max Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Rilasciata da pochi giorni, la prima probabilmente per apparati non ‘’consumer’’…..testata un pò su Aries first gen con nuovo abbonamento Music unlimited di prova di 3 mesi….. fa il suo cosa che si non poteva certo dire per l’app su pc-Mac…. in merito alle differenze con Qobuz rimangono inalterate quelle ‘’editoriali’’ che in Amazon sono diciamo ‘’anni indietro’’ e che mi portano a proseguire comunque con Qobuz …. per il suono non ho fatto prove comparative ma se diversità c’è imho non è in negativo …… sull’origine del sw non dovrebbe sussistere differenza visto che i file vengono messi a disposizione nei singoli formati dalle case discografiche, per il resto la qualità delle infrastrutture informatiche di Amazon sicuramente eccelle ( è usata anche da Qobuz e TIDAL) e per i loro servizi è probabilmente disponibile non dico fino a saturazione ma quasi visto che è uno dei loro core business p.s. di hi-res per certi generi tipo jazz anni 50-60 mi pare ci sia pochino
VinceNeil Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 L’ho usato per 3 mesi su piattaforma blueos … da migliorare un’attimo a livello gestionale ma a livello sonoro e di catalogo non ho trovato differenze ripetto a Qobuz … anzi catalogo migliore . Lo streamer/server che uso è il vault2 di bluesound, con dac esterno ( McIntosh mcd550) Andrea
PippoAngel Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 58 minuti fa, VinceNeil ha scritto: anzi catalogo migliore Troppo generico: specifica su quali generi lo trovi migliore … Grazie
VinceNeil Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @Pippo87 metal , pop , elettronica , dark wave, musica sperimentale e ambient in genere .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora