Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato

Putin: “Non esiste il modello di democrazia occidentale" - YouTube

Inviato

Se fossimo nel 2019, con Trump, come sarebbe lo scenario?

Vuoi vedere che tutto sommato il Covid ne ha salvati piu di quanti ne ha colpiti?

 

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque io mi sento offeso. Nessuno ha colto le potenzialità politiche della mia proposta di produzione di felpe. Alto che razzi e missili. Addio!

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

vinaccio legnoso e misevabile. 

 

 

opus-one-2016-mondavi-rothschild.png

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

la bottiglia con i fondi raccolti dai tavoli durante tutta la settimana 

Il famoso "jolly"...

Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 Il ruolo di un certo tipo di campagne di (dis) informazione divisiva, in particolare verso l'UE, alimentata attraverso reti televisive, quotidiani e social, negli ultimi anni è stato evidente. 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Martin ha scritto:

Quindi il paese di trogloditi è rimasto avanti per mezzo secolo.

Ho una tesi assolutamente personale. Il potenziale tecnologico/bellico russo è stato assolutamente sopravvalutato per buona parte della Guerra Fredda.  

Inviato

Prima della ww1 molti giornali e giornalisti francesi erano finanziati dai servizi dello zar per indirizzare l'opinione pubblica verso un patto di reciproca difesa tra Russia e Francia, non si inventa nulla da un bel po'. 

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

Non sono abbastanza indietro per non ridurre l'occidente all'impotenza militare con la sola minaccia d'impiego delle armi che contano.

Lo ripeto: è la superiorità di chi entra in una scuola e prende i bambini come ostaggio.

Fuori di metafora i russi (Putin) risolsero un problema di questo genere con una strage di bambini. 

Gaetanoalberto
Inviato

@wow È possibile. Il vero deterrente resta quello nucleare, che si potrebbe sperare non venga ragionevolmente utilizzato. Che poi ci sia un certo interesse a mantenere un clima di almeno parziale contrapposizione e più o meno velata minaccia  non c'è dubbio, da parte di tutti quelli che detengono il potere nelle c.d. superpotenze.

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

Non sono abbastanza indietro per non ridurre l'occidente all'impotenza militare con la sola minaccia d'impiego delle armi che contano.  

Tu pensi che i russi siano contenti in una superiorità ricattatoria (che non c'è neanche in questo settore) che dimostrata presupporrebbe la propria distruzione?

Inviato

segnativi la Road Map del possibile default del debito Russo; potrebbe essere importante per capire il timing di un futuro accordo con l'Ucraina.

ANSA

 

Mercati e investitori stanno col fiato sospeso in attesa di vedere cosa succederà nei prossimi giorni in Russia, dove il Paese, alle prese con un'imminente scadenza di rimborso di titoli di stato, rischia a breve di finire a in default.

L'appuntamento clou sarà mercoledì, quando per Mosca scadranno oltre 100 milioni di dollari di pagamenti per cedole di due bond russi: uno in scadenza nel 2023 e uno nel 2043.

E dopo quelle del 16 altre due scadenze si avvicinano: quella del 31 marzo quando Mosca dovrà pagare altri 359 milioni di dollari su un bond al 2030 e il 4 aprile quando scade un'obbligazione da 2 miliardi di dollari.

Come conseguenza delle sanzioni internazionali, Mosca non può più accedere a gran parte delle riserve estere della Banca Centrale e non può finanziarsi sui mercati. Se dunque il governo russo tra due giorni non pagherà i creditori avrà poi a disposizione 30 giorni di tempo per provvedere a rientrare. Ma se non dovesse riuscire a pagare nemmeno dopo questo periodo cuscinetto, scatterebbe l'insolvenza formale.

Con un decreto dei giorni scorsi Mosca ha deciso che lo Stato potrà ripagare in rubli il debito verso i creditori dei Paesi ostili (tra cui figura anche l'Italia), ovvero quelli che hanno adottato sanzioni nei suoi confronti. In tal caso creditori verrebbero ripagati con la divisa locale presso la cassa di compensazione russa ma i soldi sarebbero a tutti gli effetti bloccati e non disponibili visto che le sanzioni non permetterebbero di cambiarli in dollari o in euro. E in aggiunta il crollo del rublo potrebbe far svalutare ancora di più quel denaro. Se dunque Putin decidesse effettivamente di ripagare in rubli i propri creditori sarebbe un 'default event' in grado di innescare una crisi finanziaria globale e fallimenti a catena fra istituzioni, aziende, investitori esposti. Le conseguenze, secondo gli analisti, sono imprevedibili per chi si ritroverà in mano una valuta in caduta libera che non può cambiare in dollari o in euro, e che ulteriori sanzioni minacciano di ridurre a 'carta straccia'.

Per molti osservatori la possibilità di un default di Mosca a questo punto è molto probabile e potrebbe esser decretata ufficialmente già intorno alla metà di aprile.

A rischio per la Russia ci sono attualmente circa 310 miliardi di dollari di debiti verso l'estero delle aziende, 75 miliardi di passivo delle banche e 67 miliardi di bond governativi. A questi si applicano infatti le nuove regole ma c'è il potenziale che il problema si allarghi ad altre posizioni debitorie di Mosca, che ha debiti complessivi verso l'estero per poco meno di 500 miliardi. 

 

Inviato
13 minuti fa, wow ha scritto:

Lo ripeto: è la superiorità di chi entra in una scuola e prende i bambini come ostaggio.

Beh, se lo annunciasse prima, provasse a farlo in un paio di aule riuscendoci, poi radunasse uomini fuori della scuola per rifarlo e entrasse di nuovo e in una scuola enormemente più grande , evidentemente questa capacità di intimorire e mettere con le spalle al muro gli unici che sulla carta potrebbero fermarli significa che ce l'hanno ancora. 

Non sono certo entrati nella scuola col favore delle tenebre.

Inviato

Default di Mosca: E che  facciamo poi, un decreto ingiuntivo ? Ce li abbiamo i soldi per pagare l' F23 necessario ? 
 

Domanda tecnica: Il debito pagato in rubli potrebbe quindi essere reimpiegato solo investendolo in Russia ? 

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Il famoso "jolly"...

Secondo in ordine di qualità solo al famoso "Amaro della casa" prodotto raccogliendo i fondi di tutte le bottiglie di superalcolici evaporati presenti sullo scaffale a specchio e quelli nei bicchieri dimenticati dai clienti stramazzati al suolo dopo una certa ora.

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

Domanda tecnica: Il debito pagato in rubli potrebbe quindi essere reimpiegato solo investendolo in Russia ? 

alla luce delle sanzioni attuali mi sa di si.

Ovviamente se pagano il valore nominale in Rubli e' come non avessero pagato.

 

Inviato

@Martin si, d'accordo, è una tesi che sta girando in questi giorni.

Ma cosa avremmo dovuto fare?  Come avremmo potuto bloccare Putin in tempi non sospetti ma neanche tanto? Con ulteriori sanzioni?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...