GuidoR Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 tempo fa i filtri system and magic erano piuttosto considerati e venduti. passato del tempo chi li usa ancora? dove trovate i migliori benefici? non ho criticità specifiche a casa ma pensavo di prendere un filtro, un extreme o un 500 o un mini black, per vedere se ci sono miglioramenti, se ne trovano di usati a 1/6 del loro prezzo originale. ho una ciabatta volutamente senza filtri, sono interessato a qualcosa per le sorgenti / sezione pre. altri consigli con un buon rapporto qualità prezzo? mi sembra che vi sia una divisione tra persone che spendono molto con apparecchi tipo PS audio e persone che dicono che non servono i filtri, sono un pò spariti i prodotti intermedi, unica eccezioni alcune multiprese che includono filtri (eg. furutech) grazie
Simo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Un conto è un condizionatore tipo ps audio, un altro i filtri che citi che per mia esperienza sono abbastanza inutili, specie se non hai disturbi. Io li avevo, li ho provati e non hanno risolto. Ho risolto a costo zero chiamando Lasa (assistenza naim). Credo che forse siano utili in caso di sovratensione, fulmini ecc, sul suono mmmmmhh.. naim li sconsiglia, facile che tolgano qualcosa invece di dare.
Montez Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @GuidoR un' amico che scrive qui su meluis ha risolto un bel problema togliendolo il suddetto filtro che era installato sulle sorgenti. C'erano problemi di sibilanti aggressive e non se ne veniva fuori
Cptaz Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @GuidoR @Montez Si eccomi qua, usavo un extreme sulle sorgenti da più di 10 anni, poi in occasione del cambio dei diffusori sono saltate fuori queste sibilanti aggressive che in negozio non avevo avvertito, pensavo fossero le casse difettose, invece togliendo quello il problema si è risolto. Penso però più a un guasto del filtro, perché per tanti anni non mi ha dato problemi. Guido se li vuoi provare ho 4 mini black che non sto usando…
antonio_caponetto Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 L'effetto che hanno filtri, condizionatori di rete e altri sistemi che agiscono sulla energia elettrica di alimentazione non si può valutare in teoria. Dipende dalle condizioni concrete e specifiche dell'impianto che ciascuno di noi ha in casa. E queste condizioni variano anche a causa di come la centrale eroga elettricità. Io per esempio uso da circa 15 anni i filtri Balck Noise: tutto filtrato, sorgenti e ampli: ho il 500 su lettore cd e DAC, il 100 su prephono e pre, il 2500 su finale. Mai avvertito problemi di sibilanti. Mai avvertito strozzature di dinamica. Certo asciugano un po' alcune armoniche consegnando un suono più sharp (che non vuol dire tagliente, semmai affilato) che dolce, aumentando però la finezza di grana e la precisione della scena.
Elettro Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 I filtri Balck Noise proteggono efficacemente dalle scariche elettriche, come azione filtrante vanno usati secondo il tipo di dispositivo da collegarci, ognuno ha un uso specifico; ma la cosa importante da rispettare, al fine di ottenere la massima efficacia, è la messa in fase dell'intero set up (negli impianti fase/fase l'effetto positivo è relativamente basso). Comunque nella pratica però, non è detto che sia necessario installarne uno, ad esempio, nel caso in cui l'utenza è influenzata da possibili disturbi indotti da attrezzature industriali vicine, sarebbe auspicabile l'installazione. Da tenere in considerazione che la maggior parte dei sistemi di amplificazione (ma anche sorgenti) ne sono provvisti, quindi installare un ulteriore filtro , oltre che inutile, potrebbe essere anche dannoso per il suono.
GuidoR Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 @Elettro grazie, questo è stato il motivo per cui ho preso uba multipresa senza filtri, ma noi appassionati di hifi ci mettiamo spesso in discussione..
Elettro Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 Consideriamo i filtri di rete per quello che sono ovvero, accessori non necessori 😄 A volte utili e risolutivi altre inutili e/o dannosi.
gianniroma Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 avuto extreme senza risultati apprezzabili, mentre la ciabatta detta four si è sciolta nel senso che è fuoriuscita la resina liquefatta dai frutti
GuidoR Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @Simo grazie, gli apparecchi naim hanno già i loro filtri, quindi meglio non mettere nulla, buono a sapersi!
GuidoR Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @Simo cosa ti hanno detto i tecnici di Lasa?
ernesto62 Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Avuto un mini black e un Extreme. il suono acquisiva un po' più calore ma a lunghi tratti poi mi sembrava meno naturale. Oggi ho dei trafo di isolamento Bartolomeo Aloia tutta altra cosa per dinamica , finezza e naturalezza. Della Sistem and magic mi è rimasto il distributore alimentazione SIX che per quanto mi riguarda risponde ai requisiti nella sua categoria ed è un oggetto ottimo per costruzione , contatto e affidabilità , lo ho da quando usciro in commercio i filtri e quindi parecchi anni ormai
Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 4 ore fa, GuidoR ha scritto: cosa ti hanno detto i tecnici di Lasa? Di collegare un pezzo di cavo tra la presa della massa del pannello posteriore e una vite del telaio dell'ampli. Non credo che i naim abbiano filtri di rete (i classici scatolotti subito dietro la vaschetta del cavo di alimentazione). Hanno come tutti l'alimentazione, che serve a fornire energia pulita e senza strozzature, con in più la tecnologia dei regolatori discreti. Non consigliano volentieri filtro aggiuntivi, almeno mi sembra di averlo letto proprio sul manuale dell'ampli.
GuidoR Inviato 21 Dicembre 2021 Autore Inviato 21 Dicembre 2021 @Cptaz grazie, sono di Milano, altrimenti un test l'avrei fatto volentieri! @Simo forse avevi un problema di messa a terra. ho scoperto che la messa a terra ha la sua importanza: dietro l'nd5xs c'è un selettore per la messa a terra, va spostato se oltre allo streamer vi sono altri apparecchi collegati a terra, come ad esempio un lettore cd. ho spostato il selettore ed il suono è un pò migliorato comunque grazie a tutti, mi sono convinto che posso evitare l'acquisto 😉
Simo Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @GuidoR da me i selettori della massa (flottante o chassis) non risolvevano e non producevano e producono nessuna differenza. I disturbi erano dovuti in primis a un apparecchio switching collegato a una ciabatta dell'impianto, una volta spostato l'apparecchio su un altra presa risolsi. La seconda volta all'ingresso del subwoofer amplificato. Lì non risolvevo e il consiglio di Lasa fu benedetto. Il titolare mi chiese se avevo chiesto al negoziante, dovrebbero saperlo mi disse. Lo feci, anche a più di uno ma evidentemente, come dappertutto, non ci sono più i professionisti di una volta. Il bello dei naim, quelli dr è proprio la silenziosità, non sai come mi rodeva la cosa..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora