appecundria Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: la Russia, il cui esercito è letteralmente finanziato dai fondi europei Vabbè
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Vabbè Il punto focale dell’articolo non era quello, riguardava le azioni ed i finanziamenti russi tesi a finanziare tutte le azioni necessarie a tutelare gli interessi e gli obiettivi di Putin in campo energetico, nello specifico i finanziamenti ad associazioni ambientaliste che garantivano influenza sulle politiche energetiche europee in modo che non danneggiassero gli interessi russi. Riguardo all’affermazione che l’esercito russo sia letteralmente finanziato dai soldi europei credo che, nella sostanza, sia vero ovviamente nella misura in cui grossa parte del gas russo lo comperiamo noi e quindi o grossa parte degli introiti dello Zar arrivino dalla UE.
Gaetanoalberto Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @maurodg65 A onor del vero la nostra è una società interconnessa. Si potrebbe dire che le nostre industrie sono legate a doppio filo con la Russia per la nostra dipendenza energetica. Probabilmente anche questo pesa: le parole di Draghi al riguardo sono bastate ad escluderlo dai tavoli importanti del lato occidentale. Il punto è che non si riesce ad uscire dalla politica di contrapposizione per blocchi. La stessa UE, che avrebbe certamente un peso se unita, si disunisce, o meglio viene spesso disunita ad arte causa influenze esterne o nazionalismi coltivati per motivi di bottega. Uno sguardo di ampio respiro, consapevole del fatto che una pace vera e non belligerante sarebbe il carburante migliore, già da tempo avrebbe portato a politiche di lenta apertura, che peraltro sembrava potessimo sperare. Purtroppo, come avete detto, siamo tornati indietro di 100 anni. Lo stadio di Putin faceva pensare alle adunate. Non so se avete visto gli sguardi dei partecipanti. Non sembravano luminosi.
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si potrebbe dire che le nostre industrie sono legate a doppio filo con la Russia per la nostra dipendenza energetica. Certo, il gas russo serve a noi oggi come noi serviamo ai russi per vendere il loro gas. Ma c’è anche da dire che in in economia avanzata conta l’accesso ai mercati, il gas lo puoi comperare dai russi e da altri, l’energia la puoi produrre anche da altre fonti, ma i prodotti finiti per essere venduti, mi riferisco alla Cina ad esempio, hanno la necessità di arrivare ai mercati più avanzato ed importanti, USA e UE questo sono alla fine, i più grandi mercato di beni al mondo. 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La stessa UE, che avrebbe certamente un peso se unita, si disunisce, o meglio viene spesso disunita ad arte causa influenze esterne o nazionalismi coltivati per motivi di bottega. È questo che ha cercato di fare per anni Putin ed è questo che per anni anni ha alimentato la politica di alcuni partiti, si è sempre lavorato affinché all’Europa non ci fossero sempre più cessioni di sovranità nella errata convinzione che da soli si potesse stare meglio, oggi stiamo vedendo quanto fosse fallace quella convinzione e, al contrario, quanto sarebbe stato necessario lavorare per una sempre maggiore integrazione europea con sempre maggiori cessioni di sovranità dai singoli paesi all’Unione. In questa logica il legame stretto sia economico sia politico con gli USA della UE diventa fondamentale ed anche in questo caso il lavoro sotto traccia di Putin è stato quello di sostenere Trump che, al pari dello Zar Russo, cercava di dividere l’Europa alimentando la rivalità economica e politica dea i singoli partner europei.
appecundria Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: azioni ed i finanziamenti russi tesi a finanziare tutte le azioni necessarie a tutelare gli interessi Si chiama lobby, l'hanno inventata gli americani ed è considerato uno strumento di libertà. Però il WWF finanziato dai russi è dura da mandare giù, chi è il francese che lo dice? Si sa chi lo paga?
