anch'io soffro di occhio pigro: me ne accorsi (... se ne accorsero ) durante una visita di routine alle medie (allora le facevano, non so oggi).

Ormai all'epoca troppo grande per la pecetta sull'occhio buono, vado avanti così da sempre... amen. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
23 minuti fa, dago ha scritto:

Ti vorrei vedere mentre allinei la testina di un giradischi e valuti il parallelismo del braccio

Solo giradischi tangenziali! 😁
 

 

23 minuti fa, dago ha scritto:

Ormai all'epoca troppo grande per la pecetta sull'occhio buono,

Io scoperto a 7 anni e ritenuto già troppo grande per essere curato. La mia bravissima oculista insistette caparbiamente, e grazie alle sue indicazioni recuperai molto. Giannia Ioli Spada, non c'è più e mi fa piacere ricordarla.
La pecetta... il Permafilm, ancora me lo ricordo. Un'angoscia. Per non parlare degli esercizi fatti mezz'ora al giorno due volte al giorno: lucetta in mano puntata verso gli occhi, conta fino a 10. Poi avvicina, conta 20... fino a 60.
Secondo me quasi tutti i bambini che, cresciuti, sono diventati serial killer hanno subito questo trattamento da piccoli.

PS dice "Ma perché, sei poi diventato un serial killer?" No, ma ho fatto di peggio, sono diventato un appassionato di alta fedeltà 😁.

Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Secondo me quasi tutti i bambini che, cresciuti, sono diventati serial killer hanno subito questo trattamento da piccoli.

😂

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Severus69 ha scritto:

Brava lei, ma anche noi genitori non abbiamo mai mollato. 

Stellina, che brava, ha tutta la mia solidarietà. E anche voi ❤️

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...