maurodg65 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 https://amp.today.it/europa/economia/paesi-ue-stop-gas-russia.html I primi Paesi europei a "disconnettersi" dal gas russo Facevano parte dell'Unione sovietica, oggi sono membri dell'Ue e della Nato: gli Stati baltici stanno guidando la corsa all'indipendenza energetica da Mosca 4 aprile 2022 Economia La premier estone Kaya Kallas Mentre a Bruxelles si discute ancora se sanzionare o meno il settore energetico russo, ai confini orientali dell'Unione europea c'è chi ha già deciso di interrompere le importazioni di gas dalla Russia: Lituania, Lettonia ed Estonia hanno annunciato di aver chiuso i gasdotti in risposta all'aggressione di Mosca in Ucraina. "Se c'erano ancora dubbi sul riporre o meno fiducia nelle forniture dalla Russia, l'attualità ci mostra chiaramente che non possiamo", ha affermato Uldis Bariss, amministratore delegato di Conexus Baltic Grid, la società che gestisce la rete del gas nei tre Stati baltici, un tempo parte dell'Unione sovietica, e oggi nell'Ue e nella Nato. Un po' il percorso che sognano oggi di fare a Kiev. "Dal primo aprile il gas naturale russo non scorre più in Lettonia, Estonia e Lituania", ha detto Bariss spiegando che per il momento la rete viene alimentata da riserve di gas immagazzinate sottoterra in Lettonia. Il presidente lituano Gitanas Nauseda ha invitato il resto dell'Ue a seguire l'esempio del Baltico. "Anni fa il mio Paese ha preso decisioni che oggi ci consentono di rompere senza dolore i legami energetici con l'aggressore - ha spiegato a Sky News - e possiamo farlo noi, lo può fare anche il resto d'Europa". Nausėda ha affermato di comprendere che altri Paesi dell'Ue "abbiano bisogno di più tempo per rompere i propri legami energetici con la Russia". Ma ha aggiunto che a suo avviso l'Europa non potrà tornare al "business as usual" con la Russia dopo quanto sta succedendo in Ucraina. "L'atteggiamento dell'Europa nei confronti della Russia sta cambiando radicalmente", ha affermato su Twitter. 1
maurodg65 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 52 minuti fa, wow ha scritto: Non possono venderne più di tanto perché mancano i tubi. È proprio per questo dobbiamo bloccare le forniture di gas all’Europa prima possibile, prima le blocchiamo prima la Russia andrà in default, questa è la migliore opzione per chiudere con questa guerra, anche perché i rapporti con la Russia sono oramai compromessi ed alla normalità non torneranno più, di certo almeno fino a che Putin resterà alla guida del paese. 1
iBan69 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @maurodg65 concordo, dobbiamo farlo il prima possibile per accelerare il default della Russia. 2
appecundria Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: possiamo farlo noi, lo può fare anche il resto d'Europa in Lituania sono felici di mangiare salsiccia di patate tritate farcita con intestino di maiale, se possono farlo loro possiamo farlo anche noi. 1 1
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 21 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2022 @bost, mi spiego meglio. Una cosa è la Lituania che ha una economia essenzialmente digitale e basata sulla finanza crypto, un'altra cosa sono Germania, Italia e Francia che producono beni reali. A Sassuolo come fanno le mattonelle senza gas? Se il premier lituano ce lo spiega è utile, altrimenti ci mettiamo pure noi a fare bitcoin e le mattonelle le compriamo in Cina. 3 1
maurodg65 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 32 minuti fa, appecundria ha scritto: A Sassuolo come fanno le mattonelle senza gas? Bruno se la guerra continua i prezzi dell’energia non scenderanno, con questi prezzi molte aziende hanno scelto la cassa integrazione o la riduzione della produzione perché i costi sono troppo alti, se la cessazione della forniture di gas dalla Russia accelererà il processo di pace sarà un bene per le vittime del conflitto e per coloro che lo stanno vivendo sulla propria pelle e per tutto il resto dell’Europa e del mondo perché si ritornerà verso una “normalità” che dopo due anni di pandemia abbiamo dimenticato.
extermination Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Ci sarebbe anche da valutare la possibilità di " offrire" una " via di uscita" a Pootin ( una sorta di speciale salvacondotto )nonostante il criminale abbia già abbondantemente passato il cosiddetto "punto di non ritorno" nei rapporti con l'occidente.
appecundria Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: costi sono troppo alti Non c'è che confidare nel governo e nell'Europa. Abbiamo (quasi) passato la pandemia, passeremo anche questa. Però "perché l'Europa non fa come noi" non si può sentire. Quello che realmente si può fare si sta facendo e si farà.
Coltr@ne Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Bruno se la guerra continua i prezzi dell’energia non scenderanno Comunque quando sarà finita ci scordiamo che gli americani ci vendano il gas a prezzo russo, alle nuove bollette prima ci abituiamo meglio è.
audio2 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 io quasi quasi coglierei la palla al balza per dichiarare fallimento e chi s'è visto s'è visto.
criMan Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Coincidenze? vi ricordate ieri e' stato testato il missile intercontinentale Sarmat ? oggi e' andato a fuoco l'edificio che ospita la ricerca e sviluppo del progetto; Si parla di 6 7 morti. FanPage: Un fumo denso e un bilancio delle vittime che è già salito a 6 persone. Questa la situazione a Tver', una città della Russia europea centrale. L’incendio – visibile alle finestre del secondo e terzo piano dell'edificio – si è scatenato in un edificio del Ministero della Difesa russo dove si trova l’amministrazione dell’Istituto di ricerca per la difesa aerospaziale del Cremlino. L'incendio è stato domato alle ore 16:35 locali, ha reso noto il Ministero delle Situazioni di Emergenza russo. L'agenzia di stampa russa ‘Tass' riferisce di 6 morti, ma cita anche una fonte che parla di una settima vittima.
criMan Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Su La7 adesso, servizio giornalistico a Mariupol. Viaggio nell'orrore.
wow Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 49 minuti fa, criMan ha scritto: Su La7 adesso, servizio giornalistico a Mariupol. Viaggio nell'orrore. Indecente l'arroganza di Steve Bannon...
senek65 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: alle nuove bollette prima ci abituiamo meglio è. Non è mica un problema di abitudini...
Ivo Perelman Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: se la guerra continua E chi vuole farla finire? Gli USA certamente no, e Putin ormai che ha fatto la spesa vuole vedere un risultato. Si farà come quella battaglia di Geronimo, che quando uccise l'ultima giacca blu si rese conto che era rimasto da solo a combattere. Probabilmente finirà così fra i due contendenti. Potrebbero sfidarsi a duello come nei film, materia in cui uno dei due è esperto, ma non lo faranno.
lello64 Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 1 ora fa, wow ha scritto: Indecente l'arroganza di Steve Bannon... aiutami a ricordare... è per caso questo?
Messaggi raccomandati