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Purtroppo, come avete detto, siamo tornati indietro di 100 anni. Lo stadio di Putin faceva pensare alle adunate. Non so se avete visto gli sguardi dei partecipanti. Non sembravano luminosi. È il passato, Putin è servito all’occidente per ritrovare unità e compattezza, ha reso palese quelli fossero i suoi obiettivi, ha tolto argomenti ai suoi supporter mascherati da organizzazioni, partiti, leader politici, ed ha dato l’impulso necessario a cambiare le politiche economiche, militari, energetiche ed ambientali in occidente nell’interesse dell’intero blocco a cui apparteniamo e non più nell’interesse di pochi paesi fornitori di materie prime. La Russia senza mercato per il suo gas ed il suo petrolio e le sue materie prime è un paese del terzo mondo.
appecundria Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Un lobbista francese accusa i colleghi lobbisti russi... Non vorrei che si cogliesse la palla al balzo per fare fuori forze scomode come i verdi in Germania e pensieri scomodi come quello ambientalista. 2
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Si chiama lobby, l'hanno inventata gli americani ed è considerato uno strumento di libertà. Però il WWF finanziato dai russi è dura da mandare giù, chi è il francese che lo dice? Si sa chi lo paga? Si chiama lobbismo solo fino a quando finanzi in modo trasparente ed è anche chiaro chi finanza, per conto di quale paese finanzi e soprattutto cosa finanzi, se lo fai in modo non trasparente, nascondendoti e finanziando attraverso triangolazioni con banche in paradisi fiscali, con l’aggravante di essere un paese straniero che agisce per i suoi interessi, per altro anche in altri modi che conosci benissimo per averne parlato spesso qui, vedi fabbrica dei troll, fake news, finanziamento a partiti politici e tutto il resto del pacchetto, ecco che non è più lobbismo ma altro, di ben più grave e persino più preoccupante sia per la sicurezza nazionale di molti paesi sia per la pace mondiale.
Gaetanoalberto Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 @maurodg65 Si, diciamo che è presumibile che la Brexit invece sia stata sostenuta ad occidente. Comunque d'accordo su molte cose, ma vale la Pena anche di porsi i simpatici dubbi sul francese addotti da @appecundria. Siamo in guerra. Saremo pieni di politologi e di approfondimenti di varia natura. In questo casotto purtroppo alla fine bisogna scegliere da che parte stare, e su quello personalmente non ho dubbi. Certo che è un peccato, e questa volta a non centrare la tazza, probabilmente dopo abbuffata data l'ampiezza, l'aroma e la catramosita, é stato Vlady.
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Un lobbista francese accusa i colleghi lobbisti russi... Un lobbista francese in Francia è tale, un lobbista russo mascherato, che nei fatti è poi il governo russo, non è un lobbista ma è altro.
gianventu Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 ...e intanto hanno cominciato a regalare ai "fratelli ucraini", missili ipersonici.
criMan Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: La Cina fra Usa ed Eu piazza il 70 per cento di cio’ che produce. Il giro d'affari Europa Vs Russia è 1 a 10...
extermination Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 "Nel 2020 l’Ue ha infatti importato dalla Russia beni per un valore di 95,3 miliardi, mentre l’Ue ha esportato verso Mosca merci per un valore di 'soli' 79 miliardi. A conti fatti, il Paese governato da Vladimir Putin ha avuto un surplus commerciale pari a 16,4 miliardi di euro nei confronti dell’Unione europea." https://europa.today.it/attualita/affari-guerra-ue-russia.html
mom Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: 9 ore fa, Cano ha scritto: si, ma con 300 rubli ci prendi 2 caffè In effetti! Adesso pare che i rubli fossero 500 abbinati a un pasto caldo. Ho visto che 290 rubli, prima della chiusura, erano il prezzo di un menu da Mc Donald’s, il caffè era più caro (80) ma un litro di latte solo 60. Comunque, come ho già scritto, niente di quello che trapela, è vero al 100%! Strano che sui giornali, per ora, non compaiano il video e le foto delle due ragazze tratte da un vecchio evento sportivo e inserite nello show di ieri… 1
maurodg65 Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 1 minuto fa, mom ha scritto: Strano che sui giornali, per ora, non compaiano il video e le foto delle due ragazze tratte da un vecchio evento sportivo e inserite nello show di ieri… Sui giornali no, ma su Twitter mi pare di averlo letto stamattina.
extermination Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Alla faccia della trasparenza e di tutte le norme internazionali a tutela delle legalità, non è dato a sapersi quanti miliardi di miliardi si muovono sottotraccia per finanziare ogni sorta di attività " delittuose".
mozarteum Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Vabbe’ e’ come quando mandano in tv le spiagge a ferragosto del 1998 1
Messaggi raccomandati