Vai al contenuto
Melius Club

La questione ucraina


newton

Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, veidt ha scritto:

"la verità fa male"

Le minchiate fanno male mi sembra più adatto ad uno scritto con le “riflessioni” di Di Battista. 

 

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, appecundria ha scritto:

È così, i droni sono stati acquistati dal governo ucraino direttamente dal fabbricante al tempo delle operazioni in Donbass. Non glie li ha regalati la Turchia adesso.

L'avevo scritto, poi ho cancellato. 

Il Donbass oramai è il centro del

mondo, tutto è accaduto li, ma a leggere l’articolo i droni in questione hanno volato la prima volta nel 2014 e sembra che siano stati forniti anche in questi mesi, ovviamente la Turchia sta cercando di non urtare la “suscettibilità” di Putin visti i rapporti:

 
https://www.wired.it/article/droni-bayraktar-ucraina-russia-turchia/amp/


“…il pilota, come in tutti i droni, non è a bordo, ma al sicuro di fronte a uno schermo, a manovrare con una cloche. Il primo volo risale al 2014. A disegnarli e produrli è l’azienda Baykar Techonologies di Selçuk Bayraktar, brillante laureato del Massachussetts Institute of Technoloy e genero del presidente Erdoğan.

….

…Chi invece non fa mistero dell’arma e del suo potenziale letale sono gli ucraini, anche nel tentativo di incrinare i rapporti tra Turchia e Russia. Il ministro della Difesa Oleksii Reznikov ha annunciato nei giorni scorsi che un'altra spedizione è in arrivo. Il sito Aerotimecitando il servizio Radarbox parla di diversi voli di Airbus A400M, impiegati per il trasporto di materiale bellico, effettuati nei giorni scorsi da Ankara a Rzeszow, nella Polonia meridionale e vicino al confine con Leopoli. A bordo potrebbero esserci stati anche droni.”

 

 

P.S. 
https://www.open.online/2022/03/17/cosa-sono-droni-turchi-bayraktar/amp/

“Questa particolare tipologia di drone è stata sviluppata dall’azienda Baykar Techonologies di Selçuk Bayrakta, laureato al Mit e genero del presidente turco Erdogan, e presentata al pubblico già nel 2014. I Bayraktar TB2 sono già stati impiegati in diversi conflitti, tra cui quella in Siria, In Iraq, in Etiopia, in Azerbaijan, e dall’Ucraina stessa per combattere i separatisti filorussi nella regione orientale del Donbass.”

  • Thanks 1
Inviato


https://www.startmag.it/innovazione/bayraktar-ecco-come-i-droni-della-turchia-difendono-lucraina-contro-la-russia/

 

DI QUANTI BAYRAKTAR TB2 DISPONE L’UCRAINA

“Secondo le stime ufficiali l’Ucraina dovrebbe disporre di un totale di sei droni TB2 a fronte di un ordine complessivo di 54 velivoli”, riporta AresDifesa.

Mercoledì scorso, il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato l’acquisto di un altro numero imprecisato di droni TB2 e che questi erano pronti per entrare in combattimento. Giovedì, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha affermato che il suo paese ha tratto grandi benefici dai droni di fabbricazione turca.

….

 

A sviluppare e produrre il Bayraktar TB2 è l’azienda turca, Baykar Technology. Fondata nel 1986, l’azienda è cresciuta fino a diventare un gigante della difesa turca, appartenente alla famiglia Bayraktar. Il genero del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Selcuk Bayraktar, è il chief technology officer dell’azienda.

Da quando il drone è stato esportato per la prima volta in Qatar nel 2018, il TB-2 si è assicurato ordini commerciali da 16 paesi, tra cui Ucraina, Azerbaigian, Marocco, Tunisia, Kirghizistan e Turkmenistan. La Polonia è stato il primo membro della Nato ad acquistare il drone l’anno scorso, aggiungendone 24 al suo arsenale.”

 

 

  • Melius 1
Inviato

Però, ad onor del vero, dalla Luiss che è l’Università in cui insegna Orsini, ci fanno sapere questo 😄 :

https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2022/03/04/turchia-la-vendita-dei-droni-allucraina-non-forma-aiuto/

 

Turchia: “La vendita dei droni all’Ucraina non è una forma di aiuto”

Pubblicato il 4 marzo 2022 alle 6:02 in Russia Turchia Ucraina

La vendita da parte della Turchia dei veicoli aerei senza pilota (UAV) Bayraktar TB2 all’Ucraina non è una forma di aiuto, ma sono prodotti che l’Ucraina ha acquistato da una società turca. È quanto ha chiarito il viceministro degli Esteri turco, Yavuz Selim Kiran, il 3 marzo.

