Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, Velvet ha scritto:

Che la Luiss affidi la formazione degli universitari a personaggi come questi è la vera cosa su cui interrogarsi. 

Io credo che in Confindustria ci sia un qualche imbarazzo.

Inviato
27 minuti fa, Aletto ha scritto:

 

“Le previsioni di Orsini sull’esito della Guerra si stanno rivelando sbagliate una dopo l’altra...”. Cit. Orsini chi?!?

 

Orsini non fa previsioni ma propaganda.

P.S. Da analista ricercatore parla di Russia ed Ucraina, ma da Formigli a La7 ha ammesso di non aver mai messo piede ne in Russia e neppure in Ucraina e di non avere amici o conoscenti russi, io mi chiedo solo quale valore possano avere le analisi sui comportamenti di un popolo se quel popolo ed il suo paese non li conosci perché mai li hai visitati, mah.

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, Aletto ha scritto:

Orsini

Secondo me è il figlio segreto e dimenticato di Putin. Vedo delle somiglianze. 

  • Haha 1
Inviato
42 minuti fa, Aletto ha scritto:

Orsini

Secondo me è il figlio segreto e dimenticato di Putin. Vedo delle somiglianze. 

  • Haha 1
Inviato

In Russia uno così dura 7 minuti. Il tempo di dire la prima minchiata.

Inviato
38 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

sono secche ed altamente radioattive, in caso di incendio, coi bombardamenti molto probabile, rilascerebbero ceneri e fumi peggiori di quelli del disastro dell'86

Servono come aperitivo.

Inviato
3 minuti fa, Bazza ha scritto:

Servono come aperitivo.

Questa non arriva subito, ma è macabra. 😉 

  • Melius 1
Inviato

 

 

Fra un mese Putin sarà senza risorse": la rivelazione dei servizi segreti alleati dopo il vertice a Roma

 

VARSAVIA - Le forze di invasione di Vladimir Putin hanno ancora 3-4 settimane di autonomia. Dopodiché non avrebbero più risorse per proseguire le ostilità in Ucraina: niente armi, poco cibo, difficoltà nel rinforzare le truppe, segnate da perdite impreviste. Il piano sul campo è, per questo, già cambiato, rispetto alle previsioni iniziali. Molto ridimensionato: il progetto è di conquistare tutto il Donbass, certo, con Mariupol che dovrebbe cadere nelle prossime 72 ore. Ma al momento l'ipotesi di prendere Kiev e il resto del Paese sembrerebbe essere tramontata.

Intervista esclusiva Zelensky a Repubblica: "Così la guerra lampo di Putin è fallita"

 

L'idea russa è invece quella di affondare, in questo mese, il più possibile nel fronte Sud, verso Odessa. E poi fermarsi per poter rivendicare le conquiste fatte nella parata del 9 maggio, quando le truppe russe sfileranno come ogni anno nella piazza Rossa di Mosca per celebrare la sconfitta nazista per mano dell'Armata rossa. "Proveranno a raccontarla come una vittoria, ma in realtà tutto questo segna il trionfo della resistenza ucraina: per questo non dobbiamo lasciare assolutamente solo il governo Zelensky".
L'analisi è quella che le intelligence occidentali giovedì pomeriggio, in gran segreto, hanno articolato nel corso di un vertice che si è tenuto e a Roma, a Forte Braschi, la sede dell'Aise, il servizio di intelligence estera.

 

Al tavolo c'era il direttore della Cia, William Burns. Accanto aveva il direttore dell'Aise, il generale Giovanni Caravelli. E i vertici dei servizi di sicurezza esterni inglese, tedesco e francese. In sostanza, mentre a Bruxelles andavano in scena il vertice Nato e quello europeo con Joe Biden, a Roma si teneva la prima riunione operativa dall'inizio di questa guerra delle forze di sicurezza. E il fatto che fosse proprio in Italia non era un caso: a scegliere la sede era stato Burns, che arrivava da un giro negli altri paesi chiave della partita ucraina (sarebbe stato in Turchia e in Israele), a conferma di come in questo momento l'alleanza atlantica, superate le perplessità emerse durante i precedenti governi, vede il nostro Paese come strategico.

L'incontro delle intelligence è infatti il secondo evento cruciale - circostanza che ha fatto storcere il naso agli inglesi - che si tiene in Italia nel giro di due settimane: il 14 marzo a Roma il consigliere per la Sicurezza nazionale di Biden, Jake Sullivan, aveva incontrato l'omologo cinese Yang Jiechi. Al di là, però, del fondamentale significato politico per l'Italia e per il governo Draghi, l'incontro di Roma è stato cruciale anche per capire cosa accadrà nelle prossime settimane. Le intelligence hanno confrontato le loro informazioni in modo da avere un quadro, il più chiaro possibile, degli schieramenti sul campo. E poter fare una previsione di quello che potrebbe accadere nel breve e nel medio termine.

Trincee, sabbia e batteria: la spiaggia di Odessa si fortifica a ritmo di "It's my Life" dei Bon Jovi

Il punto di partenza è uno: in questa prima fase della guerra, la maggior parte delle previsioni che Putin e il suo esercito avevano fatto sono fallite. "Stanno perdendo". Pensavano a una guerra lampo, con la deposizione di Zelensky, è questo non è successo. Le truppe russe - secondo la ricostruzione che è stata fatta - sarebbero stremate, tanto da non riuscire ad avanzare.

Tutte le forze russe, come d'altronde ha annunciato lo stesso capo della direzione operativa dello Stato maggiore della Difesa,Serghei Rudskoy, si concentreranno per questo sulla presa del Donbass. Il fronte di Kiev sembrerebbe ormai invece abbandonato. Perché troppo dura è stata la resistenza ucraina e perché le truppe russe rischiano di restare intrappolate dentro la città, strette dall'esercito e dai volontari di Zelensky. Certo, ogni piano può cambiare in un attimo. Ma certo è che i soldati russi sono stanchi e soprattutto pochi: la stima, molto prudenziale (troppo, secondo alcuni) , messa sul tavolo dai nostri servizi di sicurezza è di tremila morti e ottomila feriti tra i russi. Ai confini non sembrano esserci nuove truppe pronte a intervenire.

 

Al momento sul campo ci sarebbe un vantaggio ucraino di armi: secondo le stime alleate, per ogni tank russo ci sarebbero 11 armi anticarro di Kiev. Inoltre non ci sono segnali dell'utilizzo di armi batteriologiche. In queste settimane è possibile che l'unico fronte attivo per l'esercito russo sarà quello meridionale, più vicino al Mar Nero. Con l'idea - difficilissima - di una presa di Odessa.
Al di là dell'analisi sul paco, l'incontro di Roma ha portato un dato politico: una risposta coordinata e unitaria da parte di tutte i Paesi occidentali.

Non a caso, si è parlato anche di futuro: cosa accadrà dopo il 9 maggio, quando bisognerà sedersi ai negoziati con Putin? "È importante - è stato detto - arrivare in una situazione di forza. E per questo non possiamo lasciare solo il governo ucraino: dobbiamo portare il governo russo a un punto di rottura e il suo esercito a un esaurimento operativo che metta fine a questa aggressione". Nella discussione è stato affacciato anche il tema delle sanzioni: che fare se il conflitto, finalmente, si dovesse fermare? Presto per una risposta. Tutti i protagonisti del "tavolo di Roma" si rivedranno tra due settimane. Forse a Londra o a Parigi.

 

  • Melius 1
Inviato

@gianventu Se sono gli stessi che due settimane prima della guerra erano riuniti in videocall con i Russi ne dubito 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

ne dubito 

Io invece comincio a crederci. Una vittoria parziale certa, è di gran lunga preferibile ad una vittoria totale altamente incerta o, peggio, ad una sconfitta.

Inviato

Sentivo che i russi hanno stabilito l'obiettivo della loro operazione speciale e il termine....

Gaetanoalberto
Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

Io invece comincio a crederci.

Penso sia la strategia che, grazie alla imprevedibile lunga resistenza ucraina, hanno deciso di perseguire.

Ogni giorno che passa permette di fare affluire aiuti militari.

Di sicuro gli anni di guerra sotterranea hanno fatto si che l’esercito ucraino si sia addestrato e rafforzato: sono pur sempre “la piccola Russia” ed hanno tradizioni militari. Hanno temuto il ritorno russo da tempo.
Con il sostegno delle informazioni di sicuro fornitegli in abbondanza, probabilmente rafforzati da professionisti mercenari, hanno resistito.

Puó darsi riescano a non farsi schiacciare, se la Russia non decide di destinare a questa guerra tutto quello che ha.

Forse, visto che non è stata una passeggiata, vedremo le trattative che tutti sperano.

Solo a quel punto sarà credibile un’Ucraina davvero indipendente, ed a quel punto qualche cessione che consenta ai russi di non perdere la faccia. 
 

 

 

ascoltoebasta
Inviato
6 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Che non è quello che hai quotato da un post di Veidt nel tuo precedente messaggio e che hai poi commentato, quello era il contenuto a cui mi riferivo.

Io avevo quotato solo la parte contenente notizie certe.

ascoltoebasta
Inviato

@Velvet Io credo che una parte di voi faccia apposta a non capire.......o me lo auguro per voi.

Inviato
38 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

 

Io avevo quotato solo la parte contenente notizie certe.

 

Che riportava evidenziate proprio quelle parti che nella fonte citata, The Guardian, non c’erano.

ascoltoebasta
Inviato
21 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Che riportava evidenziate proprio quelle parti che nella fonte citata, The Guardian, non c’erano.

Non ho motivo di contraddirti, dal post di veidt ho quotato solo le info di cui già ne conoscevo la veridicità.

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io credo che una parte di voi faccia apposta a non capire.......o me lo auguro per voi.

Fatti bastare quelli che ti capiscono (non moltissimi temo, ma già qualcosa)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...