Il ministro ha spiegato che le aziende del settore privato della difesa possono concludere accordi di questo tipo con i Paesi, che non hanno natura vincolante. Inoltre, ha precisato Kiran, l’Ucraina non è l’unico Stato ad acquistare Bayraktar TB2, che sono stati venduti ad altri 15 Paesi. “Il fatto che i droni Bayraktar si distinguano come uno degli elementi più deterrenti dell’esercito ucraino dimostra in realtà il successo e la qualità dei prodotti dalla nostra azienda. Non è nostro compito valutare queste discussioni, non perderemo posizione e negozieremo con entrambe le parti”, ha concluso Kiran.

Kiev ha inizialmente acquistato circa 20 droni Bayraktar TB2. Oltre all’Ucraina, la società produttrice Baykar ha firmato accordi di vendita con 15 altri Paesi, tra cui Qatar, Azerbaigian e Polonia, che nel maggio dello scorso anno è diventato il primo stato membro dell’Unione Europea e della NATO ad acquisire droni dalla Turchia. Il Bayraktar TB2, con la sua elettronica, software, aerodinamica, design e sistemi sottomarini progettati e sviluppati a livello nazionale, si distingue tra i sistemi UAV più avanzati al mondo nella sua classe.

Mentre l‘invasione russa dell’Ucraina entra nella sua seconda settimana, Ankara sta cercando di mantenere una posizione neutrale ed equilibrata, tenendo aperte le comunicazioni con tutte le parti ed esortando alla moderazione. Sebbene Ankara si sia opposta alle sanzioni internazionali volte a isolare Mosca, ha anche chiuso lo stretto del Bosforo e quello dei Dardanelli, noti anche come Stretti di Turchia o Stretti del Mar Nero, che collegano il Mar Egeo e il Mar Nero attraverso il Mar di Marmara e sono l’unico passaggio attraverso il quale dai porti del Mar Nero è possibile accedere al Mediterraneo. Secondo la Convenzione di Montreux del 1936, la Turchia ha il controllo sia sul Bosforo, sia sullo Stretto dei Dardanelli e, in caso di conflitto, ha il diritto di regolamentare il transito delle navi da guerra e di bloccare gli Stretti alle imbarcazioni militari appartenenti ai Paesi coinvolti nel conflitto.

La Turchia, alleata della NATO, confina con l’Ucraina e la Russia nel Mar Nero e ha buoni legami con entrambe. Dall’inizio del conflitto, Ankara si è offerta di mediare tra le due parti e di ospitare colloqui di pace, sottolineando anche il suo sostegno all’integrità territoriale e alla sovranità dell’Ucraina. Pur definendo di recente l’invasione russa “un’inaccettabile violazione del diritto internazionale”, la Turchia ha formulato con cura la sua retorica per non offendere Mosca, con la quale ha stretti legami energetici, di difesa e turistici.

 

 

  • Haha 1
Inviato

P.S. È proprio vero che la mela non cade mai distante dall’albero. 😄 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

stai a fa'straordinari ?😄

Mi diverto, sto aspettato le 07:00 per fare la “sessione” di rulli, poi doccia, riunione online e primo pomeriggio cliente nuovo da aprire…almeno si spera. 😄😉 

Inviato

 

https://www.africa-express.info/2022/03/09/la-turchia-si-tuffa-nella-guerra-in-ucraina-vede-droni-a-kiev-e-tenta-di-mediare-con-la-russia/amp/
 

Le forze ucraine si sono rifornite di droni armati in Turchia a partire del gennaio 2019: con un contratto del valore di 69 milioni di dollari furono ordinati alla società privata Baykar Makina, interamente controllata dalla holding militare industriale Baykar, dodici Bayraktar TB2 con relativo munizionamento.

L’anno successivo la Marina ucrainaordinò altri sei droni della stessa tipologia, mentre il 15 settembre 2021 il ministero della Difesa ha annunciato l’intenzione di acquistare altri 24 Bayraktar da combattimento. Una quarantina di giorni dopo, il 26 ottobre, i velivoli killer sono stati impiegati per distruggere una presunta postazione di artiglieria pesante nei pressi del villaggio di Hranitne, nell’autoproclamata Repubblica Popolare di Donetsk.

“Abbiamo in tutto una ventina di droni Bayraktar ma non ci fermeremo certamente qui”, ha minacciosamente dichiarato il 27 gennaio 2022 il portavoce del Comando dell’Aeronautica militare ucraina, il colonnello Yuri Ignat, al quotidiano online statunitense Al-Monitor, specializzato in Medio oriente. “Questi sistemi a pilotaggio remoto forniscono un target preciso all’artiglieria per distruggere una colonna di carri armati”, profetizzava l’alto ufficiale ucraino. “E’ un drone di qualità che fa ogni cosa in tempo reale in maniera del tutto automatizzata.

Dopo aver puntato sulle coordinate, letteralmente in tre secondi prende la decisione di sopprimere e distruggere le truppe che avanzano. Il drone è un’arma. Il drone è una spia. Ed esso dà all’Ucraina un nuovo vantaggio qualitativo sul nemico”. A fornire l’identità del nemico è uno stretto collaboratore del colonnello Yuri Ignat, un ufficiale che ha richiesto l’anonimato a Al-Monitor perché responsabile del programma di sviluppo dei droni militari in Ucraina. “I Bayraktar rendono tutto più difficile ai Russi”, ha spiegato. “Nel 2019 io ho svolto tre mesi di addestramento insieme ad altri ufficiali dell’Aeronautica ucraina in un’infrastruttura della Turchia occidentale di proprietà della Baykar Makina, la società privata turca che produce questi droni”.

L’Ucraina aspira da tempo anche a produrre direttamente in casa i sistemi da guerra senza pilota. Il 7 ottobre 2021, in occasione dell’incontro a Leopoli tra il ministro degli esteri Dmytro Kuleba e l’omologo turco Mevlut Cavusoglu, fu firmato un memorandum per realizzare uno stabilimento nei pressi della città di Vasylkiv (a una ventina di chilometri dalla capitale) per costruire droni su licenza del gruppo Baykar. Contestualmente i ministri della difesa di Ucraina e Turchia si accordavano per insediare in territorio ucraino un centro di addestramento e di manutenzione dei velivoli senza pilota di provenienza turca.

“Attendevamo questo momento da lungo tempo”, affermava il Presidente della Repubblica Nazionale Ucraina, Volodymyr Zelenskyy, subito dopo la firma del memorandum. Il progetto del complesso industriale e del centro addestrativo dei droni veniva rilanciato con enfasi il 3 febbraio 2022, poco prima dell’invasione russa, dal ministro della difesa Olesii Reznikov.

 

  • Thanks 1
Inviato

A propo' di carne da macello: (ansa)

Secondo le testimonianze degli addetti all'impianto, i militari russi hanno attraversato senza dispositivi di protezione la cosiddetta Foresta Rossa, area boschiva altamente tossica che circonda il sito della centrale, vietata anche agli addetti ai lavori. I blindati hanno sollevato nuvole di polvere radioattiva che probabilmente ha contaminato i soldati all'interno. E' stato un "suicidio", ha sottolineato una delle fonti che lavora alla gestione di Chernobyl.
 

Inviato

@Velvet “ottima” notizia per la propaganda interna russa, Putin potrà sempre raccontare ai nuovi coscritti russi che gli ucraini hanno volutamente contaminato i soldati russi con le radiazioni. 

appecundria
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

potrebbero esserci stati anche droni

Ah ecco. 

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ah ecco. 

Certo, c’erano e ne sono arrivati successivamente e altri ne stanno ancora arrivando, addirittura l’Ucraina li produce sul suo territorio su licenza turca.

P.S. Le date riportate da più fonti  indicano che in Donbass nel 2014 i droni turchi non potevano esserci, ma sono stati usati negli anni successivi dall’esercito ucraino questo si.

appecundria
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

c’erano

Se lo dici tu...

Inviato

Ora affermare, sulla base di quanto letto, che la Turchia non fornisca armi all’Ucraina mi sembra azzardato, ma la Luiss ha sdoganato il concetto per il quale se le armi le fornisce direttamente il produttore, che incidentalmente è il cognato del Presidente Turco, ma lo fa evidentemente a sua insaputa, non si può affermare che la Turchia sia un fornitore di armi ma è altro, aspettiamo lumi al riguardo da Orsini nella sua prossima comparsate televisiva.

Adesso, appecundria ha scritto:

Se lo dici tu...

Io non dico nulla, dicono…

appecundria
Inviato

Dicono: potrebbero esserci stati.

Dici: c'erano.

appecundria
Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

la Luiss ha sdoganato

Produttore -> le vende

Alleato -> le fornisce e poi vediamo 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Dicono: potrebbero esserci stati.

Se non quoti la frase completa finisce che parliamo del nulla.

I droni turchi nel Donbass nel 2014 non potevano esserci, almeno a quanto letto nei diversi articoli riportati, perché il drone in quella data cominciava a volare e fu presentato ai paesi interessati all’acquisto, fu acquistato dall’Ucraina negli anni successivi, 2018 o 2019 a quanto letto, ed usato anche in quelle zone e nelle repubbliche separatiste.

Ma il punto è che la Turchia ha fornito, fornisce e persino collabora con l’Ucraina nella fabbricazione dei droni in questione, ora siccome questa querelle è partita dalla tua difesa della Berlinguer, la sua affermazione che l’Italia non avrebbe titolo per fare da mediatore con la Russia perché noi forniamo armi agli Ucraini mentre la Turchia non lo fa è sbagliata.

Che poi la Turchia da sempre cerchi di tenere il piede in due staffe essendo nella NATO ma cercando anche da sempre di non urtare la suscettibilità dei russi, nello specifico ad esempio dicendosi contraria alla sanzioni pur di blandire Putin, è storia diversa e se messa in questo modo si sarebbe potuto rendere più credibile l’affermazione della Berlinguer, senza bisogno di forzare la mano in una precisa direzione, la fornitura di armi all’Ucraina, che era forse la cosa che in modo neanche troppo velato la Berlinguer voleva in realtà stigmattizzare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...